Da sempre il nuoto è considerato lo sport più completo di tutti… e lo è per davvero!

Ma cosa intendiamo per nuoto?

Fino a qualche anno fa (come ci suggerirebbe la logica) per nuoto si è sempre intesa la sola ed unica attività in acqua.

Nel 2022 però questa “definizione” non può che starci stretta. Non fraintendetemi, l’attività in acqua resta ovviamente e sensatamente la parte principale. Ma non possiamo più non considerare l’allenamento e la preparazione a secco!

VI spiego perché in 5 punti.


1. Prevenzione Infortuni

Il nuoto non è uno sport di “contatto” come lo sono ad esempio il rugby o il calcio e si pensa che per questo motivo gli infortuni siano ridotti negli sport acquatici. Ciò in parte è vero, ma dolori, fastidi e problemi di svariata natura sono comunque all’ordine del giorno in una squadra di nuoto.

Questi infortuni possono essere muscolari, articolari o da overuse/sovraccarico. Per un nuotatore, preparare il proprio corpo in maniera adeguata conoscendo i propri punti deboli e dedicandoci esercizi specifici fuori dall’acqua diminuirà notevolmente le probabilità di infortunio.

Il valore della sconfitta, in una società dominata dal successo

2. Riscaldamento

Entrare in “temperatura” per affrontare al meglio l’allenamento non è una cosa immediata, lo sappiamo bene. Spesso c’è necessità di nuotare un discreto chilometraggio e, di conseguenza, utilizzare una buona dose di tempo.

Un circuito e degli esercizi a secco di pochi minuti possono aiutarci a velocizzare questa operazione regalandoci più tempo per entrare subito nel vivo dell’allenamento in acqua.

Sarà necessario fare solo qualche vasca di “ambientamento”.


3. Defaticamento e Scioglimento

Come nel punto precedente riguardante il riscaldamento, anche per la parte finale di scioglimento e defaticamento può valere lo stesso discorso.

Stretching ed esercizi di scarico eseguiti post allenamento a secco, velocizzeranno il recupero muscolare e permetteranno al corpo una migliore ripresa per i giorni successivi. Bastano davvero pochi minuti!


4. Ottimizzazione della Prestazione

Su questo punto non ci piove. La preparazione atletica a secco (oltre al miglioramento delle tecniche di allenamento in acqua) ha negli ultimi anni dato un plus a tutti gli atleti (di punta e non solo): aumento della FORZA, implemento della MOBILITÀ, miglioramento del controllo e della percezione del corpo sono tutti elementi che sono ormai essenziali per migliorare la prestazione in acqua. Le modalità possono essere differenti e possono essere adattate su misura del singolo atleta.


5. Rendere il nuoto davvero “completo”

Abbiamo iniziato l’articolo con questa definizione. Ma il nuoto è davvero completo per l’essere umano?

Probabilmente sì. La muscolatura viene utilizzata praticamente in toto e anche per la mente è un ottimo strumento.

Ma proviamo a fermarci e ad analizzare per un secondo 2 aspetti:

  1. In acqua siamo in posizione orizzontale, a secco verticali.
  2. Le leggi fisiche sono completamente differenti tra ambiente asciutto e bagnato.

La preparazione a secco ci viene in soccorso, colmando queste piccole “lacune” grazie alle sue caratteristiche.


Grazie al lavoro a secco, dunque, il nuoto può davvero essere considerato lo sport più completo.

Perché allora non dedicare un po’ del proprio allenamento a qualche esercizio a bordo vasca?

Nei prossimi articoli vedremo insieme consigli e spunti pratici da poter applicare tutti i giorni.


Andrea Pozzi
Fisioterapista
andreapozzifisioterapia.it

Profilo Autore

Andrea Pozzi
Andrea Pozzi
Andrea Pozzi nasce a Milano nel 1991, pratica nuoto agonistico raggiungendo diverse finali a livello nazionale giovanile. La passione per lo sport mi porta a iscriversi, presso l’Università degli studi di Milano, alla facoltà di Fisioterapia, dove si laureo nel 2013. Prosegue il suo percorso di studio completando i 3 livelli del master “Concetto Maitland”, attraverso il quale sviluppa la parte valutativa del paziente e la terapia manuale. A partire dal 2014 inizia a lavorare come fisioterapista e dal 2017 si occupa anche di divulgazione attraverso la pagina Andrea Pozzi Fisioterapia.