Thomas Ceccon nasce a Thiene (in Veneto, provincia di Vicenza) il 27 gennaio 2001. Specializzato nel dorso, nella farfalla, nei misti e nello stile libero, è uno dei nuotatori più eclettici del panorama italiano.


LE ORIGINI & LA CARRIERA GIOVANILE

Atleta dal fisico possente – è alto 194cm e pesa 80 kg – Thomas Ceccon, si allena al Centro Federale di Verona, guidato dal tecnico Alberto Burlina

La sua carriera internazionale comincia nel 2016 quando viene convocato per la prima volta dalla Nazionale giovanile italiana per gli Euro Junior. Due anni dopo, nel 2018, fa parte della nazionale che disputa i Campionati Europei di Glasgow dove chiude al quinto posto la finale dei 100 dorso e non va oltre la semifinale nei 50 dorso.

Nello stesso anno, disputa i Giochi Olimpici Giovanili di Buenos Aires dove vince le prime medaglie internazionali:

  • Oro nei 50sl in 22″33
  • Argento nei 50 dorso in 25″27
  • Argento nei 200 misti in 2’01″29
  • Bronzo nei 100 dorso in 53″65
  • Bronzo con la staffetta 4×100 mista in 3’22″01 (assieme a Federico Burdisso, Marco De Tullio e Johannes Calloni)

Sempre nel 2018, durante i Campionati Assoluti invernali ha vinto il titolo tricolore nei 100 dorso e nei 200 misti, mentre ha conquistato il bronzo nei 50 dorso.


2019 – 2021: L’ESORDIO CON LA NAZIONALE SENIOR & LA QUALIFICAZIONE OLIMPICA

La stagione 2019 rappresenta un importante punto di svolta nella carriera del giovane Ceccon. Agli Assoluti di Riccione, nella primavera 2019, si aggiudica il titolo tricolore nei 50 e 100 dorso, centrando la qualifica per i Mondiali di Gwangju. In terra coreana, centra la semifinale nei 100 dorso e conclude 17°, a soli 2 decimi dalla finale. Nella distanza più breve, invece, si ferma alla fase eliminatoria con la 26° posizione. 

Dopo averlo sfiorato diverse volte, 17 dicembre 2020, con il crono di 52″84, Thomas Ceccon migliora il Record Italiano nei 100 dorso, diventando di fatto l’azzurro più veloce di sempre. Dopo il lungo stop dovuto alla pandemia di Covid-19, Ceccon riesce a migliorare nuovamente il Record nazionale e conquistare il pass per le Olimpiadi di Tokyo 2020.

A due mesi dalle Olimpiadi di Tokyo 2021, partecipa ai Campionati Europei di Budapest dove vince il bronzo europeo nella 4×100 stile libero, a fianco di Federica Pellegrini, Silvia di Pietro e Alessandro Miressi.

In terra giapponese, Thomas Ceccon partecipa alla sua prima Olimpiade da cui ne esce Campione! Per lui, argento nella staffetta 4×100 stile libero e bronzo con la 4×100 mista maschile oltre alla finale nei 100 dorso nella quale chiude 4° in 52″30, nuovo Record italiano.


2022: I MONDIALI DI BUDAPEST E GLI EUROPEI DI ROMA

Il 2022 è un anno denso di appuntamenti per il nuoto azzurro.

Alla Duna Arena di Budapest, dove si disputano i Mondiali, arriva la consacrazione definitiva del talento azzurro. Nella gara che da sempre gli ha regalato le più grandi gioie sportive, i 100 dorso, si laurea Campione del Mondo e con il tempo di 51″60 sigla il nuovo Record del Mondo, entrando a far parte di un’élite italiana di primatisti mondiali che racchiude i più grandi atleti della storia italiana. Inoltre, vince l’oro anche con la 4×100 mista maschile, eguagliando il Record Europeo, e il bronzo nella 4×100 stile libero maschile. Nei 50 dorso e nei 50 farfalla, invece, sigla il nuovo Record Italiano rispettivamente in 22″79 e 24″46.

Più tardi, agli Europei di Roma, fa incetta di medaglie e titoli, confermandosi tra gli atleti più forti al mondo:

  • Oro nei 50 farfalla in 22″89
  • Oro nei 100 dorso in 52″21
  • Oro nella 4×100 stile libero maschile in 3’10″50
  • Oro nella 4×100 mista maschile in 3’28″46
  • Argento nei 50 dorso in 24″40
  • Argento nella 4×100 mista mista in 3’43″61

Con le sei medaglie capitoline, Ceccon è diventato il primo uomo della storia della rassegna continentale a vincere titoli nel dorso, nella farfalla e nello stile libero.

A dicembre, partecipa ai Mondiali in vasca corta di Melbourne dove vince l’oro nei 100 misti, 4×100 stile libero e 4×100 mista; l’argento nella 4×50 stile libero e il bronzo nella 4×200 stile libero e nella 4×100 mista.

I risultati ottenuti dall’azzurro faranno vincere al suo tecnico, Alberto Burlina, il premio come Allenatore dell’anno, premio che verrà consegnato ad aprile in occasione dei Campionati Assoluti primaverili.


2023: I MONDIALI DI FUKUOKA

In occasione dei Campionati Assoluti primaverili, Thomas Ceccon stacca il pass per i Mondiali di Fukuoka nei 100 dorso, con il tempo di 53″36. La terra del Sol Levante porta bene al vicentino e a Fukuoka Thomas vince l’oro nei 50 farfallacon Record italiano in 22″68 – e gli argenti nei 100 dorso e nella 4×100 stile libero.

Dopo un’incredibile estate, la stagione che culminerà con le Olimpiadi inizia in maniera spettacolare per Thomas Ceccon, ormai uno dei volti più importanti del panorama natatorio internazionale. Nelle 3 tappe di Coppa del Mondo che si disputano ad ottobre, Thomas fa incetta di vittorie, confermandosi un vero e proprio talento!

Il 29 novembre 2023, allo Stadio del nuoto di Riccione, Thomas Ceccon vince i 100 dorso e stacca il pass per la sua seconda Olimpiade!


Segui il grande nuoto con noi

Per rimanere sempre aggiornato sul nuoto mondiale e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

→ FACEBOOK
 INSTAGRAM
→ TELEGRAM


Appassionato di nuoto?

→ ABBONATI ALLA NEWSLETTER