“Ci sono quelli che nuotano per tenersi in forma, perché sono obbligati, perché sono al mare, perché fa caldo o semplicemente perché lo hanno sempre fatto. Poi ci sono quelli che nuotano per amore (…)”, in particolare è proprio a questi ultimi che è dedicato “L’arte di nuotare. Meditazioni sul nuoto”, il libro più interessante dedicato al nuoto uscito negli ultimi anni.
INTRODUZIONE
L’autrice, capitolo dopo capitolo, riesce a far immergere il lettore all’interno dello straordinario mondo del nuoto, facendo rivivere in tutti gli appassionati alcuni degli attimi più belli ed emozionanti che si provano stando in acqua.
“L’arte di nuotare” è un libro di 123 pagine, uscito lo scorso giugno per la case editrice il Melangolo e scritto da Carola Barbero, appassionata nuotatrice, studiosa di filosofia, ricercatrice e docente presso l’Università di Torino.
STRUTTURA & TRAMA
Il libro è diviso in otto capitoli, che in realtà non sono altro che otto meditazioni su alcuni elementi fondamentali del nuoto: le Acque, il Tuffo, l’Apnea, i quattro stili (il Crawl, il Dorso, la Rana e il Delfino) e infine il Traguardo. Con uno stile semplice e un andatura decisa l’autrice porta il lettore a scoprire una serie di curiosità sul nuoto e sulla sua storia, mostrando interessanti e sorprendenti (o almeno lo sono stati per me) legami con la filosofia e la letteratura.
Il tuffo e quel nascosto desiderio di volare, l’apnea come sublime allo stato puro (dal latino sublimis: ciò che è al limite), e i quattro diversi stili del nuoto, tra storia e curiosità. Capitolo dopo capitolo le teorie di Talete ed Hegel si intrecciano con le storie di Phelps ed Eileen – la protagonista del libricino “La Traversata” di Boris Banchieri -, e con le storiche imprese di Johann Weissmuller e di Roland Matthes. Una lettura entusiasmante e appassionante che mostra le mille diverse sfaccettature del nuoto attraverso gli occhi di una filosofa che “nuota per passione e per vizio” (intervista a librobreve, 8 agosto 2016).
NUOTO E FILOSOFIA
Nuoto, storia e filosofia si fondono tra le pagine del libro; l’atto stesso del nuotare viene messo in relazione all’Epoché filosofica. Il nuotatore quando nuota prova a livello fisico quella stessa sospensione del mondo che il filosofo riscontra a livello cognitivo: una messa tra parentesi di “cose, persone, suoni e odori” che dura fino a quando non usciamo dall’acqua del mare o della piscina, per far ritorno alla quotidiana realtà.
Non è facile parlare del nuoto e ancora più difficile è parlarne bene, senza cadere nelle solite e noiose storielle sui nuotatori e su quel loro indescrivibile amore per il nuoto. “L’arte di nuotare” riesce ad andare al di là di tutto questo, regalando a chiunque si accinga alla sua lettura una piacevole sensazione di leggerezza e un gran desiderio di fiondarsi subito in acqua.
APPASSIONATO DI LETTURA? → ECCO LA NOSTRA TOP 15 DEI LIBRI SUL NUOTO
CONCLUSIONE
Prima della conclusione ci tengo a fare un ringraziamento speciale a Simone Regazzoni, professore a contratto di Filosofia Estetica presso l’università di Pavia, che mi ha consigliato questo volume. Termino lasciandovi la frase del libro che mi ha colpito maggiormente, sperando che faccia nascere in molti di voi il desiderio di leggerlo:
“I nuotatori quando escono dall’acqua sorridono. I corridori fanno smorfie impressionanti, i ciclisti digrignano i denti, i tennisti chiudono ermeticamente le labbra. I nuotatori sorridono. Non c’è nulla di più struggente e curioso. Forse è per questo che ho deciso di scrivere un libro sul nuoto.”
LEGGI FRASI E AFORISMI TRATTI da “L’ARTE di NUOTARE.”
In qualità di Affiliati Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati dai nostri utenti.
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
FACEBOOK | INSTAGRAM | TELEGRAM
Profilo Autore
-
Siamo giovani ragazzi appassionati di nuoto, scrittura e social network. Raccontiamo il mondo acquatico in modo diverso e innovativo, con uno stile fresco e rivolto ai giovani.
Nati nel 2010, siamo cresciuti a piccoli passi, cercando ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere.
Il nostro intento è quello di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.
Altri articoli dell'Autore
- BUDAPEST 202411 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: NOE PONTI WR E MICHELE BUSA RECORD ITALIANO NEI 50 FARFALLA
- BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: ARGENTO RAZZETTI NEI 200 MISTI E LA 4×100 MASCHILE
- BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: PIOGGIA DI RECORD DEL MONDO ALLA DUNA ARENA
- BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: GRETCHEN WALSH RECORD DEL MONDO NEI 50 FARFALLA