Ad Abu Dhabi si entra nella seconda metà della XV edizione dei Campionati mondiali di nuoto in vasca corta. Presso la spaziale Etihad Arena al via il quarto giorno di gare.
Tantissime le presenze azzurre: sia in batteria, sia in finale. Di seguito i risultati principali del quarto giorno di gare, domenica 19 dicembre 2021.
Risultati semifinali & finali
Inarrestabile l’onda azzurra, nel quarto giorno di gare arrivano altre tre medaglie azzurre: Deplano, Zazzeri, Frigo e Miressi vincono un bellissimo oro con la 4x50sl maschile, medaglia d’argento per Lorenzo Mora nei 50 dorso e medaglia di bronzo per Thomas Ceccon nei 100 misti!
Lorenzo Zazzeri è quarto nei 50 stile libero, Costanza Cocconcelli chiude al quinto posto i 100 misti, Marco Orsi è settimo nella stessa gara al maschile. Matteo Rivolta vola in finale dei 50 farfalla, mentre non riescono a entrare tra le migliori 8 Silvia Scalia (50 dorso) e Martina Carraro (100 rana).
Di seguito i risultati principali del pomeriggio (nella seconda parte dell’articolo i risultati delle batterie di questa mattina).
staffetta 4×50 stile libero uomini
- Record Mondiale: 1’20″77
- Record Europeo: 1’20″77
- Record Italiano: 1’22”90
Il secondo pomeriggio di gare si apre con il bellissimo oro della 4x50sl maschile. Deplano, Zazzeri, Frigo e Miressi sono campioni del mondo! Battuta la Russia e l’Olanda. Deplano in 21″37, Zazzeri in 20″42, Frigo 21″21, Miressi in 20″61: questi i tempi degli azzurri per un complessivo di 1’23″61 che vale il titolo mondiale! Secondo posto per la Russia in 1’23″75, terzo posto per l’Olanda in 1’23″78. Il podio:
- Italia in 1’23″61
- Russia in 1’23″75
- Olanda in 1’23″78
50 farfalla donne FINALE
- Record Mondiale: 24″38
- Record Europeo: 24″38
- Record Italiano: 25″03
Nella finale dei 50 farfalla chiude al settimo posto Silvia di Pietro in 25″26. Vince Ranomi Kromowidjojo in 24″44, nuovo record dei campionati. Solo argento per Sarah Sjoestroem (24″51), terzo posto (e WRJ) per la statunitense classe 2004 Claire Curzan in 24″55. Il podio:
- Ranomi Kromowidjojo in 24″44
- Sarah Sjostrom in 24″51
- Claire Curzan in 24″55
100 misti uomini FINALE
- Record Mondiale: 49″28
- Record Europeo: 50″26
- Record Italiano: 50″95
Dopo l’oro della 4x50sl arriva il bellissimo bronzo di Thomas Ceccon nei 100 misti. Una finale incredibile con il tentativo di fuga di Marco Orsi che resta in testa per 3/4 di gara, poi si concretizza il recupero di Kliment Kolesnikov che va a vincere il titolo mondiale in 51″09 davanti al norvegese Tomoe Hvas (51″35).
Dietro per soli 5 centesimi Thomas Ceccon che va così a conquistare la sua prima medaglia iridata individuale! Chiude in settima posizione Marco Orsi in 51″76. Il podio della gara:
- Kliment Kolesnikov in 51″09
- Tomoe Hvas in 51″35
- Thomas Ceccon in 51″40
100 misti donne FINALE
- Record Mondiale: 56″51
- Record Europeo: 56″51
- Record Italiano: 58″45
Chiude al quinto posto Costanza Cocconcelli nella finale dei 100 misti: 58″66 il crono dell’azzurra. A vincere è l’israeliana Anastasia Gorbenko che dopo la vittoria nei 50 rana (primo oro di sempre per l’Israele) in 57″80, davanti a Beryl Gastaldello e Maria Kameneva. Il podio della gara:
- Anastasia Gorbenko in 57″80
- Beryl Gastaldello in 57″96
- Maria Kameneva in 58″15
50 farfalla uomini SEMI
- Record Mondiale: 21.75
- Record Europeo: 50″26
- Record Italiano: 22”14
Missione compiuta per Matteo Rivolta che in 22″20 conquista la finale dei 50 farfalla con il quarto tempo assoluto. Fuori dai migliori 8 Thomas Ceccon che chiude in 12^ posizione in 22″74. Domani in finale troveremo:
- Szebasztian Szabo in 22″11
- Nicholas Santos in 22″12
- Dylan Carter in 22″18
- Matteo Rivolta in 22″20
- Tom Shields in 22″29
- Oleg Kostin in 22″36
- Grigori Pekarski in 22″44
- Nyls Korstanje in 22″45
400 stile libero donne FINALE
- Record Mondiale: 3:53.92
- Record Europeo: 3’54″52
- Record Italiano: 3’57”59
Li Bingjie dopo l’oro negli 800 stile libero vince anche i 400sl in 3’55″83! Medaglia d’argento per Summer Mcintosh, giovanissima nuotatrice canadese classe 2006, e medaglia di bronzo per Siobhan Haughey che non riesce nella tripletta (quasi impossibile) 100-200-400sl. Solo quarta Anastasia Kirpichnikova. Il podio della gara:
- Li Bingjie in 3’55″83
- Summer McIntosh in 3’57″87
- Siobhan Haughey in 3’58″12
50 stile libero uomini FINALE
- Record Mondiale: 20″16
- Record Europeo: 20″26
- Record Italiano: 20″69
Chiude al quarto posto uno straordinario Lorenzo Zazzeri nella finale dei 50s in 20″94, migliorato il proprio personale! A vincere è uno strepitoso Ben Proud che domina la gara in 20″45 davanti a Ryan Held e al canadese Joshua Liendo Edwards. Il podio della gara:
- Benjamin Proud in 20″45
- Ryan Held in 20″70
- Liendo Edwards in 20″76
50 dorso donne SEMI
- Record Mondiale: 25″60
- Record Europeo: 25″60
- Record Italiano: 26”18
Non riesce a entrare tra le migliori 8 Silvia Scalia, l’azzurra chiude in 26″46, 11° tempo assoluto al termine delle semifinali. Il primo tempo è quello della svedese Louise Hansson in 25″83. Domani in finale troveremo:
- Louise Hansson in 25″83
- Kylie Masse in 25″84
- Margaret Macneil inn 25″92
- Maaike De Waard in 25″97
- Analia Pigree in 26″07
- Julie Kepp Jensen in 26″25
- Caroline Pilhatsch in 26″29
- Holly Barrat in 26″38
50 dorso uomini FINALE
- Record Mondiale: 22″22
- Record Europeo: 22″22
- Record Italiano: 22″62
Uno straordinario Lorenzo Mora vince una sensazionale medaglia d’argento nella finale dei 50 dorso. L’azzurro chiude in 22″90, ex aequo con il tedesco Christian Diener. Oro per un infinito Kliment Kolesnikov che trionfa in 22″66, doppio oro dopo quello vinto nei 100 misti un’ora fa. Chiude in quanta posizione Michele Lamberti in 22″93. Il podio della gara:
- Kliment Kolesnikov in 22″66
- Lorenzo Mora in 22″90
Christian Diener in 22″90
100 rana donne SEMI
- Record Mondiale: 1’02″36
- Record Europeo: 1’02″36
- Record Italiano: 1’03”55
Non riesce a entrare tra le migliori 8 Martina Carraro che chiude in decima posizione in 1’04″89, pesa tantissimo la settimana di stop dopo gli Assoluti di Riccione. Questa mancata finale non va comunque a intaccare l’incredibile anno di Martina Carraro! Domani in finale troveremo:
- Qianting Tang inn 1’03″99
- Sophie Hansson in 1’04″17
- Mona McSharry inn 1’04″22
- Alia Atkinson in 1’04″26
- Nika Godun in 1’04″34
- Molly Renshaw inn 1’04″43
- Kotryna Teterevkova in 1’04″54
- Emily Escobedo inn 1’04″81
staffetta 4×200 stile libero uomini FINALE
- Record Mondiale: 6’46″81
- Record Europeo: 6’46″81
- Record Italiano:
6’51″806’51″48
In chiusura di giornata arriva Ciampi, Ceccon, Megli e Razzetti nuotano il nuovo record italiano con la 4x200sl, ma il 6’51″48 nuotato degli azzurri non basta per salire sul podio iridato. Vince una straordinaria staffetta USA che arriva a un nulla dal WR del Brasile, davanti a Russia e Brasile. Gli azzurri sono quarti. Il podio:
- USA in 6’47″00
- Russia in 6’49″12
- Brasile in 6’49″60
Risultati batterie
Deplano, Miressi, Frigo e Zazzeri conquistano la finale della 4x50sl maschile con il primo tempo in 1’24″95, ex aequo con la Russia. Razzetti, Megli, De Tullio e Lamberti in finale della 4x200sl con il secondo tempo in 6’56″52.
Silvia Scalia conquista la semifinale dei 50 dorso in 26″50, Matteo Rivolta (22″53) Thomas Ceccon (22″82) volano nelle semifinali dei 50 farfalla, in semifinale anche Martina Carraro (1’05″61) nei 100 rana, mentre viene squalificata nuovamente Arianna Castiglioni… Di seguito i principali risultati della mattinata.
staffetta 4×50 stile libero uomini
- Record Mondiale: 1’20″77
- Record Europeo: 1’20″77
- Record Italiano: 1’22”90
Leonardo Deplano, Alessandro Miressi, Manuel Frigo e Lorenzo Zazzeri conquistano la finale della 4×50 stile maschile con il primo tempo assoluto in 1’24″95, ex aequo con la Russia. Terzo tempo per gli USA in 1’25″61. In finale ci saranno anche: Olanda, Cina, Belgio, Svizzera e Lituania.
50 dorso donne
- Record Mondiale: 25″60
- Record Europeo: 25″60
- Record Italiano: 26”18
Silvia Scalia conquista la semifinale dei 50 dorso in 26″50, terza in batteria e ottavo tempo assoluto. Il miglior crono al termine delle qualifiche è quello della nuotatrice canadese Margaret Macneil in 25″98, unica sotto i 26 secondi questa mattina. Assente Elena di Liddo che era iscritta alle batterie.
50 farfalla uomini
- Record Mondiale: 21.75
- Record Europeo: 50″26
- Record Italiano: 22”14
Thomas Ceccon e Matteo Rivolta volano nelle semifinali dei 50 farfalla. Rivolta è sesto in 22″53 mentre per Ceccon tredicesimo crono in 22″82. Il primo tempo al termine delle batterie è quello di Dylan Carter in 22″36. Rimane fuori a sorpresa Chad le Clos che in 23″02 chiude ventesimo.
400 stile libero donne
- Record Mondiale: 3:53.92
- Record Europeo: 3’54″52
- Record Italiano: 3’57”59
Simona Quadarella e Martina Rita Caramignoli non riescono a entrare tra le migliori 8 nei 400 stile libero. Simona chiude in decima posizione in 4’03″93, quattordicesima Martina in 4’06″29. Il primo tempo è quello della cinese Li Bingje in 4’01″26. Oggi pomeriggio in finale troveremo:
- Li Bingje in 4’01″26
- Anastasia Kirpichnikova in 4’01″35
- Summer Mcintosh 4’01″82
- Siobhan Haughey in 4’02″57
- Anna Egorova in 4’02″66
- Paige Madden in 4’03″03
- Isabel Gose in 4’03″13
- Joanna Evans in 4’03″58
100 rana donne
- Record Mondiale: 1’02″36
- Record Europeo: 1’02″36
- Record Italiano: 1’03”55
Martina Carraro conquista senza difficoltà le semifinali dei 100 rana: 1’05″61 il crono dell’azzurra al termine di una batteria molto controllata il suo è l’undicesimo tempo al termine delle batterie. Scandalo per Arianna Castiglioni che aveva chiuso la propria batteria in 1’05″18, è la seconda squalifica per Arianna dopo quella nelle batterie dei 50 rana… Il primo tempo è quello della svedese Sophie Hansson in 1’04″50. Queste le parole di Arianna al termine della gara:
“Mai mi era successa una cosa simile. Nei 50 posso esser d’accordo di aver sgambato all’arrivo ma oggi sono arrivata corta senza far uscire le gambe fuori. All’inizio mi avevano ridato il tempo poi di nuovo squalificata. Mi sembra tutto assurdo, quasi una persecuzione”
Sul sito della Federnuoto si legge: “Lo staff azzurro in seguito raggiunta la sala controllo prenderà atto della gambata a delfino in arrivo (la prima volta in virata) dell’azzurra che certifica l’esclusione.”
staffetta 4×200 stile libero uomini
- Record Mondiale: 6’46″81
- Record Europeo: 6’46″81
- Record Italiano: 6’51″80
In chiusura di mattinata Alberto Razzetti, Filippo Megli, Marco De Tullio e Matteo Lamberti volano in finale della 4x200sl in 6’56″52, secondo tempo alle spalle della Russia che ha chiuso in 6’54″83. In finale ci saranno anche Brasile, Cina, Norvegia, Irlanda, USA e Turchia.
Approfondimenti e replay
Per chi si fosse perso le gare, è possibile rivederle su Rai Play, Inoltre è possibile consultare tutti i risultati, le classifiche e altri approfondimenti sul sito di Omega.
Tutti i risultati, giorno per giorno
Di seguito è possibile consultare i nostri recap con tutti i risultati delle gare di nuoto della XV Edizione dei Campionati mondiali di nuoto in vasca corta, giorno per giorno:
- Day1 – 16 dicembre
- Day2 – 17 dicembre
- Day3 – 18 dicembre
Abu Dhabi 2021, programma delle gare e link utili
La XV Edizione dei Campionati Mondiali di nuoto in vasca corta si svolge ad Abu Dhabi dal 16 al 21 dicembre 2021, all’interno dell’iconica Etihad Arena, trasformata per l’occasione in una piscina temporanea da 25 metri.
→ PROGRAMMA GARE
→ ABU DHABI 2021, TUTTE LE NEWS
→ TUTTE LE MEDAGLIE AZZURRE
→ MEDAGLIERE UFFICIALE
Le batterie si svolgeranno alle 6:30 di mattina e le finali alle 15 di pomeriggio (ora italiana). Di seguito il programma delle gare, giorno per giorno. Per quanto riguarda la diretta televisiva, tutte le gare saranno visibili su Rai Sport: sia le batterie del mattino sia finali e semifinali del pomeriggio.
Segui i Campionati Mondiali di Abu Dhabi 2021 con noi
Per rimanere sempre aggiornato sul nuoto mondiale e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Appassionato di nuoto?
Profilo Autore
- Una laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università di Pavia, un'innata passione per la scrittura, la comunicazione e i social network. Nel 2010, in una serata post allenamento, ho creato nuoto uno stile di vita, da quel giorno mi sono fermamente convinto di una cosa: "tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si nuota" (semicit). No, dopo 5 anni di università non ho capito se sia peggio Kant o un 400 misti.
Altri articoli dell'Autore
- NEWS10 Gennaio 2025KATINKA HOSSZU SI RITIRA: SI CONCLUDE LA CARRIERA STELLARE DELL’IRON LADY
- BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: SONO 30 I WR CADUTI ALLA DUNA ARENA
- BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: RISULTATI FINALI DOMENICA 15 DICEMBRE
- BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: MORA D’ARGENTO NEI 200 DORSO, 4×100 MISTA DI BRONZO