Ad Abu Dhabi al via l’ultimo giorno di gare della XV Edizione dei Campionati mondiali di nuoto in vasca corta.
Presso l’Etihad Arena sta per concludersi un Campionato iridato da incorniciare per il nuoto azzurro, ma prima che il sipario cali definitivamente un ultimo giorno di gare da seguire con grande attenzione. Di seguito i risultati principali dell’ultimo giorno di gare, martedì 21 dicembre 2021.
Risultati finali
Wellbrock migliora il record mondiale nei 1500 stile libero, Paltrinieri e Acerenza chiudono in quarta e quinta posizione.
Le medaglie degli azzurri arrivano dagli uomini: Alessandro Miressi si laurea Campione del Mondo nei 100 stile libero mentre Nicolò Martinenghi doppia con l’argento nei 50 rana, a soli 2 centesimi dall’oro.
Le meravigliose prestazioni di Francesca Fangio – nei 200 rana – e Lorenzo Mora – nei 200 dorso – non bastano agli azzurri per conquistare il podio. Con delle prestazioni ottimali, la coppia di duecentisti si racconta più che soddisfatta!
La rimonta della canadese Margaret Macneil infiamma la vasca di Abu Dhabi nella finale dei 100 farfalla, finale nella quale l’azzurra Elena Di Liddo conquista la 5° posizione.
Nella gara della pura velocità – i 50 stile libero -. vince la svedese Sarah Sjostrom, mentre l’azzurra Silvia Di Pietro conclude in ottava posizione.
Il sipario su questo Campionato del Mondo in vasca corta si conclude con un’Italia meravigliosa: la staffetta 4×100 mista maschile conquista l’oro mentre quella femminile conclude la propria gara stabilendo il Record Italiano.
Di seguito i risultati principali del pomeriggio (nella seconda parte dell’articolo i risultati delle batterie di questa mattina).
staffetta 4×50 stile libero donne
- Record Mondiale: 1’32″50
- Record Europeo: 1’32″50
- Record Italiano: 1’35″61
L’ultimo pomeriggio di gare si apre con la vittoria degli USA nella 4x50sl femminile davanti alla Svezia. Terza posizione per l’Olanda. Quarta posizione per la Cina che in 1’34″00 va a siglare il nuovo record asiatico. Il podio della gara:
- USA in 1’34″22
- Svezia in 1’34″54
- Olanda in 1’34″89
1500 stile libero uomini
- Record Mondiale:
14’08″0614’06″88 - Record Europeo:
14’08″0614’06″88 - Record Italiano: 14’08″06
Una finale incredibile quella dei 1500 stile libero. A inizio gara si forma un quartetto con Wellbrock, Hafnaoui, Romanchuk e Paltrinieri. Ai 400 metri Greg inizia a perdere terreno e sfuma la possibilità di salire sul podio mondiale. Intorno ai 700 metri Wellbrock inizia a forzare l’andatura e va in fuga.
Il tedesco va a vincere in 14’06″88, nuovo record mondiale: migliorato il primato di Paltrinieri. Medaglia d’argento e record africano per il tunisino Hafnaoui in 14’10″94, medaglia di bronzo per l’ucraino Romanchuk in 14’11″47. Quinta posizione per Domenico Acerenza in 14’24″31.
- Florian Wellbrock in 14’06″88
- Ahmed Hafnaoui in 14’10″94
- Mikhaylo Romanchuk in 14’11″47
100 stile libero uomini FINALE
- Record Mondiale: 44″84
- Record Europeo: 44″94
- Record Italiano:
45″5845″57
Alessandro Miressi Campione del Mondo! La gara regina è tutta azzurra grazie ad un magistrale e perfetto Alessandro Miressi. Il torinese riesce a recuperare lo scatenato statunitense Ryan Held che, con una partenza fenomenale, aveva già staccato la concorrenza di qualche decimo ai 50 metri . Una gara perfetta e da brividi, complice anche la freddezza e la lucidità di Miressi, autore di un recupero impensabile!
- Alessandro Miressi in 45″57
- Ryan Held in 45″63
- Joshua Liendo Edwards in 45″82
200 rana donne FINALE
- Record Mondiale: 2’14″57
- Record Europeo: 2’15″21
- Record Italiano: 2’19″68
L’azzurra Francesca Fangio sfiora il Record Italiano di soli 9 centesimi, chiudendo la sua prima finale mondiale al 5° posto, con una soddisfazione e la consapevolezza di poter ancora migliorare! A vincere la gara è l’americana Emily Escobedo, dopo un serratissimo testa a testa con le avversarie, decisivo solo nel finale.
- Emily Escobedo in 2’17″85
- Evgeniia Chikunova in 2’17″88
- Molly Renshaw in 2’17″96
200 dorso uomini FINALE
- Record Mondiale: 1’45″63
- Record Europeo: 1’46″11
- Record Italiano:
1’49″731’49″27
Non bastano le subacquee perfette e il Record Italiano migliorato per arrivare sul podio: Lorenzo Mora sfiora il bronzo per pochi decimi e conclude la sua prestazione in quarta posizione con il crono di 1’49″27. A vincere, è il polacco Radoslaw Kawecky che, con una seconda metà di gara in progressione, recupera sull’americano Shaine Casas e conquista la vittoria.
- Radoslaw Kawecki in 1’48″68
- Shaine Casas in 1’48″81
- Christian Diener in 1’48″97
100 farfalla donne FINALE
- Record Mondiale: 54″59
- Record Europeo: 54″61
- Record Italiano: 56″06
La canadese Margart Macneil conquista la vittoria nei 100 farfalla: la Campionessa del Mondo ed olimpica in carica rimonta sulle statunitensi che, nella prima parte di gara, sembravano aver fatto il vuoto dietro a loro. L’azzurra Elena Di Liddo conclude la propria gara in quinta posizione – per lei il crono è di 56″34– dopo un periodo denso di appuntamenti.
- Margaret Macneil in 55″04
- Louise Hansson in 55″10
- Claire Curzan in 55″39
50 rana uomini FINALE
- Record Mondiale: 25″25
- Record Europeo: 25″25
- Record Italiano: 25″37
Immenso Martinenghi: dopo l’argento nei 100 rana, il ranista azzurro doppia con l’argento anche nella distanza più breve a soli 2 centesimi dall’oro! A toccare per un pelo davanti all’azzurro è lo statunitense Nick Fink, che riesce a beffare la concorrenza sul photo finish.A sorpresa, rimane fuori dal podio il neo Campione del Mondo Ilya Shymanovich.
- Nick Fink in 25″53
- Nicolò Martinenghi in 25″55
- Joao Gomes Junior in 25″80
50 stile libero donne FINALE
- Record Mondiale: 22″93
- Record Europeo: 22″93
- Record Italiano: 23″85
L’ultima gara individuale presenta un fantastico lotto di velociste pure che infiammano la Etihad Arena con una gara da vivere col fiato sospeso. La Campionessa sempre immensa Sarah Sjostrom vola verso la vittoria dei 50 stile libero e si lascia andare ad un gesto di gioia davanti ad una gara che, forse, non sperava di vincere!
La romana Silvia Di Pietro nuota in 23″98 confermando le ottime prestazioni di questi giorni e concludendo in ottava posizione.
- Sarah Sjostrom in 23″08
- Ranomi Kromowidjojo in 23″31
- Katarzyna Wasick in 23″40
staffetta 4×100 mista uomini FINALE
- Record Mondiale: 3’19″16
- Record Europeo: 3’19″16
- Record Italiano:
3’24″543’19″76
Italia Campione del Mondo!
Una staffetta micidiale, un gruppo senza precedenti, quattro ragazzi immensi e oltre ogni limite, a un passo dal Record del Mondo e capaci di farci vivere un sogno senza eguali.
Il lancio di Lorenzo Mora ci mette subito tra le prime posizioni anche se la frazione di Kliment Kolesnikov ci tiene alle spalle dei russi. La frazione a rana di Nicolò Martinenghi ci porta in lotta con gli Stati Uniti di Nick Fink. Il delfino di Matteo Rivolta ci stacca dalla concorrenza e lo stile libero di Alessandro Miressi –fresco di titolo nei 100 stile libero- ci porta alla conquista di un nuovo titolo di Campioni del Mondo!
- Italia in 3’19″76
- USA in 3’20″50
- Russia in 3’20″65
staffetta 4×100 mista donne FINALE
- Record Mondiale: 3’44″52
- Record Europeo:
3’48″863’46″20 - Record Italiano:
3’51″383’51″03
Il sipario su questi Campionati del Mondo in vasca corta cala con la staffetta 4×100 miste che, al femminile, non riesce nell’impresa di conquistare una medaglia. La staffetta formata da Silvia Scalia, Martina Carrarro, Elena Di Liddo e Silvia Di Pietro conclude in 5° posizione con il tempo di 3’51″03 che vale il nuovo Record Italiano.
A vincere è la Svezia di Sarah Sjostrom che con il tempo di 3’46″20 sigla il nuovo Record Europeo.
- Svezia in 3’46″20
- Canada in 3’47″36
- Cina in 3’47″41
Risultati batterie
Nell’ultima sessione di batterie Lorenzo Mora conquista la finale dei 200 dorso in 1’51″58 e Francesca Fangio vola in finale dei 200 rana in 2’20″53.
Finali conquistate anche dalle due staffette 4×100 miste: Ceccon, Martinenghi, Razzetti e Zazzeri in finale con la 4×100 mista maschile con il secondo tempo in 3’25″58. Scalia, Carraro, Bianchi e Cocconcelli in finale con la 4×100 mista femminile con il terzo tempo in 3’53″68.
Di seguito i principali risultati delle batterie del mattino.
staffetta 4×50 stile libero donne
- Record Mondiale: 1’32″50
- Record Europeo: 1’32″50
- Record Italiano: 1’35″61
Assente la staffetta azzurra per preservare le forze in vista della 4×100 mista, vincono le batterie gli USA in 1’35″88. Oggi pomeriggio in finale troveremo: Usa, Olanda, Svezia, Russia, Cina, Francia Canada, Hong Kong.
200 dorso uomini
- Record Mondiale: 1’45″63
- Record Europeo: 1’46″11
- Record Italiano: 1’49″73
Lorenzo Mora è il primo degli azzurri a scendere in vasca nell’ultimo giorno di gare. Mora chiude in 1’51″58 vincendo la propria batteria e conquistando la finale con il quinto tempo assoluto. Non riesce a entrare tra i migliori otto Michele Lamberti che chiude undicesimo in 1’52″52. Il migliore durante le batterie è Shaine Casas in 1’49″82. In finale questo pomeriggio troveremo:
- Shaine Casas in 1’49″82
- Jan Cejka in 1’50″50
- Yohan Ndoye-Brouard in 1’50″71
- Christian Diener in 1’51″06
- Lorenzo Mora in 1’51″58
- Antoine Herlem in 1’51″93
- Armin Evert Lelle in 1’52″30
- Radoslaw Kawecki in 1’52″35
200 rana donne
- Record Mondiale: 2’14″57
- Record Europeo: 2’15″21
- Record Italiano: 2’19″68
Francesca Fangio vola in finale dei 200 rana con il quarto tempo chiudendo in 2’20″53, a dominare le batterie del mattino è la russa Evgeniia Chikunova in 2’19″56. Oggi pomeriggio in finale troveremo:
- Evgeniia Chikunova in 2’19″56
- Sophie Hansson in 2’20″31
- Molly Renshaw in 2’20″33
- Francesca Fangio in 2’20″53
- Emily Escobedo in 2’21″30
- Tessa Cieplucha in 2’21″35
- Kristyna Horska in 2’21″59
Mona MC Sharry in 2’21″59
staffetta 4×100 mista uomini
- Record Mondiale: 3’19″16
- Record Europeo: 3’19″16
- Record Italiano: 3’24″54
Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Alberto Razzetti e Lorenzo Zazzeri fanno volare in finale la 4×100 mista maschile con il secondo tempo in 3’25″58 alle spalle della Russia che vince la propria batteria in 3’25″01. Oggi pomeriggio in finale troveremo: Russia, Italia, Usa, Brasile, Olanda, Francia, Norvegia, Lituania.
staffetta 4×100 mista donne
- Record Mondiale: 3’44″52
- Record Europeo: 3’48″86
- Record Italiano: 3’51″38
Finale conquistata anche al femminile con Silvia Scalia, Martina Carraro, Ilaria Bianchi e Costanza Cocconcelli che nuotano in 3’53″68 il terzo tempo di qualificazione alle spalle di Svezia (3’52″67) e del Canada (3’53″04). Oggi pomeriggio in finale: Svezia, Canada, Italia, Usa, Russia, Olanda, Svizzera, Cina.
Approfondimenti e replay
Per chi si fosse perso le gare, è possibile rivederle su Rai Play, Inoltre è possibile consultare tutti i risultati, le classifiche e altri approfondimenti sul sito di Omega.
Tutti i risultati, giorno per giorno
Di seguito è possibile consultare i nostri recap con tutti i risultati delle gare di nuoto della XV Edizione dei Campionati mondiali di nuoto in vasca corta, giorno per giorno:
- Day1 – 16 dicembre
- Day2 – 17 dicembre
- Day3 – 18 dicembre
- Day4 – 19 dicembre
- Day5 – 20 dicembre
Abu Dhabi 2021, programma delle gare e link utili
La XV Edizione dei Campionati Mondiali di nuoto in vasca corta si svolge ad Abu Dhabi dal 16 al 21 dicembre 2021, all’interno dell’iconica Etihad Arena, trasformata per l’occasione in una piscina temporanea da 25 metri.
→ PROGRAMMA GARE
→ ABU DHABI 2021, TUTTE LE NEWS
→ TUTTE LE MEDAGLIE AZZURRE
→ MEDAGLIERE UFFICIALE
Le batterie si svolgeranno alle 6:30 di mattina e le finali alle 15 di pomeriggio (ora italiana). Di seguito il programma delle gare, giorno per giorno. Per quanto riguarda la diretta televisiva, tutte le gare saranno visibili su Rai Sport: sia le batterie del mattino sia finali e semifinali del pomeriggio.
Segui i Campionati Mondiali di Abu Dhabi 2021 con noi
Per rimanere sempre aggiornato sul nuoto mondiale e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Appassionato di nuoto?
Profilo Autore
-
Siamo giovani ragazzi appassionati di nuoto, scrittura e social network. Raccontiamo il mondo acquatico in modo diverso e innovativo, con uno stile fresco e rivolto ai giovani.
Nati nel 2010, siamo cresciuti a piccoli passi, cercando ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere.
Il nostro intento è quello di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.
Altri articoli dell'Autore
- BUDAPEST 202411 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: NOE PONTI WR E MICHELE BUSA RECORD ITALIANO NEI 50 FARFALLA
- BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: ARGENTO RAZZETTI NEI 200 MISTI E LA 4×100 MASCHILE
- BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: PIOGGIA DI RECORD DEL MONDO ALLA DUNA ARENA
- BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: GRETCHEN WALSH RECORD DEL MONDO NEI 50 FARFALLA