Terminati gli Assoluti 2018 non potevano tardare ad arrivare le nostre super-pagelle. Abbiamo messo sotto la lente d’ingrandimento 11 atleti azzurri, commentando le loro prestazioni e dando loro un voto. Tanti giovani, tante conferme, e qualche punto di domanda. Ecco il nostro punto della situazione al termine di questa 5 giorni densa di gare e di emozioni:

Fabio Scozzoli, voto: 9

Adam Peaty ha un leone tatuato sulla spalla, lui il leone ce l’ha forgiato nel cuore. Resiliente e determinato come pochi, va caccia di un continuo e costante miglioramento, senza mai guardare indietro. La vittoria nei 100 rana era quasi un dovere, nei 50, invece, era una sfida contro il cronometro. Scozzoli nuota in 26”73, nuovo record italiano e terzo miglior tempo mai nuotato in Europa. Se dobbiamo incoronare un re al termine di questi campionati non può che essere lui: #ReScozzoli

Simona Quadarella, voto: 8,5

Con 3 titoli tricolore Simona Quadarella è l’atleta più medagliata di questi Assoluti 2018. Se la vittoria e il buon crono negli 800 e nei 1500 erano dati quasi per scontato, il 4’06”78 nuotato nei 400sl è una piacevolissima sorpresa. Il tempo nuotato nei 1500 è il miglior crono stagionale mondiale sulla distanza, e questo fa ben sperare in vista di Glasgow 2018. Se Fabio è il Re, Simona Quadarella non può che essere l’#Iron-Princess di questi campionati.

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

 SCOPRI CHI SONO GLI ATLETI AZZURRI QUALIFICATI PER GLASGOW

Andrea Vergani, voto: 8

20 anni e una grinta da vendere. Per lui trionfo senza se e senza ma sia nei 50sl in 21”70 (a soli 6 centesimi dal RI di Marco Orsi), sia nei 50 farfalla in 23”63. Si devono inchinare al suo strapotere sia Luca Dotto sia Piero Codia. E tutto fa presumere che per il giovane nuotatore milanese questo sia solo l’inizio: #CaliffoDellaVelocità

Margherita Panziera, voto: 8

Un record italiano importante e fondamentale: è lei la prima nuotatrice azzurra ad essere scesa sotto il muro del minuto nei 100 dorso: 59’96 il tempo nuotato dall’azzurra in apertura della 4×100 mista delle fiamma oro. Panziera conquista il Pass per Glasgow 2018 sia nei 100 sia nei 200 dorso: il 2’08″99 nei 200m le vale il primato personale oltre che il titolo tricolore. Nella distanza dimezzata viene beffata dallo strapotere della Divina in finale che che chiude oltre mezzo secondo davanti (1’00”54 il tempo nuotato dalla Panziera in finale, 1’00″03 quello nuotato dalla Divina). Un peccato se pensiamo alla staffetta… #RecordWoman →  SCOPRI CHI SONO GLI ATLETI AZZURRI QUALIFICATI

Alessandro Miressi, voto: 7,5

La gara regina al maschile ha un nuovo Imperatore: Alessandro Miressi. L’azzurro, classe ’98, chiude in 48″36, quarta prestazione all time italiana. Solo argento per il campione europeo della distanza Luca Dotto. Nei 100sl si sta forse ultimando quel potentissimo ricambio generazionale che aveva preso avvio negli scorsi mesi. Ora possiamo davvero riporre grandi aspettative sulla staffetta 4x100sl uomini. #AlessandroMagno

Ilaria Cusinato, voto: 7,5

2 titoli tricolori e 3 biglietti per gli Europei di Glasgow. Ilaria Cusinato vince e convince portandosi a casa i 400 misti in 4’37”14 e i 200 misti in 2’11”26 (miglior prestazione italiana all time in tessuto e secondo tempo mai nuotato, a un soffio dal RI di Alessia Filippi). E vincendo il bronzo nei 200 farfalla in 2’08”78, crono che comunque le vale la qualificazione per Glasgow 2018. La giovanissima atleta di Cittadella (classe ’99) sta dimostrando di essere estremamente versatile, competitiva nei 200 farfalla così come nei 400 misti, e ha solo 18 anni. Sarà lei l’#Iron-Lady italiana?

Thomas Ceccon, voto: 7,5

Probabilmente la sorpresa più bella di questi campionati. Il giovanissimo vicentino classe 2001 si porta a casa due importantissimi titoli tricolore, due pass per Glasgow 2018 e due record italiani Junior. Mercoledì la vittoria nei 100 dorso in  53″94, prima volta per lui sotto i 54″, il giorno dopo la vittoria nei 200 misti chiudendo in 2’00″43 (record italiano junior) davanti al veterano Turrini. Il dorso e i misti azzurri hanno una nuova stella? #Astro-nascente

Federica Pellegrini, voto: 7

Bene ma non benissimo. Campionato discreto quello della Divina, vince ma non convince nei 100sl al femminile, 54”42 per lei e qualche punto di domanda. Il crono è lontano anni luce dai tempi nuotati dalle big. Capitolo a parte i 100 dorso, l’azzurra domina la finale in 1’00”03: secondo miglior tempo mai nuotato in Italia e dodicesimo miglior tempo stagionale sulla distanza. Un campionato discreto, insomma, ma forse è meglio concentrarsi più sui 100 dorso che sulla gara regina. #MondoCapovolto?

Gregorio Paltrinieri, voto: 7

Come per la Divina bene ma non benissimo. Da Greg ci si aspetta sempre una prestazione al top e dei riscontri cronometrici da brividi. L’azzurro vince sia gli 800sl (7’45”53, prima prestazione mondiale stagionale sulla distanza) sia i 1500 (14’50”35), tempi che sono buoni, ma non ottimi. Poco importa, a Riccione andava svolto un compitino veloce veloce, il nuoto che conta ci aspetta a Glasgow. #StayTuned

SCOPRI DI PIÙ SU GLASGOW 2018

Gabriele Detti, voto: 6,5 (e tanta paura)

Prima domina in maniera assoluta (3’47″07) le batterie dei 400sl, poi l’annuncio che spaventa un po’ tutti quanti: niente finale a causa di un forte dolore alla spalla. Anzi, fine degli Assoluti, meglio non esagerare. In poche ore si è passati dalla gioia di rivederlo in vasca ai migliori livelli, alla paura del peggio. Niente di grave, dicono, bisogna solo aspettare. #Daje, ti stiamo aspettando!

Luca Dotto, voto: 5,5

Il campione europeo in carica nei 100sl si deve inchinare a un sorprendente Alessandro Miressi che vince la gara regina e a un altrettanto sorprendente Andrea Vergani che si porta a casa i 50sl. Luca Dotto si porta a casa due argenti che gli valgono comunque il pass per Glasgow 2018, ma nessun titolo tricolore. Se vorrà difendere il titolo continentale ora c’è certamente un avversario in più! #LaGioventùAvanza

SCOPRI TUTTI I RISULTATI DEGLI AZZURRI, GIORNO PER GIORNO:

Il 2018 sarà un anno che riserverà molti e spettacolari eventi per il nuoto nazionale e  continentale. L’evento clou saranno i Campionati Europei di Glasgow che vedranno in gara tutti i big del vecchio continente nella vasca da 50m → Scopri il CALENDARIO COMPLETO DEGLI EVENTI 2018

Grazie al nostro sponsor Foursset seguiremo eventi e gare attraverso dirette LIVE, inoltre pubblicheremo interviste, foto e articoli. Non vuoi perdere nemmeno un aggiornamento?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
(ci sono tante clorose notizie in arrivo)

Profilo Autore

Redazione
Redazione
Siamo giovani ragazzi appassionati di nuoto, scrittura e social network. Raccontiamo il mondo acquatico in modo diverso e innovativo, con uno stile fresco e rivolto ai giovani.

Nati nel 2010, siamo cresciuti a piccoli passi, cercando ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere.

Il nostro intento è quello di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.