NUOTO: ASSOLUTI FRECCIAROSSA 2022, RISULTATI MATTINA D2 1

NUOTO: ASSOLUTI FRECCIAROSSA 2022, RISULTATI MATTINA D2

11 Novembre 2022 Off Di Sofia

Seconda e ultima mattinata di gare allo Stadio del Nuoto di Riccione. L'unico azzurro a staccare il pass per Melbourne è Matteo Rivolta, che vince i 100 farfalla in 49"49. Sono comunque arrivate tante conferme, non così scontate in questo momento della stagione.

Lorenzo Mora e Simone Cerasuolo fanno doppietta di titoli italiani, rispettivamente, nei 50 dorso e nei 100 rana. Marco De Tullio la spunta nei 200 stile libero dopo un'accesa sfida a tre. Oro anche per Sara Franceschi (400 misti), Benedetta Pilato (50 rana) Silvia Di Pietro (50 farfalla) e per l'outsider Giordana Artic (400 stile libero).


400 misti Donne

  • Record Mondiale: 4'18"94
  • Record Europeo: 4'18"94
  • Record Italiano: 4'26"06

La prima gara della giornata regala un'esaltante prova da parte delle prime due classificate, impegnate in un acceso duello sin dalla prima vasca. Coraggiosa Anna Pirovano al comando per la maggior parte della gara, salvo poi cedere lo scettro a Sara Franceschi che la spunta all'ultimo 50.

Non lontanissima dal tempo limite richiesto per i Mondiali di Melbourne, la Franceschi si dimostra ancora una volta una grande interprete della distanza, che con grande carattere resiste all'attacco dell'avversaria e si va a prendere il titolo italiano.

Medaglia di bronzo per Giulia Vetrano.

Il podio:

  1. Sara Franceschi 4'32"74
  2. Anna Pirovano 4'33"02
  3. Giulia Vetrano 4'37"44

 

50 dorso Uomini

  • Record Mondiale: 22"22
  • Record Europeo: 22"22
  • Record Italiano: 22"62

Momenti di confusione allo start: Lorenzo Mora e Michele Lamberti, i due più accreditati per la vittoria, sbagliano e partono mentre il resto degli atleti rimane aggrappato al device. Non viene preso nessun provvedimento perché, a quanto pare, è stato un errore tecnico. Archiviato il malfunzionamento dello starter, qualche minuto dopo la serie parte e vede vincere Lorenzo Mora, che bissa l'oro italiano dopo aver già conquistato il titolo nella doppia distanza.

Con lui, sul podio, Michele Busa e Michele Lamberti, il quale paga una partenza un po' lenta rispetto ai suoi standard, probabilmente condizionata dall' "incidente" di prima.

Mora commenta così la propria vittoria in zona mista:

"Prova discreta tendente al buono, mi dispiace solo perché il tempo era alla portata. Sono riuscito a portare a casa un titolo difficile, perché Michele [Lamberti, nda] per quanto non in forma è uno dei più forti di sempre in questa distanza."

Il podio:

  1. Lorenzo Mora 23"25
  2. Michele Busa 23"74
  3. Michele Lamberti 23"79

 

50 farfalla Donne

  • Record Mondiale: 24"38
  • Record Europeo: 24"38
  • Record Italiano: 25"03

Nonostante un malessere a ridosso degli Assoluti, Silvia Di Pietro conquista la vittoria in 25"47, imponendosi su Elena Di Liddo e Viola Scotto Di Carlo.

Il podio:

  1. Silvia Di Pietro 25"47
  2. Elena Di Liddo 25"89
  3. Viola Scotto Di Carlo 26"09

 

200 stile libero Uomini

  • Record Mondiale: 1'39"37
  • Record Europeo: 1'39"37
  • Record Italiano: 1'41"65

Si prospettava una gara interessante, divertente, e così è stato: linea pressoché compatta fino a metà gara, in cui Stefano Di Cola passa in testa; insieme a Matteo Ciampi guidano il gruppo e impongono l'andatura. Ai 150 metri si insinua Marco De Tullio tra i due, partecipa alla bagarre per le medaglie anche Stefano Ballo.

All'arrivo la spunta Marco De Tullio in 1'44"21, che beffa Matteo Ciampi e Stefano Di Cola, rispettivamente, di soli 3 e 8 centesimi.

Il podio:

  1. Marco De Tullio 1'44"21
  2. Matteo Ciampi 1'44"24
  3. Stefano Di Cola 1'44"29

 

50 rana Donne

  • Record Mondiale: 28"56
  • Record Europeo: 28"60
  • Record Italiano: 28"81

Cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia: il trio della rana azzurra è sempre il solito, variano solo le posizioni. Vince Benedetta Pilato, anche grazie a una potente azione subacquea, che nuota un tempo (29"71) al di sotto del limite richiesto per volare a Melbourne (ma è già qualificata per altri criteri). Bene anche Martina Carraro, medaglia di bronzo per Arianna Castiglioni.

  1. Benedetta Pilato 29"71
  2. Martina Carraro 29"98
  3. Arianna Castiglioni 30"17

 

100 rana Uomini

  • Record Mondiale: 55"28
  • Record Europeo: 55"28
  • Record Italiano: 55"63

Il rinnovato duello Cerasuolo-Scozzoli premia il giovane Simone Cerasuolo che tocca prima di tutti in 57"04. Con lui, sul podio, un ritrovato Fabio ScozzoliGabriele Mancini, già campione italiano assoluto sulla doppia distanza.

Il podio:

  1. Simone Cerasuolo 57"04
  2. Fabio Scozzoli 57"83
  3. Gabriele Mancini 57"89

 

400 stile libero Donne

  • Record Mondiale: 3'51"30
  • Record Europeo: 3'54"52
  • Record Italiano: 3'57"59

Dalla corsia laterale Giordiana Artic conquista il suo primo titiolo italiano assoluto (nonché prima medaglia assoluta individuale) toccando davanti alle gemelle Cesarano (Antonietta argento, Noemi bronzo) di una manciata di centesimi.

Il podio:

  1. Giordana Artic 4'07"46
  2. Antonietta Cesarano 4'07"53
  3. Noemi Cesarano 4'07"56

 

100 farfalla Uomini

  • Record Mondiale: 47"78
  • Record Europeo: 48"48
  • Record Italiano: 48"64

Un eccezionale Matteo Rivolta stacca il pass per i prossimi Mondiali in corta: con 49"49 si assicura un posto in nazionale. Per lui, medaglia d'oro e bis di titoli dopo quello nella mezza distanza.

Con Rivolta, sul podio, anche Simone Stefanì e Christian Ferraro.

Il podio:

  1. Matteo Rivolta 49"49
  2. Simone Stefanì 50"43
  3. Christian Ferraro 50"88

Appuntamento alle 16:00 per l'ultima sessione di gare.


Segui il Nuoto italiano con noi

Per rimanere sempre aggiornato sul nuoto mondiale e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

→ FACEBOOK
 INSTAGRAM
→ TELEGRAM


Appassionato di nuoto?

→ ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Sofia
Sofia
Studentessa di Chimica, nuotatrice agonista, aspirante scrittrice: non necessariamente in quest’ordine. Forse l’unica nuotatrice al mondo che trova divertenti i 200 farfalla, ma le sue gare preferite in assoluto sono i 100 farfalla e i 100 stile. Membro della redazione, il suo compito? Raccontare storie di cloro sul mondo natatorio e le sue dinamiche per affascinare i meno appassionati, per strappare un sorriso dopo la stanchezza di fine allenamento o, semplicemente, per far battere il cuore agli atleti della community e farli innamorare del nuoto come la prima volta.