Presso il Polo Natatorio di Ostia si è da poco concluso il terzo ed ultimo giorno di gare dei Campionati Assoluti Herbalife 2022.
Lorenzo Galossi stabilisce il nuovo record italiano giovanile anche nei 200 stile libero, Federica Toma fa tripletta vincendo anche i 200 dorso dopo i titoli nei 50 e nei 100 dorso.
In giornata arrivano i pass individuali per Roma 2022 anche per Lorenzo Gargani, Ilaria Cusinato, Luca Pizzini, Lorenzo Mora, Antonietta Cesarano e Luca De Tullio. Nei 400sl donne è doppietta delle sorelle Cesarano: prima Antonietta e seconda Noemi.
A seguire il recap con i risultati principali delle serie veloci di oggi, e tutti i podi dell’ultima giornata di gare.
50m stile libero donne
L’ultimo pomeriggio di gare si apre con i 50sl al femminile. Nella gara più veloce vince Silvia Di Pietro che vince il titolo tricolore in 24″97 davanti a Costanza Cocconcelli e la giovanissima classe 2006 Sara Curtis che sale sul podio in 25″36. Il podio:
- Silvia Di Pietro in 24″97
- Costanza Cocconcelli in 25″25
- Sara Curtis in 25″36
200m dorso uomini
Nei 200 dorso al maschile vittoria per Lorenzo Mora che nei secondi 100 metri attua un super recupero e tocca davanti a tutti in 1’57″35. Seconda posizione per il classe ’00 Alessandro Baffi mentre chiude in terza posizione Matteo Restivo. Il podio della gara:
- Lorenzo Mora in 1’57″35
- Alessandro Baffi in 1’58″69
- Matteo Restivo in 1’58″89.
200 m dorso donne
Federica Toma! Ancora lei! Sempre lei! Dopo le vittorie nei 50 e nei 100 dorso la nuotatrice classe ’02 Centro Sportivo Carabinieri e di In Sport Rane Rosse si aggiudica anche i 200 dorso vincendo di misura su Margherita Panziera. Terza posizione nei 200 dorso al femminile per Alessia Bianchi. Il podio della gara:
- Federica Toma in 2’09″76
- Margherita Panziera in 2’09″99
- Alessia Bianchi in 2’11″56
50m farfalla uomini
Lorenzo Gargani vince la serie veloce dei 50 farfalla e si aggiudica il titolo tricolore in 23″38, staccando così il pass per i Campionati Europei di Roma. Seconda posizione per Andreis Semuede’ (che ha vinto la più lenta delle due serie veloci) di un solo centesimo davanti a Piero Codia, terzo in 23.68. Il podio della gara:
- Lorenzo Gargani in 23″38
- Andreis Semuede’ in 23″67
- Piero Codia in 23″68
200m farfalla donne
I 200 farfalla al femminile vengono vinti da Ilaria Cusinato in 2’10″14 che chiude la serie veloce davanti ad Antonella Crispino. Terza posizione sul podio tricolore per Paola Borrelli che vince la più lenta delle due serie veloci. Per Ilaria arriva così il Pass per Roma 2022 nei 200 farfalla. Il podio della gara:
- Ilaria Cusinato in 2’10″14
- Antonella Crispino in 2’10″30
- Paola Borrelli in 2’11″76
200 m rana uomini
Luca Pizzini vince i 200 rana uomini e conquista così il pass europeo. Seconda posizione per Alessandro Fusco che chiude con un solo centesimo di vantaggio su Andrea Castello. Il podio della gara:
- Luca Pizzini in 2’10″54
- Alessandro Fusco in 2’12″15
- Andrea Castello in 2’12″16
200m rana donne
Francesca Fangio si aggiudica la vittoria nei 200 rana al femminile in 2’24″71, in volata su Martina Carraro che chiude al secondo posto in 2’25″56. Sul gradino più basso del podio Assoluto Lisa Angiolini che chiude la serie veloce in 2’26″73. Il podio dei 200 rana donne:
- Francesca Fangio in 2’24″71
- Martina Carraro in 2’25″56
- Lisa Angiolini in 2’26″73
200m stile libero uomini
Bella e movimentata la finale dei 200sl al maschile con un passaggio a fuoco di Thomas Ceccon che vira ai primi 100 metri in 49″87 per poi crollare nel finale chiudendo in 1’48″95 (settima posizione). Vince il titolo italiano Stefano Di Cola in 1’46″82. Seconda posizione per uno straordinario Lorenzo Galossi che sigla, in 1’47″42, il nuovo record italiano giovanile. Stesso crono di Filippo Megli, anche lui in seconda posizione. Il podio della gara:
- Stefano Di Cola in 1’46″82
- Lorenzo Galossi in 1’47″42
Filippo Megli in 1’47″42
400m stile libero donne
Nei 400sl donne doppietta delle sorelle Cesarano che dominano la serie veloce. Vince Antonietta in 4’09″52 seconda posizione per Noemi che timbra in 4’10″47. Completa il podio Linda Caponi. Il podio della gara:
- Antonietta Cesarano in 4’09″52
- Noemi Cesarano in 4’10″47
- Linda Caponi in 4’12″68
200m misti uomini
Pier Andrea Matteazzi vince il titolo tricolore nei 200 misti in 2’00″62. Seconda posizione per Lorenzo Glessi in 2’01″04, terzo Alberto Razzetti in 2’01″05. Il podio della gara:
- Andrea Matteazzi in 2’00″62
- Lorenzo Glessi in 2’01″04
- Alberto Razzetti in 2’01″05
200m misti donne
Vittoria senza problemi per Sara Franceschi che conquista il titolo tricolore nei 200 misti in 2’13″32. Seconda posizione per Anna Pirovano, terza posizione per Francesca Fresia. Il podio della gara:
- Sara Franceschi in 2’13″32
- Anna Pirovano in 2’15″31
- Francesca Fresia in 2’16″04
1500m stile libero uomini
L’ultima serie veloce dei 1500sl uomini viene vinta dal 2003 Luca De Tullio che chiude in 15’03″32 e conquista così il pass per i Campionati europei di Roma 2022. Seconda posizione per Fabio Dalu, terzo Ivan Giovannoni. Il podio della gara:
- Luca De Tullio in 15’03″32
- Fabio Dalu in 15’15″74
- Ivan Giovannoni in 15’17″76
Il nuoto azzurro ci dà così appuntamento all’11 agosto, a Roma, quando avranno ufficialmente inizio i Campionati Europei di Roma 2022.
Segui il grande nuoto con noi
Per rimanere sempre aggiornato sul nuoto mondiale e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Appassionato di nuoto?
Profilo Autore

- Una laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università di Pavia, un'innata passione per la scrittura, la comunicazione e i social network. Nel 2010, in una serata post allenamento, ho creato nuoto uno stile di vita, da quel giorno mi sono fermamente convinto di una cosa: "tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si nuota" (semicit). No, dopo 5 anni di università non ho capito se sia peggio Kant o un 400 misti.
Altri articoli dell'Autore
NEWS17 Gennaio 2025IL 2025 DEL NUOTO: TUTTI GLI EVENTI DA NON PERDERE
NEWS10 Gennaio 2025KATINKA HOSSZU SI RITIRA: SI CONCLUDE LA CARRIERA STELLARE DELL’IRON LADY
BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: SONO 30 I WR CADUTI ALLA DUNA ARENA
BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: RISULTATI FINALI DOMENICA 15 DICEMBRE