Alla Duna Arena di Budapest si sono aperte le danze per le gare del nuoto in vasca. Prime finali, prime medaglie e prime soddisfazioni anche per il nuoto azzurro, tra podi e qualificazioni, ma anche qualche delusione. Di seguito raccogliamo in breve i risultati di maggior interesse di questo #day1 di finali degli europei di nuoto 2021.
Risultati finali & semifinali
400 Misti Donne – finale
- Record Europeo: 4’26″36
- Record Italiano: 4’34″34
Katinka Hosszú apre le finali in casa propria con la sua gara, andando a chiuderla senza lasciare grandi speranze per nessun’altra: 4’34″76 per lei. Tra le azzurre Sara Franceschi fa una gara ad alto livello, salvo cedere nell’ultima frazione. 4’40″74 per Sara Franceschi (quinta), superata solo nel finale da Ilaria Cusinato, 4’38″08 (quarta). Il podio della gara:
- Katinka Hosszu in 4’34″76
Aimee Willmott e Viktoria Mihalyvari in 4’36″81
400 Stile Libero Uomini – finale
- Record Europeo: 3’40″07
- Record Italiano: 3’43″23
Parte alta della vasca che parte forte con Rapsys e gli azzurri De Tullio e Detti, salvo poi farsi recuperare e superare dai nuotatori della parte bassa. Nel finale Rapsys tenta il recupero ma chiude terzo. Primo il russo Malyutin in 3’44″18. Non riescono a tenere invece il ritmo Detti e De Tullio, quarti e quinti rispettivamente con 3’46″07 e 3’46″36. Il podio della gara:
- Martin Malyutin in 3’44″18
- Felix Auboeck in 3’44″63
- Danas Rapsys in 3’45″39
50 Stile Libero Donne – semifinale
- Record Europeo: 23″67
- Record Italiano: 24″84
In semi 1 Silvia di Pietro chiude con 25″14, ultima della propria semifinale. Con il primo tempo si qualifica Pernille Blume, 24″06. Si sente la mancanza di Sarah Sjöström in vasca. Le otto finaliste saranno: Blume, Kromowidjojo, Wasick, Kameneva, Heemskerk, Coleman, Hopkin e Semanova.
50 Dorso Uomini – semifinale
- Record Europeo:
24″0023″93 (RM) - Record Italiano: 24″65
Thomas Ceccon fa segnare 25″26 nella propria semi. Sabbioni invece con un 25″02, quinto di una velocissima semifinale, entra come settimo pari merito in finale. La seconda semi è stata però dominata da Kolesnikov, record del mondo in 23″93. Gli otto finalisti saranno: Kolesnikov, Christou, Glinta, Gonzalez de Oliveira, Tarasevich, Ferguson, Sabbioni, Staselovich.
100 Farfalla Donne – semifinale
- Record Europeo: 55″48
- Record Italiano: 57″04
In semi uno tempi discreti per le azzurre Di Liddo e Bianchi, 57″88 e 58″06 rispettivamente in una gara decisamente lenta. Nonostante tutto riescono ad entrare in finale con il sesto e l’ottavo crono. Entra con il primo crono (56″73) la svedese Hansson, che ha l’arduo compito di non far rimpiangere la Sjöström alla Svezia. Le otto finaliste saranno: Hansson, Wattel, Chimrova, Ntountounaki, Surkova, Di Liddo, Shkurdai, Bianchi.
100 Rana Uomini – semifinale
- Record Europeo: 56″88
- Record Italiano: 58″37
In semi 1 lento Prigoda, quinto. La spunta Kamminga in 58″74. La semi 2, con i nostri azzurri, vede la qualificazione per entrambi, magistrale prestazione di Martinenghi in 58″45, dietro solo a Peaty, 57″67. Ottimo anche Pinzuti, 59″20 e quinto crono per la finale di domani. Gli otto finalisti saranno: Peaty, Martinenghi, Kamminga, Wilby, Pinzuti, Oegretir, Shymanovich, Sidlauskas.
4×100 Stile Libero Donne – finale
- Record Europeo: 3’31″72
- Record Italiano: 3’35″90
Gara accesa e vivace, le azzurre (Di Pietro, Panziera, Pellegrini e Cocconcelli) chiudono seste in 3’39″08, niente pass olimpico per la nostra staffetta. Prima la Gran Bretagna in 3’34″17. Il podio della gara:
- Gran Bretagna in 3’34″17
- Olanda in 3’34″29
- Francia in 3’35″92
4×100 Stile Libero Uomini – finale
- Record Europeo: 3’08″32
- Record Italiano: 3’11″39
In prima frazione Miressi segna il nuovo record italiano in 47″74 sui 100 stile libero. La staffetta italiana chiude infine terza in 3’11″87 a soli 29 centesimi dalla Gran Bretagna, seconda. Prima la Russia, inarrivabile per tutti a 3’10″41. Il podio della gara:
- Russia in 3’10″41
- Gran Bretagna in 3’11″56
- Italia in 3’11″87
Road to Tokyo 2020
La strada verso Tokyo 2020 passa attraverso la 35^ edizione dei Campionati Europei di nuoto che si svolgerà a Budapest, in Ungheria, da lunedì 10 a domenica 23 maggio 2021. Le gare di nuoto si svolgono dal 17 al 23 maggio presso la Duna Aréna, lo stadio del nuoto già protagonista dei Campionati Mondiali di nuoto 2017.
→ PROGRAMMA NUOTO
→ MEDAGLIERE
→ MEDAGLIERE AZZURRO
Il recap degli scorsi giorni
Noi racconteremo questi Campionati Europei come di consueto seguendo questi 7 giorni di gare sui social e online, con articoli, post, storie e curiosità:
- Risultati 17 maggio DAY1: BATTERIE
Appassionato di nuoto?
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Resta sempre aggiornato
Profilo Autore

- Orami ex studente di ICT e comunicazione a Torino, sono il GEEK del gruppo (quello che cerca di far funzionare il sito). Mi occupo di IT, consulenza, UX & UI. Divido il mio tempo libero tra PC, progetti più o meno utili e sessioni fotografiche (prevalentemente in orari improponibili).
Altri articoli dell'Autore
PARIGI 20248 Agosto 2024NUOTO, PARIGI 2024: GINEVRA TADDEUCCI DI BRONZO NELLA 10km
PARIGI 202430 Luglio 2024OLIMPIADI PARIGINE: 124 ANNI PER NON CAPIRE CHE IL NUOTO NELLA SENNA NON FUNZIONA
NEWS16 Febbraio 2024DOHA, MONDIALI DI NUOTO: RISULTATI FINALI & SEMIFINALI 16 FEBBRAIO
DOHA 20244 Febbraio 2024DOHA 2024, MONDIALI DI NUOTO: I RISULTATI DELLE 10km MASCHILE E FEMMINILE