Si è appena conclusa l’ultima giornata di batterie presso l “Aspire Dome” di Doha, sede di questi mondiali di nuoto in vasca lunga. Per l’ultima volta in questa settimana i nuotatori provenienti da tutto il mondo si sono tuffati dai blocchetti di partenza nel tentativo di conquistare un pass per le finali di questo pomeriggio conclusivo dell’edizione iridata.

Approdo in finale garantito per Alberto Razzetti nella finale dei 400 misti. Oggi pomeriggio sarà presente anche Sara Franceschi nella finale dei 400 misti. Pass per la finale guadagnato per la staffetta mista maschile e dalla staffetta mista femminile. Vedremo più tardi se potranno davvero lottare per una medaglia nell’atto conclusivo: la finale.


RISULTATI BATTERIE D8

400 misti uomini

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita
  • Record del Mondo: 4’02″50
  • Record europeo: 4’02″50
  • Record italiano: 4’09″29

La prima gara del mattinata conclusiva di questo mondiale di nuoto a Doha, ha visto la serie di batteria di qualificazione per la finale dei 400 misti al maschile. I diversi atleti sono scesi in acqua dovendo lottare per uno degli 8 posti per l’atto conclusivo del pomeriggio, dato che questa distanza non prevede il passaggio intermedio delle semifinali.

Per questa gara manca il favorito numero 1, colui che un anno fa registrò uno storico primato del mondo, annullando l’ultimo record di Michael Phelps: Leon Marchand. Mancando il prodigio francese in questi mondiali il titolo è alla ricerca di un nuovo campione. 

Carson Foster, argento l’estate scorsa a Fukuoka sembra essere il netto favorito per la finale di questo pomeriggio, anche se non è sembrato al massimo della forma il ragazzo americano. Questa mattina però ha chiuso la propria gara in 4’13”24 e con questo tempo entra in finale con il 4° tempo complessivo. Vince la serie di batterie l’altro americano David Johnston con il crono di 4’12”51.

Per i colori azzurri era presente uno dei grandissimi protagonisti in casa Italia di rassegna iridata: Alberto Razzetti. Il ligure, argento nei 200 delfino e bronzo nella distanza più breve dei misti, i 200, si è guadagnato l’accesso in finale in 8° posizione grazie al crono nuotato in 4’15”84. Grande curiosità e attesa per capire quanto lontano potrà arrivare Alberto.


400 misti donne

  • Record del Mondo: 4’25″27
  • Record europeo: 4’26″36
  • Record italiano: 4’34″34

La seconda, e ultima, serie di batterie individuali per questo mondiale di nuoto in vasca lunga a Doha, prevedeva la gara dei 400 misti al femminile. Anche in questo caso è assente la primatista del mondo e dominatrice incontrastata della distanza: Summer McIntosh. La stella canadese non potrà difendere il titolo in cui da anni domina in lungo e in largo.

Manca quindi una reale favorita per questa gara. Nel frattempo che questa finale ci darà una nuova campionessa del mondo, il primo tempo in questa mattinata è stato registrato da Tessa Cieplucha. La canadese ha chiuso la sua prova in 4’40”80.

Solo Sara Franceschi era ai blocchi di partenza questa mattina per la squadra italiana. Sfortunatamente il tempo da lei nuotato: 4’43”61, 8° alla fine delle batterie  le permette di accedere alla finale in programma in questo pomeriggio conclusivo di questo mondiale.


Staffetta 4×100 mista uomini

  • Record del Mondo: 3’26″78
  • Record europeo: 3’27″51
  • Record italiano: 3’27″51

Il programma di batterie di questo mondiale di nuoto a Doha si è chiuso con le serie di qualificazione per le staffette miste. Per primi è toccato ai ragazzi che si sono tuffati per ottenere uno degli 8 pass per la finale in chiusura del programma di finale di oggi pomeriggio.

Il quartetto azzurro composto da: Michele Lamberti (54”23), Ludovico Viberti (59“19), Federico Burdisso (52“25) e Alessandro Miressi (48”53) ha chiuso con il tempo di 3’34”20 che permette alla squadra tricolore di accedere alla finale con il 6° tempo complessivo.

La miglior nazione in questa mattinata è risultato essere l’USA che con un tempo di 3’32”53 partirà dalla corsia numero 4 nella finale di questo pomeriggio.

Le 8 staffette finaliste:

  1. Stati Uniti d’America: 3’32”53
  2. Olanda: 3’32”89
  3. Spagna: 3’33”57
  4. Polonia: 3’33”79
  5. Canada: 3’34”16
  6. Italia: 3’34”20
  7. Austria: 3’34”29
  8. Irlanda: 3’34”97

Staffetta 4×100 mista donne

  • Record del Mondo: 3’50″40
  • Record europeo: 3’53″38
  • Record italiano: 3’55″79

Dopo le batterie al maschile è toccato al capitolo femminile per quanto riguarda le qualificazioni delle staffette miste. Le diverse nazioni hanno schierato il proprio quartetto per provare ad accedere alla finale del pomeriggio.

Tra le nazioni presenti c’era anche il quartetto azzurro composto da: Francesca Pasquino (1’01“37), Arianna Castiglioni (1’06”75), Costanza Cocconcelli (58“35) e Chiara Tarantino (56“15) che con il tempo di di 4’02”62 si sono conquistate la finale con la 7° posizione finale.

La miglior nazione in questa mattinata è risultata essere il Canada che con un tempo di 3’58”63 partirà dalla corsia numero 4 nella finale di questo pomeriggio.

Le 8 staffette finaliste:

  1. Canada: 3’58”63
  2. Svezia: 3’59”35
  3. Australia: 4’00”09
  4. Olanda: 4’02”09
  5. Cina: 4’02”22
  6. Hong Kong: 4’02”34
  7. Italia: 4’02”62
  8. Polonia: 4’02”63

Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Andrea Labagnara
Andrea Labagnara
Andrea, Studente di Psicologia, amante della montagna, della lettura e una passione sconfinata per gli sport. Innamorato del nuoto da diversi anni grazie alle grandi imprese dei campioni che dedicano anima, cuore, corpo e testa a questa meravigliosa disciplina. Non riesce mai star fermo e appena ha del tempo libero si rifugia tra le mille storie dei libri o nella immensa natura delle sue amate montagne svizzere. Deve ancora capire chi diventerà da grande, ma sa che con la forza, la determinazione e la voglia di imparare lo capirà molto presto.