Prima giornata di finali e semifinali archiviata ai mondiali di nuoto di Doha. Sono arrivati due ottimi risultati in chiave azzurra.
Nicolò Martinenghi vola in finale dei 100 rana e conquista il pass olimpico! Alessandro Miressi, Lorenzo Zazzeri, Paolo Conte Bonin e Manuel Frigo fanno sognare con la staffetta 4×100: sono d’argento, confermando solidità e carattere.
Nei 100 farfalla donne c’è grande attesa per Angelina Kohler: ha replicato l’ottima prestazione delle batterie e si candida prepotentemente al titolo, mentre Michael Andrew sembra il più forte nei 50 maschili. Erika Fairweather è la nuova campionessa dei 400 stile.
RISULTATI FINALI & SEMIFINALI D1
200 misti donne – semifinali
- Record del Mondo: 2’06″12
- Record europeo: 2’06″12
- Record italiano: 2’09″30
- Tempo di qualificazione: 2’10″9
I tempi più bassi registrati appartengono alla statunitense Kate Douglass e alla canadese Sydney Pickrem, entrambe vincitrici delle rispettive semifinali. L’unica azzurra presente, Sara Franceschi – complice qualche problema di salute – è quinta in 2’12″34 ed è la prima delle escluse dalle migliori otto.
In finale:
- Kate Douglass (USA) in 2’08″41
- Sydney Pickrem (CAN) in 2’08″76
- Yiting Yu (CHN) in 2’08″83
- Anastasia Gorbenko (ISR) in 2’10″15
- Charlotte Bonnet (FRA) in 2’10″24
- Marrit Steenbergen (NED) in 2’11″23
- Abbie Wood (GBR) in 2’11″35
- Ashley McMillan (CAN) in 2’12″23
400 stile libero uomini – FINALE
- Record del Mondo: 3’40″07
- Record europeo: 3’40″07
- Record italiano: 3’43″23
- Tempo di qualificazione: 3’44″6
Il coreano Kim Woomin è il nuovo campione mondiale della distanza. Protagonista di una gara condotta in testa fin dall’inizio, ha rischiato di perdere la corona negli ultimi 100 metri, quando probabilmente ha accusato l’enorme sforzo compiuto per scappare dagli avversari. Ha infatti subito il rientro di Winnington e Martens, che con una grande rimonta sono entrati nel giro delle medaglie. Ma, al photofinish, Kim ha conquistato l’oro.
Il podio:
- Woomin Kim (KOR) in 3’42″71
- Elijah Winnington (AUS) in 3’42″87
- Lukas Martens (GER) in 3’42″96
100 farfalla donne – semifinali
- Record del Mondo: 55″48
- Record europeo: 55″48
- Record italiano: 57″04
- Tempo di qualificazione: 57″4
Nella prima semi l’australiana Throssell nuota 6 centesimi meglio della svedese Hansson: entrambe volano in finale con il terzo e il quarto tempo assoluto. La vera protagonista però è Angelina Kohler. La tedesca, che già aveva dato prova di una straordinaria forma in mattinata, ha dominato la seconda semifinale e ha timbrato un 56″11 che le vale il miglior crono.
In finale:
- Angelina Kohler (GER) in 56″11
- Claire Curzan (USA) in 57″06
- Brianna Throssell (AUS) in 57″22
- Louise Hansson (SWE) in 57″28
- Anna Ntountounaki (GRE) in 57″86
- Erin Gallagher (RSA) in 57″92
- Chiharu Iltsuka (JPN) in 58″01
- Alexandria Perkins (AUS) in 58″05
50 farfalla uomini – semifinali
- Record del Mondo: 22″27
- Record europeo: 22″27
- Record italiano: 22″68
Michael Andrew spicca nella prima semifinale della distanza ai mondiali di nuoto: fa 22″94 e domina il gruppo dei finalisti. Lo statunitense è l’unico a fermare il cronometro sotto i 23 secondi. Tuttavia bisognerà attenzionare lo spagnolo Yanes e il portoghese Ribeiro che hanno animato la seconda semi, con Yanes che trionfa approfittando dell’arrivo non perfetto di Ribeiro.
In finale:
- Michael Andrew (USA) in 22″94
- Dylan Carter (TTO) in 23″15
- Mario Molla Yanes (ESP) in 23″17
- Diogo Matos Ribeiro (POR) in 23″18
- Isaac Cooper (AUS) in 23″18
- Cameron McEvoy (AUS) in 23″21
- Shaine Casas (USA) in 23″22
- Inchul Baek (KOR) in 23″24
400 stile libero donne – FINALE
- Record del Mondo: 3’55″38
- Record europeo: 3’59″15
- Record italiano: 3’59″15
- Tempo di qualificazione: 4’05″2
Con l’assenza delle nuotatrici che negli ultimi anni hanno dominato la distanza – compresa Simona Quadarella, che ha deciso di non prendervi parte – lo scettro è stato conquistato dalla neozelandese Erika Fairweather. L’atleta ha dominato la distanza ed è stata capace di tenere a distanza personalità sportive del calibro di Li e Gose: rispettivamente seconda e terza al termine.
Il podio:
- Erika Fairweather (NZL) in 3’59″44
- Bingjie Li (CHN) in 4’01″62
- Isabel Gose (GER) in 4’02″39
100 rana uomini – semifinali
- Record del Mondo: 56″88
- Record europeo: 56″88
- Record italiano: 58″26
- Tempo di qualificazione: 59″1
Nicolò Martinenghi accede alla finale senza nessun problema e stacca il pass per le Olimoiadi di Parigi. L’azzurro conduce una gara tranquilla che lo vede nelle prime posizioni ai 50 metri. La vasca di ritorno è quella in cui dimostra la sua forza, mettendo la mano davanti a tutti. Il suo 59″13 gli vale il quarto tempo. Ludovico Blu Art Viberti invece chiude con un 59″61 che lo pone in quinta posizione nella semifinale, la decima assoluta.
Il migliore del pomeriggio è Adam Peaty, che ha vinto la sua semi davanti a Fink e Kamminga. Tra i quattro sarà una gara combatutta per soli tre posti sul podio…
In finale:
- Adam Peaty (GBR) in 58″60
- Nic Fink (USA) in 58″73
- Arno Kamminga (NED) in 58″87
- Nicolò Martinenghi (ITA) in 59″13
- Lucas Matzerath (GER) in 59″30
- Caspar Corbeau (NED) in 59″33
- Sam Williamson (AUS) in 59″35
- Ilya Shymanovich (NIA) in 59″40
Staffetta 4×100 stile libero donne – FINALE
- Record del Mondo: 3’27″96
- Record europeo: 3’31″72
- Record italiano: 3’35″90
Apre la staffetta un’ottima Chiara Tarantino che mantine il quartetto in terza posizione. Sofia Morini consolida il posto e cerca di attaccare chi è davanti. Emma Virginia Menicucci non sfigura e resta a contatto con le altre. Chiude Costanza Cocconcelli che però non può nulla sulle velociste canadesi e polacche. L’Italia chiude così quinta con il tempo di 3’38″67.
L’oro e l’argento vanno ai Paesi Bassi e all’Australia, nettamente superiori alla concorrenza.
Il podio:
- Paesi Bassi in 3’36″61
- Australia in 3’36″93
- Canada in 3’37″95
Staffetta 4×100 stile libero uomini – FINALE
- Record del Mondo: 3’08″24
- Record europeo: 3’08″32
- Record italiano: 3’10″11
Alessandro Miressi, il primo frazionista, sgomita per inserirsi tra Cina e Stati Uniti. Con la Cina che fa un 100 da record del mondo. Lorenzo Zazzeri raccoglie e mantiene la seconda posizione. Uno scatenato Paolo Conte Bonin porta l’Italia in testa. Manuel Frigo raccoglie un’eredità pesante: se la gioca all’inizio, ma poi viene superato nuovamente dalla Cina. Il tempo complessivo è 3’12″08 e vale ai nostri un bellissimo argento.
Il risultato straordinario testimonia la solidità della staffetta azzurra, che conferma la seconda posizione delle ultime due edizioni dei mondiali di nuoto.
Il podio:
- Cina in 3’11″08
- Italia in 3’12″08
- Stati Uniti in 3’12″29
Tutto su Doha 2024
#Doha2024: la XXI° edizione dei Campionati mondiali di nuoto si svolge dal 2 al 18 febbraio 2024 a Doha, in Qatar. A seguire alcuni link utili per vivere al meglio le gare di nuoto in vasca dei Campionati mondiali di nuoto 2024!
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore
- 18 anni, studentessa liceale all'ultimo anno. Sei anni di nuoto alle spalle, ora si dedica solo alla palestra. Sogna un futuro da giornalista. Quando non si dispera per aver deciso di iscriversi al liceo scientifico legge o guarda film, sopratutto thriller mentre odia quelli romantici troppo sdolcinati. Se si diploma, dopo frequenterà l'università di scienze della comunicazione. Non vede l'ora di abbandonare per sempre la matematica e di dimostrare che non serve essere raccomandati o particolarmente belli per avere successo.
Altri articoli dell'Autore
- BUDAPEST 202414 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: RISULTATI FINALI & SEMIFINALI SABATO 14 DICEMBRE
- BUDAPEST 202414 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: I RISULTATI DELLE BATTERIE SABATO 14 DICEMBRE
- BUDAPEST 202413 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: CADONO ALTRI CINQUE RECORD DEL MONDO
- BUDAPEST 202413 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: ARGENTO QUADARELLA NEI 1500, BRONZO DELLA 4×200