Gara di forza, coraggio e sapienza da parte della pluricampionessa olandese Sharon Van Rouwendaal che, dopo la vittoria nella 10 km nelle acque dell’Old Port di Doha, sigla un’importante doppietta, in vista dei Giochi di questa estate.
Nella gara al maschile arriva la prima medaglia per il nuoto azzurro, grazie al meraviglioso bronzo di Domenico Acerenza, nella gara vinta dalla coppia francese Fontaine/Olivier.
La gara al femminile
Gara magistrale, il guizzo della Campionessa. Parte forte, poi rallenta e negli ultimi 300 metri sfodera gli artigli per il rush finale. Una gara di consapevolezza quella da parte dell’olandese Sharon Van Rouwendaal che con intelligenza conquista il secondo oro a questi Mondiali, decima medaglia iridata.
Parte forte sin da subito e si mette immediatamente in testa, in un gruppo di atlete compatto in cui si trova anche l’azzurra Giulia Gabbrielleschi. Tuttavia, al termine del primo giro la statunitense Katie Grimes prende il comando, inseguita dall’olandese e dalla spagnola Maria de Valdes, qui già vincitrice dell’argento nella 10km.
Nel gruppo delle inseguitrici, anche l’australiana Chelsea Gubecka mentre l’azzurra Barbara Pozzobon si trova più attardata, verso la tredicesima posizione.
Al termine del secondo giro, le protagoniste restano pressoché le stesse, con le posizioni di testa che cambiano ma sono tutte lì, raggruppate in un soffio impercettibile. E per la prima volra, nel gruppo di testa compare anche la Campionessa del Mondo Leonie Back, fino ad ora più attardata.
A poco più di un chilometro dalla fine, si comincia a staccare l’australiana Gubecka, inseguita dalla spagnola de Valdes. Il gruppo è ancora abbastanza compatto, seppur un po’ sfilacciato e più allungato. Risale anche Ana Marcela Cunha, sulle caviglie di Van Rouwendaal e Grimes.
Sul finale, il gruppo si spezza: la Gubecka vola verso la vittoria inseguita dalle espertissime e agguerritissime Van Rouwendaal e Cunha. Le tre sono vicine ma molto larghe ed è proprio in questo momento che dal centro arriva l’attacco finale e deciso di Sharon Van Rouwendaal, che la premia e le regala l’ennesimo titolo iridato.
Si conclude la 5 km femminile, con il podio così composto:
- Sharon Van Rouwendaal (NED): 57’33″90
- Chelsea Gubecka (AUS): 57’35″00
- Ana Marcela Cunha (BRA): 57’36″80
Settima Giulia Gabbrielleschi (57’47″60) che proprio nell’ultima boa ha perso un po’ di terreno ed è rimasta fuori dalla lotta per il podio. Chiude 15esima invece Barbara Pozzobon (57’58″50).
Al termine della gara, Giulia Gabbrielleschi ha commentato
“Sapevo che sarebbe stata una gara un po’ diversa perché ultimamente ci sono tante nuotatrici di vasca che sono entrate a nuotare il fondo, quindi supponevo sarebbe stata una gara molto veloce.
Ho cercato di tenere i piedi della Grimes ma alla fine del secondo giro sono rimasta sotto a una boa e sono rimasta un po’ dietro… però ho recuperato il gruppo, quindi alla fine ero lì tra le migliori. Certo, non è una medaglia però quest’anno ho avuto un po’ di difficoltà: un po’ la delusione di non aver fatto la 10, un po’ ho avuto problemi di ansia che ho imparato a gestire.. si cresce”.
Barbara Pozzobon ha invece affermato:
“Qualcosa non ha funzionato oggi, dovrò capire cosa per ricominciare, migliorare, ripartire da qua perché non penso di essere a questo livello, penso di valere molto di più! Bisogna tornar a lavorare e ricominciare!
Fino al secondo giro mi sentivo bene, infatti sono riuscita a tornare su come avevamo detto con Fabri. Poi l’ultimo giro non so proprio cosa sia successo, cosa sia andato storto ma anche questo è il nuoto di fondo: ci sono mille variabili, non ci sei solo tu”.
La gara al maschile
Parte forte sin da subito il tedesco Florian Wellbrock che dopo poco più di un chilometro e mezzo di gara è in testa, in un gruppo di testa con diversi protagonisti tra cui Gregorio Paltrinieri, al suo debutto in questo Mondiale.
A poco più di un terzo di gara, a differenza della gara femminile, quella al maschile presenta un gruppo di testa già staccato dalla concorrenza, con i primi dieci atleti compatti ma anche abbastanza allungati.
Con grande forza e determinazione, Gregorio Paltrinieri si mette sin da subito al comando, riuscendo a staccare gli attacchi dei rivali e riuscendo a mantenere saldamente la testa del gruppo in lotta per una medaglia.
A quasi 4km, Paltrinieri è ancora lì, in testa, inseguito dagli avversari. L’azzurro viene però affiancato dal francese Marc Antoine Olivier, che proprio nell’ultimo chilometro comincia il suo attacco all’azzurro.
È però l’ultima boa a decidere le sorti della gara, come sempre il nuoto di fondo ci ha inseganto. Gregorio Paltrinieri viene attaccato dalla coppia francese composta da Marc Antoine Olivier, già sulle caviglie dell’azzurro, e da Logan Fontaine. In questo trio, si inserisce anche Domenico Acerenza e i quattro volano vero il canale che porta all’arrivo.
Nell’imbuto finale, gli azzurri si dividono e Acerenza riesce a staccarsi da Fontaine. Lo sprint finale a quattro regala meravigliose emozioni, ma anche un pizzico di rammarico: al centro, la coppia francese riesce a sovrastare quella azzurra e nella bagarre finale il nostro Gregorio Paltrinieri viene sorpassato dal compagno di squadra.
Doppietta per i transalpini e la prima, stupenda, medaglia per il nuoto azzurro a questo Mondiale, grazie ad uno strepitoso rush finale di Domenico Acerenza che lo pone sul terzo gradino del podio.
Si conclude la 5 km maschile, con il podio così composto:
- Marc-Antoine Olivier (FRA): 51’29″30
- Logan Fontaine (FRA): 51’29″60
- Domenico Acerenza (ITA): 51’30″00
Quinto posto invece per Gregorio Paltrinieri che chiude in 51’31″70.
Tutto su Doha 2024
#Doha2024: la XXI° edizione dei Campionati mondiali di nuoto si svolge dal 2 al 18 febbraio 2024 a Doha, in Qatar. A seguire alcuni link utili per vivere al meglio le gare di nuoto in vasca dei Campionati mondiali di nuoto 2024!
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore

-
Siamo giovani ragazzi appassionati di nuoto, scrittura e social network. Raccontiamo il mondo acquatico in modo diverso e innovativo, con uno stile fresco e rivolto ai giovani.
Nati nel 2010, siamo cresciuti a piccoli passi, cercando ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere.
Il nostro intento è quello di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.
Altri articoli dell'Autore
PRIMAVERILI 202515 Aprile 2025NUOTO, ASSOLUTI PRIMAVERILI 2025: I RISULTATI DELLE BATTERIE, DAY 3
NEWS20 Marzo 2025KIRSTY COVENTRY ALLA GUIDA DEL CIO: UNA NUOVA ERA PER IL MOVIMENTO OLIMPICO
BUDAPEST 202411 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: NOE PONTI WR E MICHELE BUSA RECORD ITALIANO NEI 50 FARFALLA
BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: ARGENTO RAZZETTI NEI 200 MISTI E LA 4×100 MASCHILE