Ottimi risultati per gli azzurri durante la settima giornata dei mondiali di nuoto. Il penultimo pomeriggio di gare è stato animato da buoni tempi e straodinarie prestazioni.
Una su tutte quella di Simona Quadarella che è la padrona assoluta del mezzofondo mondiale: la romana ha vinto la medaglia d’oro negli 800. E riporta in casa Italia un titolo che mancava da cinquantuno anni. Con due titoli vinti (800 e 1500) risulta l’azzurra più vincente di questa rassegna.
Benedetta Pilato e Michele Lamberti volano nella finale rispettivamente dei 50 rana e dei 50 dorso. La 4×100 stile mista è quinta al mondo grazie ad Alessandro Miressi, Manuel Frigo, Sofia Morini e Chiara Tarantino.
Una Sarah Sjoestroem – per la quale risultano ormai superflui tutti gli aggettivi – vince il sesto titolo mondiale nei 50 farfalla e pochi minuti dopo timbra il miglior crono per la finale dei 50 stile.
Diogo Ribeiro fa doppietta e vince i 100 farfalla, dopo aver trionfato nei 100. Mentre Claire Curzan completa la tripletta nel dorso.
RISULTATI FINALI & SEMIFINALI D7
50 farfalla donne – FINALE
- Record del Mondo: 24″43
- Record europeo: 24″43
- Record italiano: 25″78
La prima finale del pomeriggio incorona come campionessa un’infinita Sarah Sjoestroem. La svedese domina la gara dal principio, ma “decolla” definitivamente ai 25 metri costruendo un abisso tra lei e tutte le altre. La veterana del nuoto veloce sale così per la sesta volta consecutiva sul primo gradino della distanza. Argento per la francese Henique; bronzo per l’egiziana Osman.
Il podio:
- Sarah Sjoestroem (SWE) in 24″63
- Melanie Henique (FRA) in 25″44
- Farida Osman (EGY) in 25″67
50 stile libero uomini – FINALE
- Record del Mondo: 20″91
- Record europeo: 20″94
- Record italiano: 21″37
- Tempo di qualificazione: 21″8
Rendono avvincente la gara l’australiano McEvoy e il brittannico Proud: i due – vicini di corsia – nuotano testa a testa per tre quarti di vasca. Agli ultimi metri entrambi vengono superati dall’ucraino Bukhov: la sorpresa dei precedenti turni, partiva oggi dalla corsia 5 tuttavia in pochi avrebbero scommesso su di lui. E’ riuscito comunque ad agguantare la medaglia l’oro con un’ottima rimonta e un solo centesimo di vantaggio.
Il podio:
- Vladyslav Bukhov (UKR) in 21″44
- Cameron McEvoy (AUS) in 21″45
- Benjamin Proud (GBR) in 21″53
200 dorso donne – FINALE
- Record del Mondo: 2’03″14
- Record europeo: 2’04″94
- Record italiano: 2’05″56
- Tempo di qualificazione: 2’08″5
Claire Curzan vince anche la distanza più lunga e completa una tripletta che la fa entrare nella storia: in questi mondiali di nuoto ha trionfato in tutte le gare del dorso (50, 100 e 200). La migliore delle inseguitrici è la talentuosa giovane australiana Barclay. Terza Shkurdai: atleta bielorussa che gareggia sotto la bandiera neutra, come imposto dalle regole delle Federazione Internazionale in risposta all’invasione dell’Ucraina.
Il podio:
- Claire Curzan (USA) in 2’05″77
- Jaclyn Barclay (AUS) in 2’07″03
- Anastasiya Shkurdai (NIA) in 2’09″08
50 rana donne – semifinali
- Record del Mondo: 29″16
- Record europeo: 29″16
- Record italiano: 29″30
Grande prova della cinese Tang nella prima semifinale: chiude vincendo in 29″80. Altrettanto rilevante è la risposta di Meilutyte, che vince la semi successiva e timbra il miglior crono: 29″42. Dietro di lei Benedetta Pilato (29″91): l’azzurra ha dato buone sensazioni e domani potrà giocarsi una medaglia. Pilato prende una buona partenza e tiene testa a Meilutyte più o meno per metà gara; quando la lituana ha dato un’evidente accellerata mentre Pilato ha mantenuto pressocchè lo stesso ritmo.
L’altra azzurra presente, Anita Bottazzo – inserita nella prima semifinale – ha concluso al quinto posto con 30″89, tempo che le vale la tredecesima piazza assoluta.
In finale:
- Ruta Meilutyte (LTU) in 29″42
- Qianting Tang (CHN) in 29″80
- Benedetta Pilato (ITA) in 29″91
- Piper Enge (USA) in 30″53
- Lara van Niekerk (RSA) in 30″56
- Veera Kivirinta (FIN) in 30″57
- Mona Mc Sharry (IRL) in 30″57
- Ida Hulkko (FIN) in 30″69
100 farfalla uomini – FINALE
- Record del Mondo: 49″45
- Record europeo: 49″45
- Record italiano: 50″64
- Tempo di qualificazione: 51″2
Diogo Ribeiro in questo mondiale ha trovato la consacrazione assoluta. Il giovanissimo talento portoghese ha trionfato nella doppia vasca, regalando al suo Paese una seconda medaglia d’oro (dopo quella vinta sui 50): le prime nella storia natatoria del Portogallo. Ribeiro si è laureato campione grazie ad una straordianaria progressione, sopratutto sul finale – che gli ha permesso di precedere tutti, compreso l’olandese Korstanje. Quest’ultimo era stato portagonista per buona parte, costruendo un notevole vantaggio. Forse pagando un’insufficienza di energie però ha rallentato sul finale e si è fermato ai piedi del podio (51″41).
Il podio:
- Diogo Matos Ribeiro (POR) in 51″17
- Simon Bucher (AUT) in 51″28
- Jakub Majerski (POL) in 51″32
50 stile libero donne – semifinali
- Record del Mondo: 23″61
- Record europeo: 23″61
- Record italiano: 24″72
- Tempo di qualificazione: 24″6
Nella prima semifinale a mettere la mano davanti è Wasick in 24″01. Il suo tempo però verrà abbassato pochi secondi dopo, quando in vasca per la seconda semi scenderà Sarah Sjoestroem. La pluricampionessa – il cui ultimo titolo è l’oro conquistato solo pochi minuti prima – fa registrare un 23″90 che la proietta verso l’ennesimo successo della sua carriera.
In finale:
- Sarah Sjoestroem (SWE) in 23″90
- Katarzyna Wasick (POL) in 24″01
- Kate Douglass (USA) in 24″24
- Shayna Jack (AUS) in 24″44
- Anna Hopkin (GBR) in 24″51
- Michelle Coleman (SWE) in 24″65
- Kornelia Fiedkiewicz (POL) in 24″71
- Taylor Ruck (CAN) in 24″72
50 dorso uomini – semifinali
- Record del Mondo: 23″55
- Record europeo: 23″55
- Record italiano: 24″40
Una gradissima gara porta Michele Lamberti nella finale mondiale tra i grandi. Nonostante la presenza di altleti di grande spessore, l’azzurro prende la partenza migliore e stacca a 0.51. Si distende bene nella parte nuotata e difende un ottimo quarto posto conquistato in 24″68: il suo personale. Primo tempo d’accesso per Cooper, nettamente superiore a tutti nelle semifinali.
In finale:
- Isaac Cooper (AUS) in 24″12
- Hunter Armstrong (USA)in 24″43
- Pieter Coetze (RSA) in 24″46
- Ksawery Masiuk (POL) in 24″46
- Hugo Gonzalez (ESP) in 24″60
- Michele Lamberti (ITA) in 24″68
- Michale Andrew (USA) in 24″70
- Ole Braunschweig (GER) in 24″74
800 stile libero donne – FINALE
- Record del Mondo: 8’04″79
- Record europeo: 8’14″10
- Record italiano: 8’14″99
- Tempo di qualificazione: 8’25″0
Una gara da cardioplama quella in cui Simona Quadarella vince la medaglia d’oro; una medaglia che mancava all’Italia da cinquantuno anni! Dopo mezzo secolo infatti un’altleta italiana è la padrona mondiale degli 800, l’ultima era stata Novella Calligaris.
La romana, già oro qui a Doha nei 1500, sigla una splendida doppietta e lo fa con una prestazione eccezionale. L’australiana Fairweather conduce la gara inizialmente, provando a creare anche un minimo vantaggio. Più o meno a metà gara però cede e a tenere la testa del gruppo sono Quadarella e Gose.
Le due si studiano e continuano a nuotare sugli stessi ritmi, divise da pochi centesimi. Nella parte finale l’azzurra prova a scappare ma riceve la riposta della tedesca che la supera anche. Quadarella però è protagonista di un pazzesco sprint che negli ultimi 15 metri la porta sul tetto del mondo.
Il podio:
- Simona Quadarella (ITA) in 8’17″44
- Isabel Gose (GER) in 8’17″53
- Erika Fairweather (AUS) in 8’22″26
Staffetta 4×100 stile libero mista – FINALE
- Record del Mondo: 3’18″83
- Record europeo: 3’21″68
- Record italiano: 3’22″64
Alessandro Miressi, Manuel Frigo, Sofia Morini e Chiara Tarantino chiudono al quinto posto mondiale una finale in cui non sono mai rientrati nel giro medaglie. Il primo staffettista, Miressi, conduce la sua gara aggirandosi tra il terzo e il quarto posto. Frigo mantiene la posizione e lascia la situazione nella mani della giovane Morini. Quest’ultima non può molto contro atlete di un alto calibro e cede a Tarantino il quinto posto, che tale rimarrà. Il tempo complessivo è 3’24″40.
Oro per la Cina, che dopo aver dominato l’ultima finale di giornata, stava per essere presa dall’Australia. Terzo posto per la staffetta a stelle e strisce.
Il podio:
- Cina in 3’21″18
- Australia in 3’21″78
- Stati Uniti in 3’22″28
Tutto su Doha 2024
#Doha2024: la XXI° edizione dei Campionati mondiali di nuoto si svolge dal 2 al 18 febbraio 2024 a Doha, in Qatar. A seguire alcuni link utili per vivere al meglio le gare di nuoto in vasca dei Campionati mondiali di nuoto 2024!
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore
- 18 anni, studentessa liceale all'ultimo anno. Sei anni di nuoto alle spalle, ora si dedica solo alla palestra. Sogna un futuro da giornalista. Quando non si dispera per aver deciso di iscriversi al liceo scientifico legge o guarda film, sopratutto thriller mentre odia quelli romantici troppo sdolcinati. Se si diploma, dopo frequenterà l'università di scienze della comunicazione. Non vede l'ora di abbandonare per sempre la matematica e di dimostrare che non serve essere raccomandati o particolarmente belli per avere successo.
Altri articoli dell'Autore
- BUDAPEST 202414 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: RISULTATI FINALI & SEMIFINALI SABATO 14 DICEMBRE
- BUDAPEST 202414 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: I RISULTATI DELLE BATTERIE SABATO 14 DICEMBRE
- BUDAPEST 202413 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: CADONO ALTRI CINQUE RECORD DEL MONDO
- BUDAPEST 202413 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: ARGENTO QUADARELLA NEI 1500, BRONZO DELLA 4×200