Su 8 edizioni del Fantanuoto, ha conquistato tre secondi posti e una vittoria. Abbiamo conntattato Coach Oleg e gli abbiamo chiesto quali sono i suoi segreti. Ecco quindi 5 consigli per creare un team in grado di competere per le primissime posizioni e surclassare i tuoi amici.

Insomma, prima di creare la tua squadra per il Fantanuoto 2023, leggi questi preziosi consigli così da essere certo di creare un team davvero vincente.


Cos’è il Fantanuoto

Non conosci ancora il Fantanuoto di nuotounostiledivita o vuoi fare chiarezza sul regolamento?

Breve recap: al Fantanuoto può iscriversi chiunque. Per farlo è sufficiente compilare un form, selezionare i 22 nuotatori che faranno parte del proprio team e procedere con l’iscrizione → CREA IL TUO TEAM

Ogni FantaTeam è composto da 22 atleti: 11 nuotatrici e 11 nuotatori (di questi, 2 saranno i tuoi capitani). Ogni atleta guadagna punti in base alla posizione ottenuta nella finale individuale. Il team che a fine Campionato ha guadagnato il maggior numero di punti vince il torneo → REGOLAMENTO


I CONSIGLI PER IL FANTANUOTO by Oleg

Dopo aver dominato diverse edizioni del nostro Fanta Oleg ha deciso di offrirci una piccola guida con 5 consigli validi per ogni Fantanuoto. Chissà se saremo in grado di trarne dei risultati!

1. Preparare un piano

Un modo efficace per organizzare la squadra è quello di creare una lista, gara per gara, per avere ben visibile chi sono i nuotatori che competono in ciascuna distanza.

Questo vi aiuterà quando selezionerete gli atleti e per i punti successivi, ma certamente avere le entry list sarà la soluzione migliore. Nel frattempo però, potreste fare un abbozzo di quelli che potrebbero essere gli atleti nelle varie gare.

2. Scelta degli atleti

Quando scegliete gli atleti è importante avere almeno un atleta da finale per ogni gara. Questo dovrebbe servire da base per creare poi successivamente la squadra. In questo modo riceverete punti in ogni gara.

3. Determinare gli atleti “fondamentali” e quelli “sostituibili”

Quando iniziate con la scelta degli atleti determinate gli atleti che secondo voi sono indispensabili alla squadra e quelli che invece si possono sostituire con un atleta di un roaster inferiore, in modo tale da avere una maggiore scelta nei roaster superiori.

Es. Commonwealth: Luke Greenbank (2° Roaster) e Brodie Williams (3° Roaster); entrambi erano dorsisti, ma in questo caso io ho scelto Williams, perché il livello è simile (anzi alla fine Williams è andato meglio), e in questo modo ho liberato un atleta in più tra cui poter scegliere nel roaster 2.

4. Scegliere gli atleti che fanno più gare

Quando fate la vostra scelta suggerisco di scegliere atleti che fanno molte gare, anche se non le vincono. Questo vale anche per le staffette, ma ci arriviamo dopo.

Prendendo sempre come esempio i giochi del Commonwealth, degli atleti da prendere sono stati Scott o Dean, per il numero di finali e staffette che hanno fatto. Fate però attenzione a non sovrapporre troppo gli atleti con le gare: in questo caso loro facevano gare simili (100, 200 stile e 200 misti), e qui entra in gioco il punto 3. Dovete vedere in base alle vostre scelte chi secondo voi è più adatto alla vostra squadra.

5. Non dimentichiamo le staffette

In caso di indecisione tra due o più atleti credo che si dovrebbe pensare anche in ottica staffette, chi per voi potrebbe essere il più adatto alla squadra, ma cercate di capire anche se quell’atleta e la sua squadra possono arrivare nelle prime 3 posizioni (perché solo le prime 3 nazionali vanno a punti).

Prendendo sempre in considerazione i giochi del Commonwealth, il paragone potrebbe essere la scelta tra Peaty, Wilby e Stubblety-Cook: applicando i punti elencati in precedenza la scelta (almeno per me) è ricaduta su Wilby, soprattutto perché ha fatto 3 gare da finale (di cui 1 oro e 1 argento), e le staffette miste e la mista mista, per un totale di 5 gare contro le 4 di Stubblety-Cook e le 2 di Peaty.


Ti hanno dato qualche spunto per craere il tuo team questi consigli per il Fantanuoto e ti senti pronto?

Crea il tuo team


Unisciti anche al nostro gruppo Telegram del Fantanuoto per confrontarti con gli altri Fanta-allenatori, ricevere consigli dal Team di Nuotounostiledivita e vivere le gare con appassionati di nuoto come te!


Tutto su Fukuoka 2023

#Fukuoka2023: il programma iridato prevede la partecipazione di nuoto, nuoto di fondo, nuoto sincronizzato, pallanuoto, tuffi. A seguire alcuni link utili per vivere al meglio la XX edizione dei Campionati mondiali di nuoto, in programma a Fukuoka dal 14 al 30 luglio 2023:


Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Federico
Federico
Una laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università di Pavia, un'innata passione per la scrittura, la comunicazione e i social network. Nel 2010, in una serata post allenamento, ho creato nuoto uno stile di vita, da quel giorno mi sono fermamente convinto di una cosa: "tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si nuota" (semicit). No, dopo 5 anni di università non ho capito se sia peggio Kant o un 400 misti.