Siamo già alla quarta giornata dei Campionati Mondiali di nuoto 2023 a Fukuoka. Questa mattina, la sessione preliminare prevede le batterie dei 50 dorso femminili, dei 100 stile libero maschili, dei 200 misti maschili, dei 200 farfalla femminili e della staffetta mista 4×100 metri. Presso la Marine Messe, dopo l’inattesa quarta posizione nella finale dei 200 stile libero di ieri sera, tutte le attenzioni saranno puntate su David Popovici nei 100 stile libero.
Nel mentre, la superstar francese Leon Marchand affronterà i 200 metri misti oggi. Dopo la sua incredibile prestazione da Record Mondiale nei 400 misti, è assolutamente possibile che Marchand possa infrangere il Record Mondiale dei 200 di Ryan Lochte questa settimana.
Per l’Italia, Costanza Cocconcelli e Margherita Panziera hanno nuotato i 50 dorso, mentre Manuel Frigo e Alessandro Miressi hanno dato il tutto per tutto nei 100 stile libero. Alberto Razzetti è tornato in acqua per i 200 misti e chiuderà la mattinata la staffetta 4×100 mista mista per l’accesso alla finale.
RISULTATI BATTERIE D4
50 DORSO DONNE
- Record del Mondo: 26″98
- Record europeo: 27″10
- Record italiano: 27″39
Le batterie dei 50 metri dorso femminili di questa mattina a Fukuoka sono state particolarmente veloci. Per avanzare alle semifinali, le atlete hanno dovuto nuotare più di due decimi di secondo più veloci rispetto all’anno scorso. L’ultimo tempo utile di accesso alle semi è infatti stato il 28″24 dell’argentina Berrino.
L’americana Regan Smith ha guidato il gruppo questa mattina, segnando un ottimo tempo preliminare di 27″31. Dopo invece una gara sui 100 dorso un po’ deludente ieri sera, la canadese Kylie Masse sembra non aver perso il ritmo nei 50. Campionessa in carica in questa gara, Masse ha segnato un 27″48, classificandosi seconda. Seguono Berkoff e McKeown.
Per l’Italia non arriva il passaggio alle semifinali per nessuna delle atlete italiane: Costanza Cocconcelli, ventitreesima in 28″51, quest’anno si è concentrata maggiormente sullo stile, mentre Margherita Panziera, venticinquesima in 28″61, non è primariamente da 50 e si è detta tranquilla in vista dei 200 dorso.
100 STILE LIBERO UOMINI
- Record del Mondo: 46″86
- Record europeo: 46″86
- Record italiano: 47″45
La sessione di batterie dei 100 metri stile libero maschili è stata la più veloce mai registrata, almeno per quanto riguarda il tempo necessario per avanzare alle semifinali. L’ultimo nuotatore a qualificarsi, il brasiliano Guilherme Santos, ha toccato il muro in 48″34, quasi 3 decimi più veloce rispetto al tempo di 48″61 necessario per qualificarsi alle semifinali lo scorso anno a Budapest.
Ha guidato le batterie Matt Richards che, dopo la vittoria nei 200 stile, ha nuotato in 47″59. Lo segue Jack Alexy per gli USA in ritardo di 9 centesimi. Altri quattro atleti sono anche loro scesi sotto i 48″ al mattino, tra i quali Popovici, sesto al mattino.
Per l’Italia, Alessandro Miressi stampa un 48″14, nono tempo di accesso alle semifinali e buone speranze per l’accesso in finale.
200 MISTI UOMINI
- Record del Mondo: 1’54″00
- Record europeo: 1’55″18
- Record italiano: 1’57″13
È stata una serie di batterie incredibilmente equilibrata. Il francese Leon Marchand, che era in gara con l’americano Carson Foster per i primi 150 metri della gara, ha incassato lo scatto degli altri nuotatori con lo stile libero. Marchand si è piazzato nono con 1’58″38, passando alle semifinali per soli 0″77.
Alberto Razzetti entra in semifinale dalla batteria più veloce e complicata, facendo segnare 1’58″74 e il tredicesimo tempo complessivo. Ai microfoni si è mostrato rinnovato dopo la gara di ieri, confortato e sicuro delle sue possibilità per conquistare anche la finale nel pomeriggio.
200 FARFALLA DONNE
- Record del Mondo: 2’01″81
- Record europeo: 2’04″27
- Record italiano: 2’06″50
Batterie senza italiane in gara. Rischia Regan Smith, quindicesimo crono in 2’10″80 a soli 18 centesimi di vantaggio dall’ultimo crono utile. La nuotatrice più veloce al mondo quest’anno è molto lontana dai 2’03″87 che ha nuotato all’inizio di giugno.
È stata Helena Bach della Gran Bretagna a guidare la gara questa mattina, mettendo a segno un tempo solido di 2’07″57. Segue Elizabeth Dekkers per l’Australia.
Terzo posto invece per la sedicenne canadese Summer McIntosh che ha registrato un 2’07″91: questo pomeriggio, McIntosh affronterà un doppio appuntamento, con la finale dei 200 stile libero femminile all’inizio della sessione.
STAFFETTA 4X100 MISTA MIXED
- Record del Mondo: 3’37″58
- Record europeo: 3’37″58
- Record italiano: 3’39″28
Parte per l’Italia, apre la staffetta Lorenzo Mora con il dorso, con un primo passaggio in 26″17. A 54″69 passa il testimone a Federico Poggio, che cerca di accelerare per consolidare il vantaggio. A metà gara, l’Italia ha un buon vantaggio e cambia con Ilaria Bianchi. La supremazia degli USA e delle altre nazioni non permettono alla Bianchi prima e alla Cocconcelli dopo di mantenere il vantaggio e l’Italia chiude quinta la propri batteria. Il tempo di 3’45″54 vale l’11° crono complessivo.
Di seguito, le otto staffette qualificate alla finale di questo pomeriggio:
- USA – 3’40″47
- Australia – 3’40″87
- Olanda – 3’41″45
- Cina – 3’42″49
- Gran Bretagna – 3’43″47
- Canada – 3’44″32
- Giappone – 3’44″79
- Germania – 3’45″34
Tutto su Fukuoka 2023
#Fukuoka2023: dal 14 al 30 luglio 2023 a Fukuoka si svolge la XX edizione dei Campionati mondiali di nuoto. A seguire alcuni link utili per vivere al meglio le gare di nuoto in vasca dei Campionati mondiali di nuoto 2023
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore
- Orami ex studente di ICT e comunicazione a Torino, sono il GEEK del gruppo (quello che cerca di far funzionare il sito). Mi occupo di IT, consulenza, UX & UI. Divido il mio tempo libero tra PC, progetti più o meno utili e sessioni fotografiche (prevalentemente in orari improponibili).
Altri articoli dell'Autore
- PARIGI 20248 Agosto 2024NUOTO, PARIGI 2024: GINEVRA TADDEUCCI DI BRONZO NELLA 10km
- PARIGI 202430 Luglio 2024OLIMPIADI PARIGINE: 124 ANNI PER NON CAPIRE CHE IL NUOTO NELLA SENNA NON FUNZIONA
- NEWS16 Febbraio 2024DOHA, MONDIALI DI NUOTO: RISULTATI FINALI & SEMIFINALI 16 FEBBRAIO
- DOHA 20244 Febbraio 2024DOHA 2024, MONDIALI DI NUOTO: I RISULTATI DELLE 10km MASCHILE E FEMMINILE