NUOTO, FUKUOKA 2023: RISULTATI FINALI & SEMI 25 LUGLIO 1

NUOTO, FUKUOKA 2023: RISULTATI FINALI & SEMI 25 LUGLIO

25 Luglio 2023 Off Di Marta

Archiviata la terza serata giapponese di gare. Il Campionato Mondiale di Fukuoka continua a regalare grandi soddisfazioni all'Italia, con uno straordinario bis d'argento per gli azzurri! Un'emozionata Simona Quadarella è vicecampionessa nei 1500 stile libero, salendo su un podio che le mancava dal 2019. Thomas Ceccon arriva alle spalle di Ryan Murphy e ottiene un altro meritato podio nella doppia vasca a dorso. 

Nicolò Martinenghi stacca il pass per la finale della vasca secca a rana e occuperà la corsia numero cinque. A sorpresa, David Popovici abdica al trono dei 200 stile e chiude quarto mentre Kaylee Mckeown torna a trionfare nei 100 dorso. 

Non mancano le emozioni anche nei 100 dove Lilli King rimane fuori dal podio nella gara vinta da Ruta Meilutyte. Ariarne Titmus e Summer McIntosh promettono spettacolo nei 200 stile e, forse, abbatteranno il record della Divina. 


RISULTATI FINALI & SEMIFINALI D3

200 STILE LIBERO UOMINI - FINALE

  • Record del Mondo: 1'42"00
  • Record europeo: 1'42"00
  • Record italiano: 1'45"67

Dopo aver riscritto la storia dello stile libero veloce lo scorso anno, David Popovici chiude fuori dal podio. Primo per tre quarti di gara, con un piccolo margine di vantaggio, il rumeno viene agganciato e poi superato da tre suoi avversari negli ultimi 50. Alla fine è quarto in 1'44"90. Le prime due posizioni vanno in casa Gran Bretagna, grazie all'ottima rimonta di Richards e Dean. La medaglia di bronzo è di Hwang. 

Il podio:

  1. Matthew Richards (GBR): 1'44"30
  2. Tom Dean (GBR): 1'44"32
  3. Sunwoo Hwang (KOR): 1'44"42

1500 STILE LIBERO DONNE - FINALE

  • Record del Mondo: 14'31"02
  • Record europeo: 14"32"08
  • Record italiano: 14'32"08

Una strepitosa Simona Quadarella conquista la medaglia d'argento nella distanza più lunga e sale sul podio 4 anni dopo l'ultima volta. L'azzurra conferma così di essere tornata in gran forma e di poter dare filo da torcere a tutte le altre. La campionessa del mondo è Ledecky, che aggiunge un altro metallo al suo ricchissimo palmares. La statunitense - come sempre - domina la gara fin dall'inizio; ma dietro di lei fa sentire la sua presenza una splendida Quadarella. Una Quadarella che non ha mai messo in discussione il suo secondo posto. Dopo una lotta per il bronzo tra l'austrliana Pallister, la russa che ora gareggia con i colori francesi Kirpichnikova e la cinese Li, la medaglia è andata a quest'ultima grazie ad una buona progressione nelle ultime vasche. 

Il podio:

  1. Katie Ledecky (USA): 15'26"27
  2. Simona Quadarella (ITA): 15'43"31
  3. Bingjie Li (CHN): 15'45"71

50 RANA UOMINI - SEMIFINALI

  • Record del Mondo: 25"95
  • Record europeo: 25"95
  • Record italiano: 26"33

Ottima prestazione di Nicolò Martinenghi, che vince con apparente facilità la sua semi con il tempo di 26"74. L'azzurro precede Fink di undici centesimi e sigla il secondo crono d'accesso alla finale. Simone Cerasuolo chiude quarto in 27"07 ed è la prima riserva: rimane fuori dalla finale per un centesimo. Il grande favorito per la vittoria è il cinese Qin. 26"20 il gran tempo con cui prenota la corsia numero quattro. Sicuramente è in discreta forma e la prestazione mostrata è di notevole spessore; ma cosa sarà in grado di fare domani Martinenghi?

Di seguito, gli otto qualificati alla finale di domani sera:

  1. Haiyang Qin (CHN): 26"20
  2. Nicolò Martinenghi (ITA): 26"74
  3. Jiajun Sun (CHN): 26"78
  4. Lucas Matzerath (GER): 26"89
  5. Joao Gomes Junior (BRA): 26"90
  6. Nic Fink (USA): 26"95
  7. Peter Stevens (SLO): 27"04
  8. Sam Williamson (AUS): 27"06

100 DORSO DONNE - FINALE

  • Record del Mondo: 57"45
  • Record europeo: 58"08
  • Record italiano: 58"92

Lo scettro della distanza torna oltreoceano, andando nelle mani di McKeown - con tanto di record dei campionati. La statunitense Smith, entrata in acqua da campionessa in carica, ne è uscita da vice. Pur provando a mettersi davanti, nulla ha potuto contro il rientro dell'australiana avvenuto nell'ultima parte di gara. La nazionale a stelle e strisce però ottiene anche il bronzo con Berkoff. Chiude al quarto posto la canadese Kylie Masse con 59"09.

Il podio:

  1. Kaylee McKeown (AUS): 57"53
  2. Regan Smith (USA): 57"78
  3. Katharine Berkoff (USA): 58"25

100 DORSO UOMINI - FINALE

  • Record del Mondo: 51"60
  • Record europeo: 51"60
  • Record italiano: 51"60

Thomas Ceccon sale sul secondo gradino del podio nella doppia vasca a dorso! L'azzurro appare in zona mista leggermente deluso della sua prestazione, ha dichiarato di non essersi sentito benissimo in acqua e di aver sbagliato l'arrivo ma di essere comunque felice di aver ottenuto una medaglia per nulla scontata. Ceccon non ha preso la partenza più bella possibile, ma ha recuperato ottimamente nella parte nuotata. Ha avuto una discreta progressione che lo ha portato a condurre il gruppo fino alle ultime bracciate. Al photofinish l'ha spuntata Murphy, che toglie all'azzurro l'oro mondiale conquistato un anno fa. Pur non replicando il successo di Budapest, Ceccon è e resta una punta di diamante della nostra nazionale, alla quale ha regalato un altro trionfo. 

Il podio:

  1. Ryan Murphy (USA): 52"22
  2. Thomas Ceccon (ITA): 52"27
  3. Hunter Armstrong (USA): 52"58

200 STILE LIBERO DONNE - SEMIFINALI

  • Record del Mondo: 1'52"98
  • Record europeo: 1'52"98
  • Record italiano: 1'52"98

Si è detto più volte che il record di Federica Pellegrini è destinato a cadere nel giro di poco tempo, forse da parte di Titmus, forse della giovanissima  McIntosh.

Forse da qualcunaltra... Fatto sta che le due sopracitate sono coloro che detengono i miglior tempi. L'australiana plurimedagliata, già protagonista in questo mondiale, e la stella nascente del nuoto canadese hanno trionfato nelle rispettive semi e sono separate da soli tre centesimi. Il terzo crono più basso appartiene a O'Callaghan, ad ulteriore dimostrazione di quanto la nazionale verdeoro sia forte. Chi sarà incornata regina? Ma sopratutto il record della divina cadrà davvero in quel di Fukuoka?

Di seguito, le otto qualificate alla finale di domani sera:

  1. Ariarne Titmus (AUS): 1'54"64
  2. Summer McIntosh (CAN): 1'54"67
  3. Mollie O'Callaghan (AUS): 1'54"91
  4. Bella Sims (USA): 1'55"45
  5. Siobhan Bernadette Haughey (HKG): 1'55"48
  6. Freya Andreson (GBR): 1'55"85
  7. Yaxin Liu (CHN): 1'56"34
  8. Marrit Steenbergen (NED): 1'56"49

200 FARFALLA UOMINI - SEMIFINALI

  • Record del Mondo: 1'50"34
  • Record europeo: 1'50"34
  • Record italiano: 1'54"28

Alberto Razzetti - visibilmente deluso in zona mista -  non va oltre la quinta posizione, ottenuta con il tempo di 1'55"00. Rimane dunque fuori dalla finale. Finale in cui troveremo un Foster che entra con il crono più basso, precedendo il francese Marchand - giovane rivelazione che ha già all'attivo un oro mondiale e un record del mondo, l'ultimo tolto a Phelps. Sarà interessante vedere se ripeterà il successo dei 400 misti o se sarà qualcunaltro a salire sul gradino più alto.

Di seguito, gli otto qualificati alla finale di domani sera:

  1. Carson Foster (USA): 1'53"85
  2. Leon Marchand (FRA): 1'54"21
  3. Ilya Kharun (CAN): 1'54"28
  4. Krzysztof Chmielewski (POL): 1'54"36
  5. Tomoru Honda (JPN): 1'54"43
  6. Richard Marton (HUN): 1'54"54
  7. Thomas Heilman (USA): 1'54"57
  8. Kuan-Hung Wang (TPE): 1'54"97

100 RANA DONNE - FINALE

  • Record del Mondo: 1'04"13
  • Record europeo: 1'04"35
  • Record italiano: 1'05"67

Una straordinaria Meilutyte si laurea campionessa del mondo, precedendo nettamente tutte le altre. Una gioia immensa per un'atleta meritevole che ha passato un lungo periodo sottotono. A prendersi la medaglia d'argento - con oltre un secondo di ritardo dalla vincitrice - è la sudafricana Schoenmaker. Medaglia di bronzo per la statunitense Jacoby. Solo quarta la campionessa Lilly King: 1'06"02 e una performance deludente per lei.  

Il podio:

  1. Ruta Meilutyte (LTU): 1'04"62
  2. Tatjana Schoenmaker (RSA): 1'05"84
  3. Lydia Jacoby (USA): 1'05"94

Tutto su Fukuoka 2023

#Fukuoka2023: dal 14 al 30 luglio 2023 a Fukuoka si svolge la XX edizione dei Campionati mondiali di nuoto. A seguire alcuni link utili per vivere al meglio le gare di nuoto in vasca dei Campionati mondiali di nuoto 2023



Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell'esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Marta
Marta
18 anni, studentessa liceale all'ultimo anno. Sei anni di nuoto alle spalle, ora si dedica solo alla palestra. Sogna un futuro da giornalista. Quando non si dispera per aver deciso di iscriversi al liceo scientifico legge o guarda film, sopratutto thriller mentre odia quelli romantici troppo sdolcinati. Se si diploma, dopo frequenterà l'università di scienze della comunicazione. Non vede l'ora di abbandonare per sempre la matematica e di dimostrare che non serve essere raccomandati o particolarmente belli per avere successo.