
NUOTO, FUKUOKA 2023: RISULTATI FINALI & SEMI 26 LUGLIO
26 Luglio 2023E’ appena andata in archivio la quarta giornata di nuoto al “Marine Masse” di Fukuoka, teatro della XX° edizione dei mondiali di nuoto. Una giornata ricca di emozioni che ha regalato ai tifosi e appassionati del nuoto di tutto il mondo grande spettacolo. Oltre alle finali che hanno assegnato i titoli iridati si sono svolte diverse semifinali che hanno decretato i finalisti che nel pomeriggio di domani andranno a giocarsi una chance per una medaglia mondiale.
Per quanto riguarda il capitolo azzurro Nicolò Martinenghi nella finale dei 50 rana arriva 5° al tocco della piastra finale. Per Gregorio Paltrinieri niente da fare nella finale degli 800, per lui c’è l’8° posto al termine della gara. Niente da fare per Alberto Razzetti che non riesce a qualificarsi alla finale dei 200 misti in programma domani pomeriggio.
Un day 4 che ha raccontato la entusiasmante finale dei 200 stile libero femminile con la vittoria di che ha siglato il nuovo record del mondo di Mollie O’Callaghan. Per il capitolo maschile la copertina della giornata se la prende la finale degli 800 stile libero con un campo partenti di livello assoluto e che ha visto il trionfo di Ahmed Hafnaoui davanti a Samuel Short. Seconda finale seconda medaglia d’oro per Leon Marchand che si aggiudica il titolo iridato nei 200 delfino.
RISULTATI FINALI & SEMIFINALI D4
800 STILE LIBERO UOMINI - FINALE
- Record del Mondo: 7'32"12
- Record europeo: 7'39"27
- Record italiano: 7'39"27
La prima gara di questa quarta giornata a Fukuoka vedeva gli 8 finalisti degli 800 stile libero confrontarsi in uno scontro micidiale. Osservando i nome dei ragazzi che sono partiti dal blocchetto di partenza e dando un rapido occhio ai tempi con cui si sono qualificati l’attesa era alta, non si può negare, tutti quanti erano dei papabili pretendenti alla medaglia più prestigiosa.
Per i colori azzurri in vasca c’era il capitano Gregorio Paltrinieri, che dopo i successi nelle acque libere delle settimane scorse, voleva dare dimostrazione della sua forza, ancora una volta semmai ce ne fosse bisogno, anche tra le corsie. Alla fine della sua gara il cronometro ha registrato un tempo di 7‘53“68 che gli è valsa la 8° posizione finale.
Una finale mozzafiato che è partita a ritmi altissimi fin da subito con Lukas Martens e Samuel Short che hanno nuotato tempi bassi, passaggi veloci, arrivando loro dal mondo dello stile libero veloce. Questo inizio potente ha tagliato fuori i grandi protagonisti degli ultimi anni come Paltrinieri e Romanchuk.
Fino alle ultime due vasche erano in quattro a lottare per 3 posti sul podio, in cui c’è stato il ritorno di Bobby Finke. Negli ultimi metri è salita l’azione di Ahmed Hafnaoui, con il tunisino che si aggiudica la medaglia d’oro con un tempo di 7’37”00. Dietro di lui Samuel Short si aggiudica la medaglia d’argento con il crono finale di di 7’37”76. 3° gradino del podio per Bobby Finke, per lui il tempo alla fine della gara è di 7’38”67.
Il podio:
- Ahmed Hafnaoui (TUN): 7’37”00
- Samuel Short (AUS): 7’37”76
- Bobby Finke (USA): 7’38”67
200 STILE LIBERO DONNE - FINALE
- Record del Mondo: 1'52"98
- Record europeo: 1'52"98
- Record italiano: 1'52"98
Seconda finale di giornata: i 200 stile libero al femminile. Una delle gare più attese di questi campionati mondiali a Fukuoka che presentava tre pretendenti non solo al titolo iridato, ma, anche alla conquista di uno dei record più longevi della storia del nuoto siglato da Federica Pellegrini ormai 14 anni fa a Roma.
Ariarne Titmus, Summer McIntosh e Mollie O’Callaghan sono scattate dal blocchetto di partenza consapevoli di affrontare 4 vasche nel tentativo di scrivere una pagina di nuoto da consegnare alla storia. Lo si vedeva dalle loro espressioni con cui sono entrate a bordo vasca, a cercare la massima concentrazione, nel tentativo di focalizzarsi su quello che era il loro obiettivo finale.
Una gara entusiasmante, corsa sempre sul filo di questo record, che ha visto un primo 100 nuotato da Ariarne Titumus a livelli stratosferici, che l’hanno fatta volare verso il podio. Sembrava fatta per la vittoria finale, ma due vasche finali, soprattutto, il quarto 50 hanno visto il ritorno potentissimo di Mollie O’Callaghan che ha superato la compagna di nazionale ed è andata a siglare il nuovo record del mondo di 1’52”85.
2° posto e medaglia d’argento per una grandissima Ariarne Titmus che ha concluso con un tempo pazzesco di di 1’53”01. Medaglia di bronzo per Summer McIntosh che ha chiuso le 4 vasche del suo 200 in 1’53”65 (WJ).
Il podio:
- Mollie O'Callaghan (AUS): 1'52"85
- Ariarne Titmus (AUS): 1'53"01
- Summer McIntosh (CAN): 1’53”65 (WJ)
100 STILE LIBERO UOMINI - SEMIFINALI
- Record del Mondo: 46"86
- Record europeo: 46"86
- Record italiano: 47"45
Dopo due finali entusiasmanti vissute fino all’ultimo bracciata dopo bracciata è venuto il tempo di riprende il fiato con le semifinali della gara regina: i 100 stile libero al maschile.
Il primatista della distanza e oro mondiale in carica David Popovici deve ancora smaltire la delusione, e la fatica, che deriva dalla finale dei 200 nuotata ieri pomeriggio che l’ha lasciato a mani vuote, fuori da podio, dopo l’assalto mancato all’oro, e forse nella sua testa anche al record del mondo. In questa semifinale ha dimostrato tutta la sua voglia di rivalsa nuotando un crono di 47“66 che lo qualifica alla finale di domani in 5° posizione. Attenzione a dare per vinto il ragazzo rumeno classe 2004, rimane ancora lui l’uomo da battere.
In casa Italia la nostra speranza era aggrappata ad Alessandro Miressi, primatista italiano, che nel primo giorno di gare ha aperto la staffetta con una frazione di 47”54, che ha condotto il quartetto azzurro all’argento mondiale. Il ragazzo torinese, purtroppo, non riesce ad accedere in finale nuotando una gara in 48"21 che lo colloca al 13° posto finale.
Occhio A Kyle Chalmers, l’oro olimpico di Rio 2016, ha fatto capire durante la staffetta 4x100 del primo giorno che per vincere l’oro, o per salire sul podio, bisogna superare lui e non sarà affatto semplice, come dimostra il tempo con cui accede alla finale di 47“52 che lo pone in 2° posizione alla fine delle due semifinali.
Di seguito, gli otto qualificati alla finale di domani sera:
- Matthew Richards (GBR): 47”47
- Kyle Chalmers (AUS): 47”52
- Zanhle Pan (CHN): 47”61
- Nandor Nemeth (HUN): 47”62
- David Popovici (ROU): 47”66
- Jordan Crooks (CAY): 47”71
- Maxime Grousset (FRA): 47”87
- Jack Alexy (USA): 48”06
50 DORSO DONNE - SEMIFINALI
- Record del Mondo: 26"98
- Record europeo: 27"10
- Record italiano: 27"39
Prime due semifinali al femminile in questa giornata di nuoto a Fukuoka che ha posto le dorsiste nel confronto nella vasca singola: i 50 dorso al femminile. Ennesima gara del panorama femminile che potrebbe vedere un altro record del mondo cadere visti i tempi di iscrizione e, soprattutto, osservando la carutura delle atlete che si contenderanno il titolo iridato nella finale di domani pomeriggio.
Regan Smith nella batteria del mattino ha dimostrato la voglia di prendersi una rivincita sulla ormai grande rivale Kyle McKeown, che ieri l’ha superata nella finale dei 100 dorso. La stanutinense del Minnesota si è guadagnata l’accesso alla finale grazie al tempo nuotato di 27“10, nuovo record americano, che la farà partire dalla corsia numero 4 nella finale in programma domani pomeriggio.
L’australiana McKeown, invece, vorrà provare a completare la doppietta nel dorso e ne avrà la possibilità nella finale di domani grazie alla qualificazione ottenuta in 27“26 che equivale al 2° crono d’ingresso. Kylie Masse, campionessa mondiale uscente, proverà a difendere il titolo ottenuto un anno fa a Budapest fino alla fine, nel frattempo oggi ha nuotato un tempo di 27“49 che la relega al 5° posto al termine delle due semifinali.
Di seguito, gli otto qualificati alla finale di domani sera:
- Regan Smith (USA): 27”10
- Kaylee McKeown (AUS): 27”26
- Lauren Cox (GBR): 27”29
- Katharine Berkoff (USA): 27”49
- Kylie Masse (CAN): 27”49
- Analia Pigree (FRA): 27”70
- Ingrid Wilm (CAN): 27”71
- Xuuer Wang (CHN): 27"78
200 FARFALLA UOMINI - FINALE
- Record del Mondo: 1'50"34
- Record europeo: 1'50"34
- Record italiano: 1'54"28
A metà del programma di gare di nuoto a Fukuoka è arrivata la finale che ha chiuso il II° atto tra Carson Foster e Leon Marchand: la finale dei 200 delfino, dopo che il I° atto, ovvero la finale dei 400 misti è andato al francese, che ha sconvolto il mondo con il tempo che polverizzato l’ex record di Michael Phelps.
Una finale che li poneva di fianco, ancora una volta, in corsia numero 4 e 5, quelle centrali sotto gli occhi di tutto il mondo. Foster alla partenza di questa gara poteva avere qualche chance in più di primeggiare rispetto al rivale francese, visti i tempi di qualificazione registrati nelle semifinali di ieri pomeriggio.
Ma fin dal primo 50 non c’è stata storia per questa finale. Leon Marchand è partito senza esitazioni, impostando un ritmo elevato fin dal passaggio dei primi 100 in 53“59. Il secondo 100 non ha visto alcuna possibilità per nessun avversario del francese di rientrare in corsa per l’oro. Marchand ha conquistato il titolo iridato con un tempo clamoroso di 1’52”43. Medaglia d’argento per Krzysztof Chmielewski grazie al crono nuotato in 1’53”62. Terzo gradino del podio per l’argento olimpico Tomoru Honda con un crono complessivo di 1’53”66.
Il podio:
- Leon Marchand (FRA): 1'52"43
- Krzysztof Chmielewski (POL): 1’53”62
- Tomoru Honda (JPN): 1’53”66
50 RANA UOMINI - FINALE
- Record del Mondo: 25"95
- Record europeo: 25"95
- Record italiano: 26"33
Non c’è stato nemmeno tempo di riprendere fiato dalla finale dei 200 farfalla che era arrivato il momento della finale dei 50 rana al maschile.
Una finale tanto attesa in casa Italia che con gli occhi puntati sulla corsia numero 5 eravamo in trepida attesa nel capire cosa avrebbe potuto regalarci Nicolò Martinenghi in questo pomeriggio. Martinenghi, reduce dal bellissimo argento conquistato nella seconda giornata di gare a Fukuoka, ha voluto completare la doppietta nelle gare individuali cercando ancora una volta di salire sul podio iridato, nonostante la forte concorrenza che la vasca proponeva, soprattuto dal duo cinese Haiyang Qin, oro nei 100 rana, e Jiajun Sun.
Una gara che per l’oro non è mai stata in discussione con Haiyang Qin che fin dal tuffo scava un solco irrecuperabile per il resto della vasca ed è andato a vincere l’oro iridato in 26”29. Un redivivo Nic Fink riesce ancora una volta a piazzare la gara perfetta nel momento più importante e questo gli ha permesso di conquistare l’argento con un tempo di 26”59. Medaglia di Bronzo per Jiajun Sun, per lui un tempo finale di di 26”79.
Niente da fare per Nicolò Martinenghi, per lui arriva solo un 5° posto al termine della gara che lascia un po' di amaro in bocca a Nicolò stesso. Per il lombardo il tempo alla fine della vasca dei 50 è di 26"84 che vale la 5° posizione finale.
Il podio:
- Haiyang Qin (CHN): 26”29
- Nic Fink (USA): 26”59
- Jiajun Sun: (CHN): 26”79: tempo
200 FARFALLA DONNE - SEMIFINALI
- Record del Mondo: 2'01"81
- Record europeo: 2'04"27
- Record italiano: 2'06"50
Ultimo giro di semifinale al femminile al “Marine Masse” di Fukuoka che ha visto protagoniste le ragazze del 200 farfalla lottare per aggiudicarsi uno degli 8 pass disponibili per la finale in programma domani pomeriggio.
Una gara che negli ultimi anni non ha vissuto il suo massimo splendore, soprattutto da un punto di vista cronometrico e che non è riuscita a trovare una dominatrice o una coppia di rivali che riuscisse a dare vitalità e nuova linfa a questa distanza. I tempi, però, sembrano essere maturi per invertire questa tendenza. Forse parlare di record del mondo è ancora presto, perché con i tempi di iscrizione alla mano c’è ancora distanza, ma la sensazione è che questo discorso tra un paio di anni possa essere diverso.
A rappresentare questa possibilità è uno dei volti più interessanti e talentosi di questa nuova generazione Summer McIntosh. La canadese reduce dalla finale dei 200 stile libero in apertura di giornata, che l’ha vista sul terzo gradino del podio iridato, ha affrontato questa gara sicuramente con una certa dose di fatica nelle gambe e la voglia di risparmiare un po’ di energie, ma ha completato l’obiettivo e ha guadagnato l’accesso in finale con il tempo di 2‘06“85 che la colloca al 3° posto finale.
La rivale più accredita che domani pomeriggio proverà ad impedire a Summer McIntosh di indossare la medaglia d’oro sarà Regan Smith, argento olimpico in questa distanza due estati fa, che ha dato la sensazione di essere in un ottimo stato di forma e che questa la gara la nuota con grande naturalezza. L’atleta americana si è, intanto, guadagnata l’accesso in finale con il 2° tempo che è stato 2‘06“83 registrato alla fine delle 4 vasche nuotate.
Di seguito, gli otto qualificati alla finale di domani sera:
- Lana Pudar (BIH): 2’06”60
- Regan Smith (USA): 2’06”83
- Summer McIntosh (CAN): 2’06”85
- Helena Rosendahl Bach (DEN): 2’07”11
- Elizabeth Dekkers (AUS): 2’07”11
- Laura Stephens (GBR): 2’07”47
- Lindsay Looney (USA): 2’07”72
- Airi Mitsui (JPN): 2’07”51
200 MISTI UOMINI - SEMIFINALI
- Record del Mondo: 1'54"00
- Record europeo: 1'55"18
- Record italiano: 1'57"13
Dopo che meno di un’ora fa si è chiuso il II° atto della rivalità Foster-Marchand, è stato subito tempo di iniziare il III° atto, che già si era aperto in questa quarta mattinata di batterie a Fukuoka, in cui i due protagonisti sono saliti sul palcoscenico dei 200 misti.
A León Marchand entrambi i primi atti, con l’oro nei 400 misti e nel 200 farfalla. Per Carson Foster resta questa gara per cercare di portare a casa un oro, dopo la delusione della finale dei 200 delfino di prima . I due ragazzi hanno sicuramente trattenuto le energie per i già tanti, e proibitivi, impegni affrontati in questi giorni, non ultimo la sfiancante finale dei 200 farfalla. Nonostante ciò Leon Marchand è riuscito a qualificarsi con un tempo di 1’56”34 che lo colloca in 1° posizione e che domani lo vedrà partire dalla corsia numero 4.
Carson Foster, invece, termina le sue enormi fatiche di giornata con un tempo di 1’56”55 che gli garantisce un posto nella finale di domani pomeriggio dato che con questo tempo si è posizionato 3° al termine delle due semifinali.
Era in cerca di riscatto Alberto Razzetti, dopo che ieri pomeriggio non è riuscito ad entrare nella finale dei 200 farfalla, questa mattina è riuscito ad entrare nei migliori 16 e oggi pomeriggio non è riuscito ad ottenere la qualificazione per via del tempo di 1’57”39 che ha collocato il ligure nella 9° posizione complessiva,
Di seguito, gli otto qualificati alla finale di domani sera:
- Leon Marchand (FRA): 1’56”34
- Duncan Scott (GBR): 1’56”50
- Carson Foster (USA): 1’56”55
- Hugo Gonzalez (SPA): 1’56”58
- So Ogata (JPN): 1’57”06
- Daiya Seto (JPN): 1’57”15
- Tom Dean (GBR): 1’57”18
- Shaine Casas (USA): 1’57”23
STAFFETTA 4X100 MISTA MIXED - FINALE
- Record del Mondo: 3'37"58
- Record Europeo: 3'37"58
La quarta giornata di finali al “Marine Masse” di Fukuoka si è conclusa con quella che, secondo molti, è la staffetta più divertente che la rassegna iridata propone: la 4x100 mista mixed.
Una finale che ha visto il trionfo della Cina, che con il tempo di 3’38”57 riesce ad aggiudicarsi l’oro grazie ai 4 frazionisti che si sono alternati in vasca: Jiayu Xu (52“42), Haiyang Qin (57“31), Yufei Zhang (55“69) e per finire Yujie Cheng (53“18).
Medaglia d’argento per la nazionale australiana, con un crono di 3’39”03 e bronzo per una anonima staffetta americana, che ha chiuso la sua prova in 3’40”19.
Il podio:
- Cina: 3’38”57
- Australia: 3’39”03
- Stati Uniti D’America: 3’40”19
Tutto su Fukuoka 2023
#Fukuoka2023: dal 14 al 30 luglio 2023 a Fukuoka si svolge la XX edizione dei Campionati mondiali di nuoto. A seguire alcuni link utili per vivere al meglio le gare di nuoto in vasca dei Campionati mondiali di nuoto 2023
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell'esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore

- Andrea, Studente di Psicologia, amante della montagna, della lettura e una passione sconfinata per gli sport. Innamorato del nuoto da diversi anni grazie alle grandi imprese dei campioni che dedicano anima, cuore, corpo e testa a questa meravigliosa disciplina. Non riesce mai star fermo e appena ha del tempo libero si rifugia tra le mille storie dei libri o nella immensa natura delle sue amate montagne svizzere. Deve ancora capire chi diventerà da grande, ma sa che con la forza, la determinazione e la voglia di imparare lo capirà molto presto.
Altri articoli dell'Autore
STORIA14 Settembre 2023DEBBIE MAYER: LA PRIMA TRIPLETTA AL FEMMINILE NEL NUOTO OLIMPICO
FUKUOKA 202331 Luglio 2023NUOTO, FUKUOKA 2023: CONSIDERAZIONI SPARSE SUI RISULTATI INTERNAZIONALI
FUKUOKA 202326 Luglio 2023NUOTO, FUKUOKA 2023: RISULTATI FINALI & SEMI 26 LUGLIO
FUKUOKA 202325 Luglio 2023NUOTO, FUKUOKA 2023: CECCON ARGENTO MONDIALE NEI 100 DORSO