LAMBERTI COMPIE 50 ANNI: UNA VITA DA RECORD 1

LAMBERTI COMPIE 50 ANNI: UNA VITA DA RECORD

28 Gennaio 2019 Off Di Redazione

Brescia, 28 gennaio 2019: la leggenda del nuoto azzurro Giorgio Lamberti compie 50 anni. Primo nuotatore italiano (nel campo maschile) a vincere una medaglia d'oro in un Campionato Mondiale, il suo WR di 1'46"69 nei 200sl rimase imbattuto per 10 anni, il periodo più lungo nella storia dei 200 metri. Esattamente trentanni fa (nel 1989) fu eletto atleta italiano dell'anno e nuotatore europeo dell'anno. Quattro i record mondiali collezionati in carriera.

Compie 50 anni Giorgio Lamberti, prima leggenda del nuoto azzurro nel campo maschile dopo l'avvento di Novella Calligaris in quello femminile. Giorgio Lamberti nasceva a Brescia il 28 gennaio di 50 anni fa. Iniziato al nuoto su consiglio dei dottori nel tentativo di rinforzare il suo fisico che sembrava troppo fragile, ottenne i primi successi internazionali a soli 16 anni, nel 1985, quando l'azzurro vinse a sorpresa due medaglie agli europei giovanili di Ginevra (argento nei 200sl e bronzo nella 4x200sl) → LEGGI LA SUA BIOGRAFIA

Una carriera incredibile, la sua, che lo ha portato in pochi anni a salire sul tetto del mondo dei 200sl nuotando un crono che resterà imbattuto per oltre 10 anni, il periodo più lungo nella storia dei 200m. Saranno due australiani, Grant Hackett prima in 1'46"67 e Ian Thorpe poi ad abbassare quel crono stellare.

1988-1989: Un biennio da record

Tra il 1988 e il 1989, Lamberti raggiunge l'apice della sua carriera stabilendo ben 3 record mondiali. Nel 1988, a Bonn, stabilisce i nuovi record mondiali nei 200sl e nei 400sl in vasca corta, record che tuttavia all'epoca non erano ancora riconosciuti dalla FINA. L'anno successivo Lamberti arriva ai Campionati Europei di Bonn in uno stato di forma ottimale, vince l'oro nei 100sl, nei 200sl e nella 4x200sl; nei 200sl nuota il nuovo record mondiale in 1'46"69, primato che resterà imbattuto sino al 1999 quando l'australiano Grant Hackett riuscirà ad andare più forte dell'azzurro.

"Il Campione", come viene chiamato a Brescia, dopo il ritiro dal nuoto agonistico nel 1993 ha svolto diverse attività per conto della Federnuoto (FIN). Eletto nella Swimming Hall of Fame nel 2004 (secondo nuotatore azzurro nella storia dopo Novella Calligaris), è stato assessore allo sport ed attività ricreative del comune di Brescia tra il 2003 e il 2008. «Pensare che non ho mai dato peso a numeri e primati» dice oggi l'ex nuotatore azzurro che ora si dedica all'allenamento dei campioni di domani → LEGGI LA SUA BIOGRAFIA

Da parte di tutta la redazione di nuotounostiledivita.it un caloroso augurio di buon compleanno, e chissà, magari un giorno riusciremo anche a intervistarti!

SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU INSTAGRAM

Entra nella nostra community di nuotatori:

ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Redazione
Redazione
Cresciuti a piccoli passi, cerchiamo ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere, con l'intento di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.