Avvolti nell’atmosfera magica di una Scandone che rende indimenticabile l’ultima gara in Italia per Federica Pellegrini, gli Aqua Centurions trionfano nel match 10 dell’International Swimming League 2021, agguantando così la sesta posizione in classifica e conquistando l’accesso automatico per i Playoff di Eindhoven.

Super Cocconcelli, record italiano nei 100 misti. Definiti i primi 6 team che a novembre voleranno a Eindhoven per i Playoff, per Iron, NY Breakers, DC Trident e Tokyo Frog Kings ci sarà il match decisivo giovedì e venerdì prossimo alle ore 20:00.


La classifica del decimo match di gare:

Arriva nella terza stagione di ISL il primo successo degli Aqua Centurions, e arriva nel match più importante dell’anno: i Centurions conquistano 4 punti fondamentali che gli permettono di accedere ai Playoff di Eindhoven senza passare per il match supplementare della prossima settimana.

Un testa a testa fino alla fine con il Team Iron, quello dei Centurions, che chiudono con 563 punti – 34 di margine dal Team Iron che si ferma a quota 529, pur vincendo le due Skin Race. Terza posizione per i Tokyo Frog Kings, ultimi i NY Breakers. Questa la classifica al termine del 10° match:

  1. Aqua Centurions (ACQ) – 563
  2. Team Iron (IRO) – 529
  3. Tokyo Frog Kings (TOK) – 397
  4. New York Breakers (NYB) – 272

I risultati più rilevanti

Gli Aqua Centurions sono partiti grintosi e determinati trainati fin dalle prime due gare del primo giorno con le vittorie di Elena di Liddo e di Matteo Rivolta nei 100 farfalla. Sempre nel primo giorno di gare dominio azzurro anche nella rana: con la tripletta Martinenghi – Pinzuti (Iron) – Scozzoli nei 50 rana e la doppietta Castiglioni – Carraro nella gara al femminile.

Nel day1 vittoria anche per la 4×100 stile maschile e per le due staffette miste, trionfi che hanno permesso ai Centurions di chiudere il day 1 al primo posto davanti al Team Iron. Durante il secondo giorno sono arrivati i successi di Miressi (100sl), Castiglioni (100 rana), Barrat (50 farfalla) e della 4×100 mista mista.

Le due skin race si sono disputate sulla farfalla per quanto riguarda le donne e sullo stile libero per quanto riguarda gli uomini. La gara al femminile è stata vinta da Ranomi Kromowidjojo davanti a Holly Barrat, la gara al maschile è stata vinta da Thom de Boer davanti ad Alessandro Miressi. Nonostante le vittorie degli Iron, il margine dei Centurions non ha lasciato spazio per un loro rientro in gara, che chiudono così in seconda posizione.

Il valore della sconfitta, in una società dominata dal successo

Sempre in grandissima forma anche Marco Orsi (Iron) che vince i 100 misti, e ottima prestazione per Costanza Cocconcelli che nuota in 58″45 il nuovo record italiano nei 100 misti al femminile.

Daiya Seto MVP del match con un’ottima prestazione nei 400 misti, che ha chiuso in 3’58″65. Secondo e terzo posto per i nuotatori del team Iron Seemanova e Kromowidjojo, ma il resto della top6 è composto da italiani: Elena Di Liddo con 39 punti, Thomas Ceccon con 38,5 punti e Arianna Castiglioni con 37 punti:

  1. Daiya Seto (TOK) – 50
  2. Barbora Seemanova (IRO) – 48.5
  3. Ranomi Kromowidjojo (IRO) – 48
  4. Elena di Liddo (AQC) – 39
  5. Thomas Thomas (AQC) – 38,5
  6. Arianna Castiglioni (AQC) – 37

L’omaggio alla Divina

Al termine della gara un lungo omaggio a Federica Pellegrini, queste le parole della Divina in zona mista:

“Questo gran finale italiano era come lo volevo. Ho proposto ai napoletani di trasferirsi ad Eindhoven perché portano “buono”. Oggi c’è stata una carica di affetto dopo la gara incredibile.

Mi mancherà l’adrenalina prima della gara, il tifo nelle gare italiane, la sensazione in acqua di star bene e sentirsi onnipotenti. Non mi mancheranno la sveglia all’alba, la fatica dell’allenamento e la nausea post allenamento”:


Approfondimenti e replay

Per chi si fosse perso il match, è possibile rivederlo sul sito di ISL (con abbonamento). Inoltre è possibile consultare tutti i risultati, le classifiche e altri approfondimenti sul match appena concluso sul sito di Omega.


Appuntamento a giovedì con l’11° match

L’11° match si disputerà quindi tra Iron, NY Breakers, DC Trident e Tokyo Frog Kings e sarà determinante per definire i due team mancanti per i playoff che si svolgeranno a novembre a Eindhoven.

Data e orari: 29-30 Settembre, ore 20:00
Team: Iron, NY Breakers, DC Trident, Tokyo Frog Kings


Segui l’International Swimming League con noi

Per rimanere sempre aggiornato su ISL e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

→ FACEBOOK
 INSTAGRAM
→ TELEGRAM


Appassionato di nuoto?

→ ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Federico
Federico
Una laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università di Pavia, un'innata passione per la scrittura, la comunicazione e i social network. Nel 2010, in una serata post allenamento, ho creato nuoto uno stile di vita, da quel giorno mi sono fermamente convinto di una cosa: "tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si nuota" (semicit). No, dopo 5 anni di università non ho capito se sia peggio Kant o un 400 misti.