Il day1 della seconda semifinale si caratterizza di continui sorpassi e controsorpassi tra i team per contendersi il primo posto — tra Cali Condors e LA Current — e il terzo — tra Toronto Titans e Team Iron — nella classifica per punteggio. Le squadre statunitensi sembrano le favorite per la finale. Caeleb Dressel (CAC) sfiora il record del mondo nei 50 stile libero. Di seguito i risultati più rilevanti del primo giorno di gare della semifinale 2 di ISL 2020.


Risultati principali

I team che si sono sfidati in questa Semifinale 2 sono stati:

I 100 farfalla sono, come consuetudine, l’evento di apertura. Partenza velocissima per Beryl Gastaldello (LAC) che la spunta in 55″32 contro una Kelsi Dahlia a cui non basta un buon recupero. Gastaldello, eccellente interprete della velocità — soprattutto a stile libero — si dimostra una degna avversaria anche in questa distanza. Terzo posto per Hansson dei TOT; nessun punto rubato per la regola jackpot.

Ci pensa Caeleb Dressel a rimediare a un avvio non troppo brillante dei Cali Condors, vincendo in 48″92 i 100 farfalla maschili: è il primo atleta di ISL 2020 a rompere il muro dei 49″. Inoltre, ruba qualche punto agli avversari. Argento virtuale a 9 centesimi di distacco per Tom Shields, seguito da Cieslak (CAC).

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

Doppietta primo-terzo posto per i Cali Condors nei 200 dorso al femminile, tra Nelson e Flickinger s’insidua Masse (TOT). Gara negativa per gli LA Current; i Cali Condors iniziano a prendere il volo nella classifica a punti distaccandosi dagli altri team.

Il capitano del team gialloviola Ryan Murphy, nella gara al maschile, recupera i punti persi nell’evento precedente — anche grazie alla regola jackpot — e s’impone in 1’47″48, vicinissimo al suo PB. Seconda piazza per Kawecki (CAC) che segna anche lui un buon riferimento cronometrico.

I 200 rana femminili vedono Lily King (CAC) dominare nella prima parte di gara, per poi lottare fino all’ultimo con  Wog dei Toronto Titans. Vince comunque la statunitense in 2’16″79. Buona prova per il team canadese anche grazie al terzo posto di Ulyett.

L’evento la maschile rimarca l’andamento delle colleghe, i Toronto Titans fanno bene con un secondo e terzo posto di Mckee e Persson, sebbene a spuntarla sia Licon (LAC) dopo una battaglia all’ultima bracciata. Sottotono gli atleti oroazzurro.

La formazione A dei Cali Condors domina sin da subito la staffetta 4×100 stile libero, vincendo per un soffio contro le atlete di LA Current. Il team gialloviola riesce comunque a segnare più punti dei Condors, complice il sesto posto della seconda formazione californiana. Terza piazza per i Toronto Titans.

Record del mondo sfiorato per il solito Dressel che vince i 50 stile libero in 20″28, a soli 4 centesimi dal suo record del mondo siglato nella precedente edizione di ISL. Il secondo classificato è a ben sei decimi di distacco. I punti portati ai Condors sono 21 in totale.

Nella gara al femminile, Ranomi Kromowidjojo rovina i piani degli LA Current e s’impone in 23″37. Questa vittoria risolleva gli spiriti del Team Iron che si trova dall’inizio a fondo classifica. Secondo e terzo posto per Weitzel e Gastaldello.

Doppietta primo-terzo posto per gli Iron nei 200 misti maschili: Santos primeggia in 1’52″06. Secondo posto per Seliskar (LAC).

Nell’evento al femminile una schiera di cinque/sei atlete si muove compatta per quasi tutta la gara. Nella decisiva frazione a stile libero la spunta la giovane Gorbenko. Con lei, sul podio virtuale, Wog e Nelson.  Solo sesta Katinka Hosszu.

Nei 50 rana maschili l’astro nascente Emre Sakci (IRO) si fa un bel regalo di compleanno — oggi sono 23 candeline — vincendo la gara in 25″54 e rubando i punti di cinque atleti.

I 50 rana femminili si colorano di oro e azzurro con la doppietta primo-secondo posto di Hannis e King. Terzo e quarto posto in casa Iron con Hulkko e Laukkanen: Team Iron sorpassa i Toronto Titans.

La staffetta 4×100 stile libero uomini vede primeggiare la formazione degli LA Current. Impressionante la frazione di Caeleb Dressel che, tentando di recuperare i losangelini, nuota in 44″91 con cambio a 0″30.

I 50 dorso femminili sono vinti da Olivia Smoliga in 27″75, la quale sfiora il record mondiale ritoccato appena ieri da Kira Toussaint e migliora di un centesimo il suo PB. Smoliga ha già gareggiato nei 50 stile libero e in staffetta. L’eclettica Gastaldello (LAC) arriva seconda. Solo quinta Masse (TOT).

Al maschile, il podio virtuale è composto, in ordine, da Murphy (LAC), Stuart (CAC) e Basseto (IRO).

I 400 stile libero femminili sono una gara in positivo per i Cali Condors e in negativo per gli LA Current. Doppietta oroazzurro per Flickinger — schierata al posto di Margalis che è rientrata negli States per motivi personali — e Anderson. S’insidia tra le due Egorova dei Toronto Titans.

Nella gara al maschile vince Haas (CAC) davanti a Scheffer (LAC) di soli 5 centesimi e Wang (CAC).

Gli ultimi eventi della giornata sono le staffette 4×100 miste maschili e femminili, molto importanti in chiave skin race perché chi vince ne decide lo stile. La vittoria è andata ai Cali Condors per le donne (seguite da LA Current e Toronto Titans) e agli LA Current per gli uomini (seguiti dai Cali Condors e dagli Iron).


Classifica provvisoria Semifinale 2: 

  1. Cali Condors     282 PT
  2. LA Current         255 PT
  3. Team Iron          173 PT
  4. Toronto Titans   171 PT

Un tira e molla continuo ha reso avvincente la corsa alla finale dei quattro team in gara. Ricordiamo che accedono le squadre che si piazzano prime e seconde nella classifica per punteggio.

Il modesto distacco che hanno accumulato gli LA Current e i Cali Condors li rende i favoriti per le finali. Non è ancora  detta l’ultima parola per TOT e IRO, in quanto le imprevedibili skin race potrebbero ribaltare la classifica.


Appuntamento a domani alle ore 18:00 con la seconda giornata della Semifinale 2 che decreterà ufficialmente le altre due squadre che accederanno alle finali, insieme a Energy Standard e London Roar.


Link utili

Ecco una serie di link utili per seguire al meglio l’International Swimming League:

FANTANUOTO
→ CALENDARIO GARE ISL 2020
 ISL 2020 | ULTIME NEWS


Segui l’International Swimming League con noi

Per rimanere sempre aggiornato su ISL 2020 e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

FACEBOOK
INSTAGRAM
TELEGRAM


Appassionato di nuoto?

ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Sofia
Sofia
Studentessa di Chimica, nuotatrice agonista, aspirante scrittrice: non necessariamente in quest’ordine. Forse l’unica nuotatrice al mondo che trova divertenti i 200 farfalla, ma le sue gare preferite in assoluto sono i 100 farfalla e i 100 stile. Membro della redazione, il suo compito? Raccontare storie di cloro sul mondo natatorio e le sue dinamiche per affascinare i meno appassionati, per strappare un sorriso dopo la stanchezza di fine allenamento o, semplicemente, per far battere il cuore agli atleti della community e farli innamorare del nuoto come la prima volta.