Penultimo giorno di fatiche per gli atleti al Melbourne Sports and Aquatic Centre. Questo turno di qualificazione è stato particolarmente proficuo, in quanto cui tutti gli azzurri iscritti avanzano alla fase successiva.

Sara Franceschi, Ilaria Cusinato e Alberto Razzetti saranno ai blocchetti di partenza per la finale dei 400 misti, così come la staffetta 4×50 misti uomini.

In semifinale, invece, nuoteranno Matteo Rivolta nei 100 farfalla; Benedetta Pilato, Nicolò Martinenghi e Simone Cerasuolo nei 50 rana.

Di seguito, tutti i risultati delle batterie del 17 dicembre.

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

staffetta 4×50 Mista donne

  • Record del Mondo: 1’42″38
  • Record europeo: 1’42″38
  • Record italiano: 1’44″46

Nella prima gara del penultimo turno di qualifiche l’Italia non è iscritta. Nessun problema per la formazione australiana che si qualifica agevolmente in finale con il primo tempo (1’44″78), beffando il quartetto svedese di soli 5 centesimi e quello francese di 8. Si prospetta una sfida interessante, in cui a contendersi il podio saranno anche il Giappone, l’Olanda, il Canada, gli USA e la Repubblica Ceca.


staffetta 4×50 Mista uomini

  • Record del Mondo: 1’30″14
  • Record europeo: 1’30″14
  • Record italiano: 1’30″14

Partono subito spediti gli azzuri (MoraCerasuoloCecconMiressi) che con il primo tempo d’ingresso in 1’32″31 prenotano la corsia centrale per la finale del pomeriggio. Con loro, scenderanno in acqua anche Francia, Germania, Giappone, Stati Uniti, Olanda, Australia e Cina.


400 Misti donne

  • Record del Mondo: 4’18″94
  • Record europeo: 4’18″94
  • Record italiano: 4’26″06

Due azzurre su due avanzano in finale. Sara Franceschi conduce una buona gara e chiude in 4’31″01, secondo crono d’ingresso e dietro alla migliore delle mistite Leah Smith per un soffio (4’30″93). Sesta piazza, invece, per Ilaria Cusinato che conquista un posto tra le prime 8 in 4’32″94.

Nel pomeriggio, scenderanno in acqua anche Kobori, Jakabos, Flickinger, Cieplucha e Duhamel.


400 Misti uomini

  • Record del Mondo: 3’54”81
  • Record europeo: 3’56″47
  • Record italiano: 3’59″57

C’è un tocco di azzurro anche nella gara al maschile: Alberto Razzetti si ben comporta e si qualifica in finale con il settimo tempo (4’04″32). Il più veloce è il primatista del mondo Daiya Seto (4’00″35) che si giocherà l’oro insieme a, oltre Razzetti, Foster C., Sates, Foster J., Schlicht, Ogata e Nagy.


100 Farfalla donne

  • Record del Mondo: 54″59
  • Record europeo: 54″61
  • Record italiano: 56″06

L’Italia non schiera nessuna nuotatrice in questa gara. Primo tempo d’ingresso in semifinale per la svedese Louise Hansson, unica a scendere sotto al muro dei 56″ in 55″74, seguita da Huske e Perkins. Assente Yufei Zhang.


100 Farfalla uomini

  • Record del Mondo: 47″78
  • Record europeo: 48″48
  • Record italiano: 48″64

Matteo Rivolta vince e convince nei 100 farfalla: tocca davanti a tutti in batteria e si qualifica agevolmente in semifinale in 49″43. Meglio di lui solo lo svizzero Noe Ponti in 48″81, unico sub-49″ nuotato al mattino.


50 Rana donne

  • Record del Mondo: 28″56
  • Record europeo: 28″60
  • Record italiano: 28″81

Nessun problema per Benedetta Pilato ad accedere in semifinale (settimo tempo in 26″63) ma occhio alle avversarie che sembrano più agguerrite che mai. La lituana Ruta Meilutyte primeggia tra le velociste in 29″10; segna invece 29″53 la già campionessa della doppia distanza Lilly King.


50 Rana uomini

  • Record del Mondo: 25″37
  • Record europeo: 24″95
  • Record italiano: 24″95

L’unico a scendere sotto i 26 secondi è Nicolò Martinenghi, che senza troppe sorprese avanza tra i migliori 16 con il primo crono d’ingresso (25″71), staccando il veterano Adam Peaty di 3 decimi esatti. Bene anche l’altro azzurro Simone Cerasuolo, 26″16 per lui e settimo in totale.


800 Stile libero uomini

  • Record del Mondo: 7’27″94
  • Record europeo: 7’27″94
  • Record italiano: 7’23″42

Al termine delle batterie lente, il tempo di riferimento è quello segnato dall’egiziano Marwan Elkamash, 7’36″01.


Melbourne 2022

La 16^ edizione dei Campionati mondiali di nuoto in vasca corta si svolge a Melbourne, presso il Melbourne Sports and Aquatic Center. Le gare sono in programma dal 13 al 18 dicembre 2022. Ecco una serie di link utili per seguire al meglio la rassegna iridata:

 MELBOURNE 2022, TUTTE LE NEWS
→ PROGRAMMA GARE
→ MEDAGLIE AZZURRE


Vivi Melbourne 2022 con noi

Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

→ FACEBOOK
 INSTAGRAM
 TELEGRAM

Resta sempre aggiornato

ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Sofia
Sofia
Studentessa di Chimica, nuotatrice agonista, aspirante scrittrice: non necessariamente in quest’ordine. Forse l’unica nuotatrice al mondo che trova divertenti i 200 farfalla, ma le sue gare preferite in assoluto sono i 100 farfalla e i 100 stile. Membro della redazione, il suo compito? Raccontare storie di cloro sul mondo natatorio e le sue dinamiche per affascinare i meno appassionati, per strappare un sorriso dopo la stanchezza di fine allenamento o, semplicemente, per far battere il cuore agli atleti della community e farli innamorare del nuoto come la prima volta.