Ieri, mercoledì 19 dicembre 2018, Melissa Franklin, meglio nota come Missy Franklin, ha annunciato il suo ritiro dalle competizioni ufficiali con una lettera in esclusiva per ESPN e un post su Instagram.
Dopo 5 ori olimpici, 11 ori mondiali ed un totale di 28 medaglie internazionali e 5 record mondiali, ad appena 23 anni, la talentuosa nuotatrice statunitense ha deciso di dire basta al nuoto agonistico a causa dei problemi fisici che hanno segnato e condizionato gli ultimi anni della sua carriera.
Tutti si aspettavano che lei sarebbe diventata la nuova icona americana del nuoto dopo Michael Phelps, quando a Londra 2012 è diventata la prima donna americana a vincere 4 medaglie nella stessa Olimpiade. Cosa che di fatto accadde già l’anno seguente, ai mondiali del 2013, quando una appena diciottenne Missy Franklin conquista addirittura 6 medaglie d’oro, e con Michael Phelps che si era momentaneamente allontanato dalle piscine, viene incoronata nuovo idolo del nuoto a stelle e strisce.
Purtroppo, però, la sua carriera è destinata ad essere costellata dalla sfortuna. Durante i Giochi Pan Pacifici del 2014 rimedia un infortunio alla schiena che interrompe la sua preparazione. Ai Campionati Mondiali di Kazan 2015 non arriva in ottima forma fisica: vince due ori, un argento e due bronzi: oro nella 4x200m sl e nella 4x100m sl mista, argento nei 200m dorso, bronzo nei 200m sl e nella 4x100m sl.
I problemi fisici, però, sembrano non finire mai: alle Mesa Pro Series nell’aprile del 2016 è costretta a ritirarsi a causa di un intenso dolore alla spalla dovuto ad un infortunio avuto durante il riscaldamento. Mancavano solo quattro mesi alle Olimpiadi. Missy partecipa ai Giochi di Rio e vince solo una medaglia d’oro per aver nuotato nelle batterie della 4x200sl statunitense.
Tra i mesi di gennaio e febbraio 2017 viene operata a entrambe le spalle, la diagnosi è questa: tendinite grave cronica ad entrambe le cuffie del rotatore e tendini del bicipite. I tempi di recupero diventano presto più lunghi del previsto e i dolori continuano a tormentare gli allenamenti e le giornate di Missy:
Stavo cominciando ad essere veramente frustrata. Le operazioni non avrebbero dovuto aiutare? Non sarebbe dovuto passare tutto questo? Non mi sarei dovuta re-innamorare del mio sport ancora una volta? (continua a leggere)
Lascia il suo ritiro ad una lettera piena di dolore e rimpianti che lascia trapelare anche una sofferta rassegnazione:
Ho cominciato a realizzare come il mio più grande sogno, più grande dell’oro olimpico, sia sempre stato diventare mamma. Nuotare è sempre stato una parte enorme della mia vita da quando riesco a ricordare ma non è tutta la mia vita. Ho ancora sogni, obiettivi, intenzioni e ambizioni che intendo vivere ogni giorno della mia vita (continua a leggere)
La redazione di nuotounostiledivita.it ha deciso di tradurre integralmente la sua lettera in italiano e vi invitiamo a leggerla per lasciare a lei l’ultima parola sulla sua brillante e sfortunatamente breve carriera.
LEGGI LA LETTERA
Il nuoto però non è nuovo ai ritorni ad anni di distanza. Per restare tra quelli che sono stati compagni di squadra di Melissa possiamo citare ovviamente Michael Phelps, ma forse ancor di più Anthony Ervin vista la sua incredibile storia. Noi quindi le auguriamo il meglio per quello che la aspetterà nella sua vita fuori dalla piscina, ma continuiamo a sperare che la nostalgia dell’acqua la riporti in vasca e ci restituisca quella meravigliosa campionessa che è stata e che sarebbe diventata.
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social o abbonarti alla nostra newsletter. Che aspetti? Non perderti nessun articolo della nostra straordinaria programmazione:
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU INSTAGRAM
Entra nella nostra community di nuotatori:
ABBONATI ALLA NEWSLETTER
Profilo Autore

- Laureato in design al Poli di Milano ed ex agonista, prosegue la carriera sportiva all'interno del circuito natatorio del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (del quale fa parte). Appassionato di sport in generale, antropologia e scienze, è l'autore della rubrica Arte & Nuoto, nonché il membro più anziano (ma solo di qualche mese) della redazione.
Altri articoli dell'Autore
ARTE & DESIGN21 Gennaio 2019ARTE & NUOTO: LE PISCINE DA SOGNO DELL’HEARST CASTLE
NEWS20 Dicembre 2018MISSY FRANKLIN ANNUNCIA IL SUO RITIRO DALLE COMPETIZIONI
HANGZHOU 201813 Dicembre 2018ARTE & NUOTO: IL PALAZZETTO DEI MONDIALI DI HANGZHOU
ARTE & DESIGN18 Novembre 201890 MILIONI PER IL QUADRO DI UNA PISCINA