Si chiude la quinta serata di gare agli Europei di nuoto a Otopeni.
Tanti i pass strappati per le finali dagli azzurri e molte buone sensazioni in attesa dell’ultima giornata di gare. Dulcis in fundo la 4×50 stile mista, formata da Alessandro Miressi, Lorenzo Zazzeri, Jasmine Nocentini e Silvia Di Pietro, è d’argento con tanto di record italiano.
Grandi aspettative per la rana veloce con Nicolò Martinenghi, Simone Cerasuolo, Benedetta Pilato e Jasmine Nocentini. E con una Pilato che ha siglato il nuovo record dei campionati.
Molto bene Alessandro Miressi e Leonardo Deplano: in finale della gara regina. Un instancabile Lorenzo Mora detiene il secondo crono d’accesso nei 200 dorso.
Ottime le prestazioni di Sofia Morini e Giulia D’Innocenzo che accedono alla finale dei 200 stile. Giovanni Izzo vola tra i migliori nei 100 misti. Anche Silvia Di Pietro è dentro la sua finale: i 50 farfalla.
RISULTATI FINALI D5
100 dorso donne – FINALE
- Record del mondo: 54″89
- Record europeo: 55″03
- Record italiano: 56″57
58″25 e l’ottava posizione finale per Margherita Panziera. L’azzurra, provata da un periodo caratterizzato da vari problemi fisici e di salute, ha saltato gli Assoluti la settimana scorsa ed è arrivata a questa rassegna non in perfetta forma. Per lei era già un buon risultato aver centrato la finale.
La gara è stata dominata da Kira Toussaint: è andata forte fin dai primi metri e ha concluso in 55″88.
Il podio:
- Kira Toussain (NED) in 55″88
- Medi Harris (GBR) in 56″81
- Mary-Ambre Moluh (FRA) in 57″10
200 stile libero uomini – FINALE
- Record del mondo: 1’39″37
- Record europeo: 1’39″37
- Record italiano: 1’41″65
La seconda gara di giornata si rivela spettacolare. In prima linea i britannici Richards e Guy, che si sono giocati la vittoria fino alla fine. Tra loro, a sgomitare per una posizione sul podio, c’era l’atleta di casa David Popovici. Il rumeno però è stato superato da Rapsys, che conquista il bronzo con una splendida rimonta negli ultimi 50 metri.
Matteo Ciampi chiude all’ottavo posto con il tempo di 1’43″16.
Il podio:
- Matthew Richards (GBR) in 1’41″01
- James Guy (GBR) in 1’41″12
- Danas Rapsys (LTU) in 1’41″15
100 farfalla donne – FINALE
- Record del mondo: 54″05
- Record europeo: 54″61
- Record italiano: 56″06
Giulia D’Innocenzo doveva essere ai blocchetti di partenza ma ha scelto di non nuotare la distanza per concentrarsi sui 200 stile libero, gara in cui ha ottenuto l’accesso in semi stamani.
A vincere è Louise Hansson. Mentre Kohler è d’argento, ottenendo la consacrazione assoluta. Bronzo per la greca Ntountounaki.
Il podio:
- Louise Hansson (SWE) in 55″37
- Angelina Kohler (GER) in 55″50
- Anna Ntountounaki (GRE) in 55″98
200 rana uomini – FINALE
- Record del mondo: 2’00″16
- Record europeo: 2’00″16
- Record italiano: 2’03″80
Anche in questa distanza nessun italiano: Nicolò Martinenghi ha rinunciato per concentrarsi al meglio sui 50. Arno Kamminga prova a fare qualcosa di importante; tuttavia su di lui hanno la meglio il connazionale Corbeau e l’islandese McKee.
Il podio:
- Caspar Corbeau (NED) in 2’02″41
- Anton McKee (ISL) in 2’02″74
- Arno Kamminga (NED) in 2’03″32
200 stile libero donne – SEMI
- Record del mondo: 1’50″31
- Record europeo: 1’50″43
- Record italiano: 1’51″17
Grandissima prova delle azzurre: Sofia Morini e Giulia D’Innocenzo guadagnano la finale con due eccellenti prestazioni. Inserite nella stessa semi, le giovanissime nuotatrici chiudono rispettivamente in seconda e terza posizione. 1’54″20 per Morini; 1’54″32 per D’Innocenzo.
Il miglior crono d’accesso al giro delle medaglie è di Freya Anderson (1’53″10); la britannica ha accellerato negli ultimi 25 metri, superando Morini – che era sempre stata al comando.
In finale:
- Freya Anderson (GBR) in 1’53″10
- Nikolett Padar (HUN) in 1’53″51 EJ
- Barbora Seemanova (CZE) in 1’54″05
- Sofia Morini (ITA) in 1’54″20
- Snaefrieur Sol Jorunnardottir (ISL) in 1’54″23
- Giulia D’Innocenzo (ITA) in 1’54″32
- Freya Colbert (GBR) in1’54″47
- Valentine Dumont (BEL) 1’55″14
200 misti donne – FINALE
- Record del mondo: 2’01″86
- Record europeo: 2’01″86
- Record italiano: 2’06″17
Nella finale – senza italiane al vie – primeggia Abbie Wood: comanda dalla prima all’ultima bracciata, pur trovando qualche difficoltà nella frazione a rana e nella determinazione delle avversarie. Prima fra tutte Kreundl, che prova a ricucire il distacco creato dalla britannica e a difendere la seconda posizione. Purtroppo per lei, negli ultimi metri crolla sotto l’attacco di Bonnet e si accomoda sul terzo gradino.
Il podio:
- Abbie Wood (GBR) in 2’05″58
- Charlotte Bonnet (FRA) in 2’06″58
- Lena Kreundl (AUT) in 2’06″89
50 farfalla uomini – FINALE
- Record del mondo: 21″75
- Record europeo: 21″75
- Record italiano: 22″02
Noe Ponti confema ancora una volta la sua splendida forma e va a vincere la distanza, conquistando una storica tripletta: 50, 100 e 200 metri. Argento per Szabo: l’ungherese ha provato a spingere ed era al comando a metà gara, ma ha subito il recupero dello svizzero – che ha effettuato una subacquea migliore. Il francese Grousset invece conquista il bronzo.
Il podio:
- Noe Ponti (SUI) in 21″79
- Szebasztian Szabo (HUN) in 21″96
- Maxime Grousset (FRA) in 22″06
100 misti uomini – semi
- Record del mondo: 49″28
- Record europeo: 50″26
- Record italiano: 50″95
Un ottimo Giovanni Izzo chiude la semifinale con il tempo di 52″48, alle spalle di Litchfield ed entra tra i migliori otto con il quarto tempo. Thomas Ceccon – inserito nella seconda semi – purtroppo è stato squalificato.
In finale:
- Joe Litchfield (GBR) in 52″16
- Bernhard Reitshammer (AUT) in 52″27
- Heiko Gigler (AUT) in 52″45
- Giovanni Izzo (ITA) in 52″48
- Ronny Brannkarr (FIN) in 52″59
- Andreas Vazaios (GRE) in 52″61
- Miroslav Knedla (CZE) in 52″69
- Noe Ponti (SUI) in 53″31
50 rana donne – semi
- Record del mondo: 28″37
- Record europeo: 28″37
- Record italiano: 28″81
Jefimova vince la prima semifinale, eguagliando il record dei campionati siglato da Meilutite. Alle sue spalle arriva Jasmine Nocentini: chiude in 29″31 e accede alla finale con il terzo crono assoluto. A queste grandi prestazioni risponde Benedetta Pilato nella seconda semi: vince in 28″98, sigla il nuovo limite della rassegna e prenota la corsia numero quattro!
In finale:
- Benedetta Pilato (ITA) in 28″98 CR
- Eneli Jefimova (EST) in 29″10
- Jasmine Nocentini (ITA) in 29″31
- Imogen Clark (GBR) in 29″34
- Veera Kivirinta (FIN) in 29″56
- Silje Rongevaer Slyngstadli (NOR) in 29″85
- Andrea Podmanikova (SVK) in 29″91
- Diana Petkova (BUL) in 30″04
50 rana uomini – semi
- Record del mondo: 24″95
- Record europeo: 24″95
- Record italiano: 25″37
Ottime sensazioni anche dalla rana veloce maschile: Simone Cerasuolo e Nicolò Martinenghi volano in finale.
Cerasuolo ferma il cronometro in 25″94 ed è secondo dietro a Sakci – autore di una grande performance. Risponde “presente” Martinenghi che pochi minuti dopo trionfa con il tempo di 25″72 e domani occuperà la corsia centrale.
In finale:
- Nicolò Martinenghi (ITA) in 25″72
- Emre Sakci (TUR) in 25″83
- Simone Cerasuolo (ITA) in 25″94
- Caspar Corbeau (NED) in 26″20
- Koen de Groot (NED) in 26″22
- Archie Goodburn (GBR) in 26″26
- Nicholas Aleksander Savola Lia (NOR) in 26″44
- Berkay Omer Ogretir (TUR) in 26″52
100 stile libero uomini – semi
- Record del mondo: 44″84
- Record europeo: 44″94
- Record italiano: 45″57
Due azzurri su due passano in finale: Leonardo Deplano e Alessandro Miressi.
Deplano è terzo nella sua semi – dietro a Richards e Popovici – in 46″91, tempo che lo pone alla settima posizione provvisoria. Miressi invece chiude secondo dietro a Grousset con il crono di 45″76. Gli ultimi due citati domani sera occuperanno le corsie centrali.
In finale:
- Maxime Grousset (FRA) in 45″63
- Alessandro Miressi (ITA) in 45″76
- Matthew Richards (GBR) in 46″23
- Jacob Whittle (GBR) in 46″38
- Nandor Nemeth (HUN) in 46″42
- David Popovici (ROU) in 46″48
- Leonardo Deplano (ITA) in 46″91
- Diogo Ribeiro (POR) in 46″95
50 farfalla donne – semi
- Record del mondo: 24″38
- Record europeo: 24″38
- Record italiano: 25″03
26″06 è il tempo con cui Costanza Cocconcelli termina le fatiche e si piazza al settimo posto in semi (quattordicesimo totale); uscendo di scena.
Mentre Silvia Di Pietro è seconda nella sua semifinale e accede tra le migliori otto con 25″45: quarto crono assoluto.
In finale:
- Sara Junevik (SWE) in 25″28
- Louise Hansson (SWE) in 25″31
- Anna Ntountounaki (GRE) in 25″32
- Silvia Di Pietro (ITA) in 25″45
- Julia Kopp Jensen (DEN) in 25″52
- Neza Klancar (SLO) in 25″54
- Emilie Beckmann (DEN) in 25″62
- Tessa Giele (NED) in 25″66
200 dorso uomini – semi
- Record del mondo: 1’45″63
- Record europeo: 1’46″11
- Record italiano: 1’48″45
1’50″06, vittoria della sua semifinale e un dominio assoluto per Lorenzo Mora che conquista agilmente la finale. L’azzurro ha già al collo due bronzi, guadagnati nelle distanze più brevi del dorso e domani potrebbe stupire in quella che considera la sua gara – nuotando nella corsia numero cinque.
In finale:
- Luke Greenbank (GBR) in 1’49″87
- Lorenzo Mora (ITA) in 1’50″06
- Mewen Tomac (FRA) in 1’50″46
- Yohann Ndoye-Brouard (FRA) in 1’50″92
- Cameron Brooker (GBR) in 1’51″03
- Oleksandr Zheltiakov (UKR) in 1’51″10
- Ole Braunschweig (GER) in 1’51″59
- Apostolos Siskos (GRE) in 1’52″17
4×50 stile libero mista – FINALE
- Record del mondo: 1’27″33
- Record europeo: 1’27″33
- Record italiano: 1’29″22
La quinta giornata di gare ai Campionati europei di nuoto in vasca corta si chiude in modo strepitoso, con la steffetta italiana che sale sul secondo gradino del podio. Alessandro Miressi ha lanciato il quartetto in 20″87 e lascia a Zazzeri una seconda posizione che non verrà più lasciata. Lorenzo Zazzeri fa 20″48. La giovane Jasmine Nocentino – in panchina per i primi giorni di questa rassegna a causa di problemi di salute – nuota in 20″39. Silvia Di Pietro conclude con un 23″54, lasciandosi dietro la Francia proprio al photofinish.
La Gran Bretagna e d’oro con annesso il nuovo record dei campionati. Ma le nostre attenzioni sono rivolte agli azzurri che hanno guadagnato un bellissimo argento con un tempo che vale il nuovo record italiano: 1’28″28
Il podio:
- Gran Bretagna in 1’27″75
- Italia in 1’28″28
- Francia in 1’28″35
Tutto su Otopeni 2023
#Otopeni2023: dal 5 al 10 dicembre a Otopeni, in Romania, si svolgerà la 22esima edizione dei Campionati Europei in vasca corta. Come sempre seguiremo le gare LIVE con contenuti esclusivi sul sito web e sui social. Seguono una serie di link utili per rimanere sempre aggiornati sui Campionati europi in vasca corta di Otopeni 2023.
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore
- 18 anni, studentessa liceale all'ultimo anno. Sei anni di nuoto alle spalle, ora si dedica solo alla palestra. Sogna un futuro da giornalista. Quando non si dispera per aver deciso di iscriversi al liceo scientifico legge o guarda film, sopratutto thriller mentre odia quelli romantici troppo sdolcinati. Se si diploma, dopo frequenterà l'università di scienze della comunicazione. Non vede l'ora di abbandonare per sempre la matematica e di dimostrare che non serve essere raccomandati o particolarmente belli per avere successo.
Altri articoli dell'Autore
- BUDAPEST 202414 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: RISULTATI FINALI & SEMIFINALI SABATO 14 DICEMBRE
- BUDAPEST 202414 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: I RISULTATI DELLE BATTERIE SABATO 14 DICEMBRE
- BUDAPEST 202413 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: CADONO ALTRI CINQUE RECORD DEL MONDO
- BUDAPEST 202413 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: ARGENTO QUADARELLA NEI 1500, BRONZO DELLA 4×200