Seconda sessione pomeridiana dell’Europeo in vasca corta all’Olympic Complex di Otopeni con sei titoli da assegnare, che vede la staffetta 4×50 mista maschile riconfermarsi campione continentale vincendo la tanto attesa medaglia d’oro.

L’Italia non perde il feeling con le medaglie grazie all’argento di Simona Quadarella negli 800m stile libero femminili e di Benedetta Pilato nei 100m rana femminili. Prima medaglia di bronzo per l’Italia che arriva grazie a Lorenzo Mora nei 50m dorso maschili. Podio sfiorato da Matteo Rivolta nei 100m farfalla, vinti da Noe Ponti con tanto di nuovo record continentale. Ottava posizione per Sara Curtis nei 50m stile libero.

Obbiettivo finale centrato da Lorenzo Zazzeri e Alessandro Miressi nei 50m stile libero, da Alessia Polieri nei 200m farfalla e Margherita Panziera nei 200m dorso. Aggancia la finale anche Costanza Cocconcelli, mentre Martinenghi e Cerasuolo potranno dire la loro in chiave medaglie nella finale di domani nei 100m rana.


RISULTATI FINALI & SEMIFINALI D2

50 stile libero donne – FINALE

  • Record del Mondo: 22″93
  • Record europeo: 22″93
  • Record italiano: 23″83

Finale molto accesa quella dei 50m stile libero femminili che vede la svedese Coleman vincere con 23”52, mettendosi alle spalle la francese Gastaldello e la danese Jensen. Fuori dal podio il bronzo mondiale in carica, la britannica Anna Hopkin che chiude sfiora la medagli di bronzo per soli due centesimi.

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

In corsia otto nella sua prima finale individuale nel nuoto dei grandi Sara Curtis, che termina la gara nuotando l’ottavo tempo in 24”31.

Il podio:

  1. Michelle Coleman (SWE) 23″52
  2. Beryl Gastaldello (FRA) 23″71
  3. Julie Kepp Jensen (DEN) 23″89

50 dorso uomini FINALE

  • Record del Mondo: 22″11
  • Record europeo: 22″11
  • Record italiano: 22″62

In una finale dei 50m dorso maschili molto aperta, il francese Mewen Tomac, favorito per la medaglia dal metallo piu prezioso, non delude le aspettative e si prende il gradino piu alto del podio chiudendo in 22”84. 

Medaglia d’argento per il tedesco Ole Braunschweig e un prezioso bronzo ex aequo per il nostro Lorenzo Mora insieme allo svizzero Bollin che nuotano in 23”10. Fuori dal podio il greco Christou che chiude all’ultimo posto con 23″37.

Il podio:

  1. Mewen Tomac (FRA) 22″84
  2. Ole Braunschweig (GER) 23″10
  3. Lorenzo Mora (ITA) & Thierry Bollin (SUI) 23″10

100 rana donne – FINALE

  • Record del Mondo: 1’02″36
  • Record europeo: 1’02″36
  • Record italiano: 1’03″55

In una finale che vedeva come candidate all’oro quattro atlete, tra cui Benedetta Pilato, l’estone Jefimova in rimonta chiude la finale davanti a tutte in 1’03”21. Bronzo per l’olandese Schouten, mentre la svedese Hansson rimane fuori dal podio chiudendo al quarto posto.

Medaglia d’argento preziosa per Benedetta Pilato che, dopo i primi 25 metri in testa chiude a 1’03”76. Dopo aver vinto due edizioni dei campionati europei in vasca corta, Martina Carraro cede la corona e chiude la sua gara in settima posizione in 1’05”47. 

Il podio:

  1. Eneli Jefimova (EST) 1’03″21
  2. Benedetta Pilato (ITA) 1’03″76
  3. Tes Schouten (NED) 1’04″04

50 stile libero uomini semifinali

  • Record del Mondo: 20″16
  • Record europeo: 20″26
  • Record italiano: 20″69

Il britannico e favorito alla medaglia d’oro Benjamin Pround vince la seconda semifinale, entrando in finale con il primo tempo nuotando in 20”66. Finale anche per l’ugnherese Szabo e il duo francese Manaudou e Grousset. L’ultimo tempo utile per l’accesso in finale viene nuotato dall’ucraino Bukhov in 21”16.

Accesso in finale per Lorenzo Zazzeri che vince la prima semifinale chiudendo in 20”85 a un centesimo dal suo personale, mettendosi alle spalle il francese Manaudou.

Alessandro Miressi finisce quinto nella seconda semifinale in 21”02, stabilendo il suo record personale e centrando l’obbiettivo finale. Gli azzurri che entrano in finale con rispettivamente il secondo e sesto crono assoluto, potranno dire la loro in chiave medaglie.

Di seguito, gli otto qualificati alla finale di domani pomeriggio:

  1. Benjamin Pround (GBR) 20”66
  2. Lorenzo Zazzeri (ITA) 20”85
  3. Szebasztian Szabo (HUN) 20″87
  4. Lewis Burras (GBR) 20″88
  5. Maxime Grousset (FRA) 20″94
  6. Alessandro Miressi (ITA) 21”02
  7. Florent Manaudou (FRA) 21″06
  8. Vladyslav Bukhov (UKR) 21”16

200 farfalla donne semifinali

  • Record del Mondo: 1’59″61
  • Record europeo: 1’59″61
  • Record italiano: 2’04″20

La tedesca Angelina Kohler vince la prima semifinale, mettendosi alle spalle la finlandese Lahtien, e stacca il pass per la finale con il primo tempo in 2’05”02. Secondo crono assoluto per la britannica Large che in 2’05”47, vince la seconda semifinale davanti a Lana Pudar. L’atleta slovena Fain entra in finale con l’ultimo tempo utile nuotando in 2’08”48.

L’azzurra Alessia Polieri si aggiudica la finale chiudendo al quinto posto in 2’06”99 nella seconda semifinale, che ne vale del sesto crono assoluto.

Di seguito, le otto qualificate alla finale di domani pomeriggio:

  1. Angelina Kohler (GER) 2’05″02
  2. Emily Large (GBR) 2’05″47
  3. Lana Pudar (BIH) 2’05″57
  4. Laura Lahtinen (FIN) 2’05″79
  5. Helena Rosendahl Bach (DEN) 2’05″88
  6. Alessia Polieri (ITA) 2’06″99
  7. Kajtaz Amina (CRO) 2’07″94
  8. Katja Fain (SLO) 2’08″48

100 farfalla uomini – FINALI

  • Record del Mondo: 47″78
  • Record europeo: 48″47
  • Record italiano: 48″64

In una finale che vedeva come favoriti lo svizzero Noe Ponti e il francese Maxime Grousset, l’elvetico grazie ad una prestazione notevole chiude davanti a tutti in 48”47, stabilendo il nuovo continentale. Medaglia d’argento per il transalpino che nuota in 49”00, mentre terzo gradino del podio per il britannico Peters.

Mattero Rivolta sfiora il podio finendo la gara in 50”24, mentre Michele Busa chiude ottavo con 50”61.

Il podio:

  1. Noe Ponti (SUI) 48″47
  2. Maxime Grousset (FRA) 49″00
  3. Jacob Peters (GBR) 49″98

800 stile libero donne – FINALE

  • Record del Mondo: 7’57″42
  • Record europeo: 7’59″34
  • Record italiano: 8’04″53

Come a Kazan due anni fa, quando all’ora rappresentava la Russia, l’atleta naturalizzata francese Anastasiia Kirpichnikova vince la medaglia d’oro nuotando in 8’08”48. Terzo gradino del podio per l’ungherese Kesely che si mette alle spalle la connazionale Fluck.

Ennesima medaglia continentale per Simona Quadarella che, come nella scorsa edizione dei campionati, si prende la medaglia d’argento nuotando in 8’14”83.

Il podio:

  1. Anastasiia Kirpichnikova (FRA) 8’08″48
  2. Simona Quadarella (ITA) 8’14″83
  3. Ajna Kesely (HUN) 8’18″73

100 rana uomini semifinali

  • Record del Mondo: 55″28
  • Record europeo: 55″28
  • Record italiano: 55″63

L’olandese Caspar Corbeau vince la prima semifinale in 56”85 accedendo in finale con il terzo tempo. Il connazionale Kamminga stacca il pass per la finale nuotando il primo tempo utile in 56”37. L’austriaco Reitshammer si aggiudica l’ultimo posto per la finale con 57”87.

Finale per Simone Cerasuolo che chiude in seconda posizione la prima semifinale alle spalle di Corbeau, nuotando in 57”21 che vale il quinto crono assoluto. In finale ci sarà anche Martinenghi che chiude la seconda semifinale alle spalle di Kamminga e del turco Sakci, entrando con il quarto tempo assoluto.

Di seguito, gli otto qualificati alla finale di domani pomeriggio:

  1. Arno Kamminga (NED) 56″37
  2. Huseyin Sakci (TUR) 56″68
  3. Caspar Corbeau (NED) 56”85
  4. Nicolo Martinenghi (ITA) 57″08
  5. Simone Cerasuolo (ITA) 57”21
  6. Berkay Omer Ogretir (TUR) 57″36
  7. Archie Goodburn (GBR) 57″81
  8. Bernhard Reitshammer (AUT) 57”87

200 dorso donne – semifinali

  • Record del Mondo: 1’58″94
  • Record europeo: 1’59″23
  • Record italiano: 2’01″45

Le britanniche Katie Shanahan e Medi Harris, favorite al titolo vincolo entrambe le semifinali, nuotando rispettivamente il terzo crono assoluto 2’03”73 e il primo tempo utile per la finale 2’02”58. Finale anche per la campionessa in carica Toussaint e per la portoghese Camila Rebelo, che entra in finale con l’ultimo crono utile nuotando in 2’05”44.

Obbiettivo finale centrato da Margherita Panziera che chiude la prima semifinale al secondo posto e si qualifica con il sesto tempo assoluto in 2’04”59.

Di seguito, le otto qualificate alla finale di domani pomeriggio:

  1. Medi Harris (GBR) 2’02”58
  2. Pauline Mahieu (FRA) 2’03”22
  3. Katie Shanahan (GBR) 2’03”73
  4. TGabriela Georgieva (BUL) 2’04”37
  5. Kira Toussaint (NED) 2’04”56 
  6. Margherita Panziera (ITA) 2’04”59
  7. Emma Terebo (FRA) 2’04”70
  8. Camila Rebelo (POR) 2’05”44

100 misti donne semifinali

  • Record del Mondo: 56″51
  • Record europeo: 56″51
  • Record italiano: 58″45

Le due francesi favorite alla medaglia d’oro Charlotte Bonnet e Beryl Gastaldello vincolo le rispettive semifinali, staccando il pass per la finale. La finlandese Fanny Teijonsalo accede alla finale con l’ultimo crono utile, nuotando in 59”55.

Aggancia la finale Costanza Cocconcelli che chiude la seconda semifinale in quarta posizione nuotando in 58”95, che vale il sesto tempo assoluto. Squalificata l’altra azzurra Anita Bottazzo nella seconda semifinale.

Di seguito, le otto qualificate alla finale di domani pomeriggio:

  1. Charlotte Bonnet(FRA)
  2. Beryl Gastaldello (FRA)
  3. Louise Hansson (SWE)
  4. Neza Klancar (SLO)
  5. Lena Kreundl (AUT)
  6. Costanza Cocconcelli (ITA)
  7. Nele Schulze (GER)
  8. Fanny Teijonsalo (FIN)

4×50 mista uomini – FINALE

  • Record del Mondo: 1’29″72
  • Record europeo: 1’29″72
  • Record italiano: 1’29″72

I britannici in gran forma chiudono questa finale al secondo posto nuotando in 1’32”60, mettendosi alle spalle la staffetta olandese che si aggiudica la terza posizione con 1’33”03. Squalificato il quartetto turco, mentre la staffetta di casa finisce al sesto posto.

Medaglia d’oro tanto attesa e desiderata per il quartetto azzurro, che si riconferma sul tetto d’Europa. Mora, Martinenghi, Ceccon, Zazzeri hanno preso il volo fin da subito, dominando in ogni frazione e incrementando il vantaggio costantemente.

Il podio:

  1. Italia 1’30″78
  2. Gran Bretagna 1’32″60
  3. Paesi Bassi 1’33″03

#Otopeni2023: dal 5 al 10 dicembre a Otopeni, in Romania, si svolgerà la 22esima edizione dei Campionati Europei in vasca corta. Come sempre seguiremo le gare LIVE con contenuti esclusivi sul sito web e sui social. Seguono una serie di link utili per rimanere sempre aggiornati sui Campionati europei in vasca corta di Otopeni 2023.


Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

NUOTO, EUROPEI VASCA CORTA 2023: RISULTATI FINALI & SEMIFINALI 6 DICEMBRE 5
Margherita Scarcella