La terza giornata di questi Campionati europei di nuoto in vasca corta regala all’Italia un doppio argento: Nicolò Martinenghi nei 100 rana e Cocconcelli, Pilato, Di Pietro, Nocentini nella staffetta 4×50 mista femminile.
Per il resto, leggermente agrodolce per l’Italnuoto questo Day3 a Otopeni. In apertura di pomeriggio sono arrivate le squalifiche di Thomas Ceccon nei 200 misti e l’esclusione di Lorenzo Mora dalla finale dei 100 dorso!
Due i quarti posti di giornata: Alessandro Miressi nei 50sl e Margherita Panziera nei 200 dorso. Molto bene, invece, Alberto Razzetti che conquista il pass per la finale dei 200 farfalla e dei 200 misti. Segue un recap con i principali risultati di oggi.
RISULTATI FINALI & SEMIFINALI D3
200 dorso donne – FINALE
- Record del Mondo: 1’58″94
- Record europeo: 1’59″23
- Record italiano: 2’01″45
La prima finale di questo pomeriggio parla inglese, per la precisione britannico: Medi Harris e Katie Shanahan siglano una bella doppietta per gli inglesi e mettono la mano davanti alla francese Pauline Mahieu. In finale anche l’Azzurra Margherita Panziera che, dopo una partenza attardata, chiude 4° in 2’04″35.
Il podio:
- Medi Harris (GBR): 2’02″45
- Katie Shanahan (GBR): 2’03″22
- Pauline Mahieu (FRA): 2’03″90
50 stile libero uomini – FINALE
- Record del Mondo: 20″16
- Record europeo: 20″26
- Record italiano: 20″69
Sembra non terminare il predominio della Nazionale inglese che, nei 50 stile libero, porta la firma di Benjamin Proud. Con il tempo di 20″18, il britannico sbaraglia completamente la concorrenza e sigla il nuovo Record Europeo, a soli due centesimi dal Record del Mondo di Caeleb Dressel. Sul podio, seguono il francese Florent Manaudou e l’ungherese Szebasztian Szabo con tempo ex aequo
La finale al maschile risulta essere estremamente di alto livello e, nonostante due prestazioni di livello assoluto da parte degli Azzurri Alessandro Miressi (PB in 20″90) e Lorenzo Zazzeri (20″91), chiudono rispettivamente in quarta e quinta posizione. Un po’ amareggiato il fiorentino, più positivo invece il torinese in cerca ora di un risultato altrettanto positivo nella doppia distanza.
Il podio:
- Benjamin Proud (GBR): 20″18 – ER
- Florent Manaudou (FRA) / Szebasztian Szabo (HUN): 20″74
200 farfalla donne – FINALE
- Record del Mondo: 1’59″61
- Record europeo: 1’59″61
- Record italiano: 2’04″20
Nella finale dei 200 farfalla al femminile vittoria sensazionale della tedesca Angelina Kohler che detta il ritmo fin dalla prima virata rimanendo sempre davanti a tutte, con un passaggio a metà gara in 57″98 e chiudendo in 2’03″68.
In seconda posizione Helena Rosendahl Bach, la danese fa una gara in progressione superando ai 175 metri Lana Pudar e chiudendo in 2’03″86 a poco più di mezzo secondo dalla tedesca. Terza la giovanissima bosniaca classe 2006 Lana Pudar che chiude in 2’04″55, crono che vale il nuovo Record europeo junior. Chiude in settima posizione in 2’08″91 l’azzurra Alessia Polieri.
Il podio:
- Angelina Kohler in 2’03″68.
- Helena Rosendahl Bach in 2’03″86
- Lana Pudar in 2’04″55
200 misti uomini – semifinali
- Record del mondo: 1’49″63
- Record europeo: 1’50″85
- Record italiano: 1’51″54
Nella prima delle due semifinali dei 200 misti arriva a sorpresa la squalifica di Thomas Ceccon dopo aver nuotato un ottima semifinale dal punto di vista cronometrico, soprattutto nelle prime 3 frazioni. In zona mista, l’azzurro ha commentato:
Nella seconda delle due semifinali, ottima prova anche da parte di Alberto Razzetti che nuota in XX e si qualifica alla finale di domani con il XX crono.
I migliori otto:
- Duncan Scott (GBR): 1’51″90
- Alberto Razzetti (ITA): 1’53″31
- Danas Rapsys (LTU): 1’53″53
- Andreas Vazaios (GRE): 1’53″68
- Max Litchfield (GBR): 1’54″09
- Ronny Brankarr (FIN): 1’55″22
- Balazs Hollo (HUN): 1’55″60
- Vadym Naumenko (UKR): 1’56″12
100 stile libero donne – semifinali
- Record del mondo: 50″25
- Record europeo: 50″25
- Record italiano: 52″10
Nelle semifinali della gara regina al femminile bellissima prestazione delle due azzurre che riescono a entrare tra le migliori 8 e giocarsi una medaglia nella finale di domani. Nella prima delle due semi ottima prestazione di Chiara Tarantino che nuota il proprio personale in 52″96, prima volta sotto il muro dei 53 secondi, chiudendo in terza posizione la propria semifinale e qualificandosi con l’ottavo crono assoluto. Queste le parole dell’azzurra al termine della gara.
“Sono veramente soddisfatta perché è il mio migliore, mi sembra di dover migliorare ancora molti aspetti tecnici ma per ora bene!”
Nella seconda semifinale ottima prestazione anche per Sofia Morini, l’azzura nuota uno strepitoso 52″57, e conquista la finale con il quinto crono assoluto.
Le migliori 8:
- Anna Hopkin (GBR): 51″70
- Beryl Gastaldello (FRA): 52″19
- Barbora Semanova (CZE): 52″21
- Michelle Coleman (SWE): 52″56
- Sofia Morini (ITA): 52″57
- Freya Anderson (GBR): 52″66
- Barbora Janickova (CZE): 52″83
- Chiara Tarantino (ITA): 52″96
100 dorso uomini – semifinali
- Record del mondo: 48″33
- Record europeo: 48″58
- Record italiano: 49″04
Un po’ amare per il nuoto azzurro le semifinali dei 100 dorso al maschile. L’azzurro Lorenzo Mora chiude la Semifinale 1 con il quarto tempo in 50″69, nono tempo assoluto in vista della finale di domani, a soli 4 centesimi dal greco Apostolos Christou che ha segnato l’ottavo tempo in 50″65.
Il primo crono è quello del francese Mewen Tomac che timbra in 50″01 davanti al connazionale Yohann Ndoye-Brouard che chiude in 50″19.
- Mewen Tomac (FRA): 50″01
- Yohann Ndoye-Brouard (FRA): 50″19
- Andrei Ungur (ROU): 50″33
- Luke Greenbank (GBR): 50″51
- Miroslav Knedla (CZE): 50″61
- Ole Braunschweig (GER): 50″64
- Ralf Tribuntsov (EST): 50″64
- Apostolos Christou (GRE): 50″65
100 misti donne – FINALE
- Record del Mondo: 56″51
- Record europeo: 56″51
- Record italiano: 58″45
Nella finale dei 100 misti al femminile arriva una doppietta francese con la vittoria di Charlotte Bonnet in 57″47 che dopo esser passata dietro nelle prime due frazioni con la rana si mette davanti e va a conquistare il titolo contientale. Argento per Beryl Gastaldello che chiude in 57″67.
Terza posizione per la svedese Louise Hansson in 58″33. L’azzurra Costanza Cocconcelli chiude in settima posizione (parimerito con la tedesca Schulze) con il tempo di 59″40. Il podio:
- Charlotte Bonnet in 57″47
- Beryl Gastaldello in 57″67
- Louise Hansson in 58″33
1500 stile libero uomini – FINALE
- Record del Mondo: 14’06″88
- Record europeo: 14’06″88
- Record italiano: 14’08″06
Molto interessante la finale dei 1500sl uomini grazie alla performance dell’irlandese Daniel Wiffen che dopo l’oro nei 400sl bissa trionfando nella distanza più lunga in 14’09″11. Argento per il francese Aubry in 14’21″78 che supera sul finale l’ucraino Romanchuk che chiude in 14’22″18.
Una crescita importante quella di Daniel Wiffen che ha nuotato sotto il tempo del record del mondo per i primi 800 metri, per poi gestire la fase finale della gara. Chiude in quarta posizione il norvegese Henrik Chrisitansen in 14’23″00.
Il podio:
- Daniel Wiffen in 14’09″11
- David Aubry in 14’21″78
- Mykhailo Romanchuk in 14’22″18.
200 rana donne – semifinali
- Record del mondo: 2’14″57
- Record europeo: 2’14″70
- Record italiano: 2’19″17
Nelle semifinali dei 100 rana al femminile arriva un’ottima prestazione dell’azzurra Francesca Fangio che in 2’19″78 conquista la finale di domani con il quarto tempo assoluto. Il primo crono è quello dell’olandese Tes Schouten in 2’16″98. L’ultimo tempo utile per l’ingresso in finale è quello della estone Eneli Jefimova.
Chiude con il dodicesimo crono Martina Carraro in 2’22″70. Seguono le migliori otto:
- Tes Schouten (NED): 2’16″98
- Thea Blomsterberg (DEN): 2’19″59
- Clara Rybak-Andersen (DEN): 2’19″69
- Francesca Fangio (ITA): 2’19″78
- Kristyna Horska (CZE): 2’19″81
- Andrea Podmanikova (SVK): 2’21″30
- Nikoleta Trnikova (SVK): 2’21″43
- Eneli Jefimova (EST): 2’21″44
200 farfalla uomini – semifinali
- Record del mondo: 1’46″85
- Record europeo: 1’49″00
- Record italiano: 1’49″06
Nelle semifinali dei 200 farfalla un assaggio di quella che si prospetta essere la sfida di domani tra lo svizzero Noe Ponti e l’azzurro Alberto Razzetti. Non è passato molto dalle semifinali dei 200 misti quando Razzetti si tuffa per le semi dei 200 farfalla. L’azzurro chiude in 1’52″25 alle spalle di Noe Ponti (1’51″79).
Chiude in dodicesima posizione Christian Ferraro che timbra in 1’55″15 nella sua prima semifinale continentale. Questi i finalisti di domani:
- Noe Ponti (SUI): 1’51″79
- Alberto Razzetti (ITA): 1’52″25
- Ondrej Gemov (CZE): 1’52″46
- Ramon Klenz (GER): 1’52″73
- Edward Mildred (GBR): 1’53″01
- Richard Marton (HUN): 1’53″25
- Kregor Zirk (EST): 1’53″35
- Petar Mitsin (BUL): 1’53″77
50 dorso donne – semifinali
- Record del mondo: 25″25
- Record europeo: 25″60
- Record italiano: 26″18
Le semifinali dei 50 dorso vengono dominate dalla svedese Louise Hansson che nuota il primo crono di accesso per la finale di domani chiudendo in 26″23. Seconda posizione per Kira Toussaint in 26″29. Rimane fuori dalle migliori otto Costanza Cocconcelli, decima in 26″94.
Queste le finaliste per domani:
- Louise Hansson (SWE): 26.23
- Kira Toussaint (NED): 26.29
- Analia Pigree (FRA): 26.33
- Lora Komoroczy (HUN): 26.47
- Tessa Giele (NED): 26.54
- Danielle Hill (IRL): 26.62
- Kathleen Dawson (GBR): 26.63
- Medi Harris (GBR): 26.64
100 rana uomini – FINALE
- Record del Mondo: 55″28
- Record europeo: 55″28
- Record italiano: 55″63
Bellissima la finale dei 100 rana al maschile con gli azzurri assoluti protagonisti. Nicolò Martinenghi cede lo scettro ma conquista una bellissima medaglia d’argento in 56″57 alle spalle dell’olandese Arno Kamminga. Kamminga vince con il crono di 56″52, completa il podio un altro olandese: Caspar Corbeau, bronzo in 56″66.
Ottima la gara di Simone Cerasuolo che passa ai 75m davanti a tutti e con un parziale a metà gara di 26″39. L’azzurro chiude in quinta posizione alle spalle del turco Emre Sakci. Il podio della gara:
- Arno Kamminga in 56″52
- Nicolò Martinenghi in 56″57
- Caspar Corbeau in 56″66
4×50 mista donne – FINALE
- Record del mondo: 1’42″35
- Record europeo: 1’42″38
- Record italiano: 1’44″46
Super prestazione per le azzurre con la 4×50 mista al femminile. Costanza Cocconcelli, Benedetta Pilato, Silvia di Pietro e Jasmine Nocentini vincono una bellissima medaglia d’argento alle spalle della svezia e stabiliscono con il crono di 1’43″97 il nuovo record italiano. Ottimi i parziali di tutte e 4 le staffettiste ma sublime l’ultima frazione di Jasmine Nocentini che chiude la staffetta con un sublime 23″16:
- COCCONCELLI 26.87
- PILATO 28.75
- di PIETRO 25.19
- NOCENTINI 23.16
Medaglia d’oro per la Svezia in 1’43″26, terza posizione per la staffetta britannica in 1’44″67. Il podio dell’ultima finale di questo D3:
- Svezia in 1’43″26
- Italia in 1’43″97
- Gran Bretagna in 1’44″67
Tutto su Otopeni 2023
#Otopeni2023: dal 5 al 10 dicembre a Otopeni, in Romania, si svolgerà la 22esima edizione dei Campionati Europei in vasca corta. Come sempre seguiremo le gare LIVE con contenuti esclusivi sul sito web e sui social. Seguono una serie di link utili per rimanere sempre aggiornati sui Campionati europi in vasca corta di Otopeni 2023.
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore
- Laureata in Scienze Linguistiche, è entrata in piscina per la prima volta alla tenera età di 3 anni e da quel momento non se n'è più andata. Aspirante giornalista e intervistatrice per diletto, le piace parlare (dicono sia anche logorroica) e vivere di emozioni. Lo Sport è così importante che ha scelto un Master in Sport Digital Marketing & Communication.
Altri articoli dell'Autore
- NEWS26 Novembre 2024A TU PER TU CON CHIARA DELLA CORTE: DIREZIONE MONDIALE, CON TANTI SOGNI NEL CUORE
- NEWS3 Novembre 2024NUOTO, COPPA DEL MONDO: DOUGLASS, SMITH MARCHAND E PONTI ANCORA DA RECORD DEL MONDO
- NEWS11 Ottobre 2024NUOTO, COPPA DEL MONDO 2024: MARTINENGHI E CECCON VOLANO IN ASIA
- NEWS7 Agosto 2024NUOTO, PARIGI 2024: DOMANI AL VIA IL NUOTO DI FONDO CON GREGORIO PALTRINIERI. INCOGNITA DELLA SENNA