MANCA 1 ANNO AI GIOCHI OLIMPICI DI PARIGI 2024 1

MANCA 1 ANNO AI GIOCHI OLIMPICI DI PARIGI 2024

26 Luglio 2023 Off Di Lorenzo

Manca 1 anno all'inizio dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Mentre a Fukuoka il meglio del nuoto mondiale si sta dando battaglia in occasione della XX edizione dei Campionati Mondiali di nuoto, Parigi comincia il conto alla rovescia in vista dell'inizio dei Giochi della XXXIII Olimpiade che verranno inaugurati il 26 luglio 2024.

Le gare di nuoto in acque libere si svolgeranno nella Senna, dove si terrà anche la cerimonia d'apertura. Il nuoto in vasca invece inizierà il 27 luglio con le gare che si disputeranno presso La Défense Arena di Parigi. Ecco tutte le informazioni utili e alcune curiosità su Parigi 2024.


Parigi 2024, il programma del nuoto in vasca

I Giochi della XXXIII Olimpiade, meglio noti come Parigi 2024, si terranno a Parigi, in Francia, dal 26 luglio all'11 agosto 2024. Sarà la terza volta che Parigi ospiterà i Giochi Olimpici estivi, dopo le edizioni del 1900 e del 1924, diventando la seconda città, dopo Londra, ad ospitare per tre volte i Giochi Olimpici estivi.

Le gare di nuoto in vasca si svolgeranno presso La Défense Arena di Parigi (foto di copertina), arena polivalente situata nel nord-ovest della capitale francese (precisamente a Nanterre). Le gare si svolgeranno tra sabato 27 luglio e domenica 4 agosto 2024: PROGRAMMA NUOTO.

In tutto gli eventi di nuoto in vasca saranno 35, 17 per gli uomini, 17 per le donne e un evento misto, rimanendo così invariato il numero di gare disputate ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Le batterie del mattino sono in programma a partire dalle 11:00 di mattino mentre finali e semifinali si disputeranno la sera a partire dalle 20:30


Parigi 2024, il programma del nuoto in acque libere

Per quanto riguarda le gare di nuoto in acque libere sono in programma per giovedì 8 (maratona femminile) e venerdì 9 agosto (maratona maschile) nel cuore di Parigi, si gareggerà infatti nel fiume Senna! La partenza della maratona avverrà sotto il Pont Alexandre III, situato tra il Grand Palais e Les Invalides, l'orario previsto per la partenza sono circa le 7:30.

La Senna svolgerà un ruolo chiave durante i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Grazie a un piano da 1,4 miliardi di euro il fiume tornerà a essere balneabile, nella Senna si svolgeranno le gare di nuoto di fondo, oltre che la parata della Cerimonia d'apertura dei Giochi.


Rompendo con la storia: una parata sul fiume Senna

La cerimonia di apertura sarà audace, originale e unica. Per la prima volta nella storia dei Giochi Olimpici estivi, la cerimonia non si svolgerà in uno stadio: si terrà all'aperto, nel cuore della città, lungo la sua principale arteria, il fiume Senna.

La parata degli atleti si svolgerà sulla Senna, un'imbarcazione per ogni delegazione nazionale, e diverse telecamere per consentire ai telespettatori di vedere da vicino gli atleti (leggi l'articolo).


Insomma, manca un anno all'inizio del grande spettacolo olimpico. Uno spettacolo che Parigi promette sarà ancor più grandioso del solito. Non ci resta che aspettare!



Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell'esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Lorenzo
Lorenzo
Studente di ICT e comunicazione a Torino, sono il NERD del gruppo (quello che cerca di far funzionare sempre il sito). Mi occupo di Web design, UX & UI autodidatta; divido il mio tempo libero tra sport più o meno rischiosi, progetti più o meno utili e sessioni fotografiche (prevalentemente in orari improponibili). All'acqua delle piscine ho sostituito l'acqua dei fiumi oramai da qualche anno.