Allo Stadio del Nuoto di Riccione si accendono le luci sui Campionati Assoluti UNIPOLSAI 2024. La strada per Parigi passa per Riccione, dopo aver fatto tappa a Doha, e troverà gli ultimi qualificati per le Olimpiadi di quest’estate, prima di concludere il suo viaggio a Roma, in occasione del Trofeo Internazionale Settecolli.
Nella vasca che da anni assegna i titoli italiani, tanti Azzurri in cerca di un pass ambitissimo e di un volo che li porterebbe a disputare questa nuova edizione a Cinque Cerchi.
RISULTATI BATTERIE D1
50 dorso uomini
- Record del mondo: 23″55
- Record europeo: 23″55
- Record italiano: 24″40
Apre il programma di questa prima giornata di gare una specialità che non è presente nel programma olimpico, i 50 dorso.
Nelle batterie del mattino, il miglior crono è quello registrato da Michele Lamberti che con il suo 24″92 stacca Matteo Brunella (25″47) e sembra il favorito per il titolo italiano, unico sotto il muro dei 25 secondi. Bene anche Simone Stefanì, quarto in 25″52.
Gli otto finalisti di questo pomeriggio:
- Michele Lamberti: 24″92
- Matteo Brunella: 25″47
- Christian Bacico: 25″51
- Simone Stefanì: 25″52
- Lorenzo Mora: 25″68
- Francesco Lazzari: 25″71
- Daniele Del Signore: 25″74
- Lorenzo Glessi: 25″75
800 stile libero donne – serie lente
- Record del mondo: 8’04″79
- Record europeo: 8’14″10
- Record italiano: 8’14″99
- Tempo di qualificazione olimpica: 8’25″0
Gli 800 stile libero, questa mattina, presentano le serie più lente, in attesa poi della gara al pomeriggio con le atlete più veloci sulla carta. Assente, nel pomeriggio, la Campionessa del Mondo Simona Quadarella, che in questo Campionato di passaggio proverà gare differenti e sarà impegnata nel mattino nei 400 misti.
Questa mattina, il crono più veloce è quello dell’atleta del Circolo Canottieri Aniene Veronica Santoni che chiude la sua gara in 8’44″74, davanti a Valerie Buffa (8’45″00).
400 stile libero uomini
- Record del mondo: 3’40″07
- Record europeo: 3’40″07
- Record italiano: 3’43″23
- Tempo di qualificazione olimpica: 3’44″6
Il miglior tempo del mattino porta la firma di Davide Marchello che chiude davanti a Marco De Tullio (3’51″72) in 3’50″90.
Il pass per le Olimpiadi richiede una prova di spessore da parte dei nuotatori italiani, chiamati a nuotare un tempo non troppo distante dall’attuale Record Italiano, ma comunque alla portata di diversi atleti.
Gli otto finalisti di questo pomeriggio:
- Davide Marchello: 3’50″90
- Marco De Tullio: 3’61″72
- Matteo Lamberti: 3’51″78
- Matteo Ciampi: 3’51″95
- Gabriele Detti: 3’51″96
- Pasquale Sanzullo: 3’52″54
- Luca De Tullio: 3’52″55
- Giovanni Caserta: 3’52″60
100 rana donne
- Record del mondo: 1’04″13
- Record europeo: 1’04″35
- Record italiano: 1’05″67
- Tempo di qualificazione olimpica: 1’06″3
I 100 rana vedono la grande assenza di Benedetta Pilato, già qualificata alle Olimpiadi di Parigi in questa distanza. Le avversarie si contenderanno il secondo passi olimpico ed è grande attesa per questa gara nel pomeriggio.
Al mattino, il miglior crono è quello di Lisa Angiolini – argento europeo nei 100 rana a Roma 2022 – che nuota in 1’06″89. Più distaccata la primatista italiana Arianna Castiglioni che sigla un 1’07″34.
Tempo interessante e di prospettiva per la giovanissima Irene Mati, classe 2006 in forza alla Rari Nantes Florentia, che nuota in 1’08″32 e conquista la finale italiana con il 5° crono complessivo.
Le otto finaliste di questo pomeriggio:
- Lisa Angiolini: 1’06″89
- Arianna Castiglioni: 1’07″34
- Martina Carraro: 1’08″10
- Anita Bottazzo: 1’08″11
- Irene Mati: 1’08″32
- Francesca Fangio: 1’08″61
- Giulia Verona: 1’08″62
- Francesca Zucca: 1’08″63
200 farfalla uomini
- Record del mondo: 1’50″34
- Record europeo: 1’50″34
- Record italiano: 1’54″28
- Tempo di qualificazione olimpica: 1’55″0
Anche questa gara vede un’importante defezione e in questo caso è quella del primatista italiano Federico Burdisso. Miglior crono al mattino per Giacomo Carini che nuota in 1’58″05 davanti a Claudio Antonino Faraci (1’58″85).
Il titolo italiano sembra un affare tra i due atleti di punta e potrebbe vedere anche l’inserimento del giovane Matteo Cristopher Palmisani che ha nuotato in 1’59″68, unici al di sotto del muro dei due minuti.
Gli otto finalisti di questo pomeriggio:
- Giacomo Carini: 1’58″05
- Claudio Antonino Faraci: 1’58″85
- Matteo Cristopher Palmisani: 1’59″68
- Andrea Camozzi: 2’00″06
- Emanuele Costanza: 2”00″86
- Marco Deano: 2’00″87
- Simone Dutto: 2’01″00
- Alan Vergine: 2’01″27
400 misti donne
- Record del mondo: 4’25″87
- Record europeo: 4’26″36
- Record italiano: 4’34″34
- Tempo di qualificazione olimpica: 4’37″9
Già qualificata alle Olimpiadi di Parigi in virtù del bronzo mondiale vinto un paio di settimane fa a Doha, Sara Franceschi si conferma l’atleta da battere nei 400 misti e andrà alla ricerca di una nuova conferma anche nella vasca di Riccione.
Le atlete che potrebbero insidiare la livornese sembrano essere Francesca Fresia e Claudia Di Passio, che nel mattino hanno un ritardo colmabile nei confronti della Franceschi e questo pomeriggio proveranno l’assalto per un bel titolo.
Presente in questa gara anche la già menzionata Simona Quadarella che ha chiuso nona in 4’51″11
Le otto finaliste di questo pomeriggio:
- Sara Franceschi: 4’45″87
- Francesca Fresia: 4’46″30
- Claudia Di Passio: 4’46″57
- Anna Pirovano: 4’48″45
- Alessia Polieri: 4’48″54
- Ludovica Paetta: 4’48″71
- Carlotta Toni: 4’49″17
- Giada Alzetta: 4’50″59
50 stile libero uomini
- Record del mondo: 20″91
- Record europeo: 20″94
- Record italiano: 21″37
- Tempo di qualificazione olimpica: 21″8
Uno scatenato Leonardo Deplano stacca il miglior crono del mattino e con il suo 21″96 è l’unico atleta a scendere sotto il muro dei 22 secondi. Questo pomeriggio andrà alla ricerca del secondo passi olimpico, con il primo già ottenuto da Lorenzo Zazzeri in occasione dei Mondiali di Doha.
Il secondo miglior crono è registrato proprio dal fiorentino, che presenta un ritardo di 6 centesimi di secondo rispetto al compagno di Nazionale. Sarà una gara tutta “viola” questo pomeriggio, con i due atleti pronti a sfidarsi per il titolo italiano.
Gli otto finalisti di questo pomeriggio:
- Leonardo Deplano: 21″96
- Lorenzo Zazzeri: 22″02
- Alessandro Miressi: 22″13
- Giovanni Izzo: 22″25
- Luca Dotto: 22″33
- Lorenzo Pignotti: 22″46
- Lorenzo Ballarati: 22″57
- Thomas Ceccon: 22″67
Dove vedere le gare
Dove seguire le gare dei Campionati Assoluti UNIPOLSAI 2024? Rai Sport +HD trasmetterà in diretta le finali a partire dalle 17:25, con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi, l’analisi tecnica di Luca Sacchi e gli interventi nella zona mista di Elisabetta Caporale. Segue il programma completo dei Campionati Assoluti UNIPOLSAI 2024.
👉 PROGRAMMA GARE ASSOLUTI 2024
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore
-
Siamo giovani ragazzi appassionati di nuoto, scrittura e social network. Raccontiamo il mondo acquatico in modo diverso e innovativo, con uno stile fresco e rivolto ai giovani.
Nati nel 2010, siamo cresciuti a piccoli passi, cercando ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere.
Il nostro intento è quello di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.
Altri articoli dell'Autore
- BUDAPEST 202411 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: NOE PONTI WR E MICHELE BUSA RECORD ITALIANO NEI 50 FARFALLA
- BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: ARGENTO RAZZETTI NEI 200 MISTI E LA 4×100 MASCHILE
- BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: PIOGGIA DI RECORD DEL MONDO ALLA DUNA ARENA
- BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: GRETCHEN WALSH RECORD DEL MONDO NEI 50 FARFALLA