Dopo le emozioni del pass olimpico ottenuto ieri da Lisa Angiolini nei 100 rana, gli Azzurri si buttano nuovamente in acqua ai Campionati Italiani Assoluti UNIPOLSAI 2024, alla ricerca di nuove prestazioni per lottare per il titolo Italiano e per il pass a cinque cerchi.

Nella vasca dello Stadio del Nuoto di Riccione non sono mancate, anche questa mattina, ottime prestazioni. Sara Curtis sorprende tutti nei 50 dorso e Ilaria Bianchi si conferma la migliore nei 100 farfalla.

Michele Lamberti e Lisa Angiolini confermano le ottime prestazioni di ieri, Giulia D’Innocenzo guida le batterie dei 200 stile libero, unica sotto il muro dei due minuti.


RISULTATI BATTERIE D2

50 dorso donne

  • Record del Mondo: 26″86
  • Record europeo: 27″10
  • Record italiano: 27″39

Una sorprendente Sara Curtis, specialista della vasca secca a pancia in su, nuota il miglior tempo al mattino – 28″21, nuovo Record Italiano Cadetti – e mette la mano davanti a Silvia Scalia, vice Campionessa europea nella distanza nel 2022.

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

Più distaccate le avversarie, con un lotto di finaliste racchiuse in pochi decimi e che questo pomeriggio tenteranno l’assalto al terzo gradino del podio.

Le otto finaliste di questo pomeriggio:

  1. Sara Curtis: 28″21 – RIC
  2. Silvia Scalia: 28″36
  3. Erika Francesca Gaetani: 28″53
  4. Francesca Pasquino: 28″63
  5. Anita Gastaldi: 28″70
  6. Federica Toma: 28″70
  7. Giada Gorlier: 28″76

50 farfalla uomini

  • Record del Mondo: 22″27
  • Record europeo: 22″27
  • Record italiano: 22″68

La gara, che vede l’assenza di Thomas Ceccon su questa distanza Campione del Mondo nel 2023, premia al mattino Lorenzo Gargani che con il crono di 23″46 conduce le qualifiche del mattino.

Dietro, a parimerito, Giovanni Izzo e Luca Todesco, candidati a dare filo da torcere a Gargani nella finale di questo pomeriggio.

Gli otto finalisti di questo pomeriggio:

  1. Lorenzo Gargani: 23″46
  2. Giovanni Izzo: 23″66
  3. Luca Todesco: 23″66
  4. Piero Codia: 23″81
  5. Edoardo Valsecchi: 24″03
  6. Alberto Razzetti: 24″06
  7. Elia Codardini: 24″16
  8. Giulio Meniconi: 24″20
  9. Daniele Momoni: 24″20

100 farfalla donne

  • Record del Mondo: 55″48
  • Record europeo: 55″48
  • Record italiano: 57″04
  • Tempo di qualificazione olimpica: 57″4

La veterana e specialista della distanza Ilaria Bianchi sigla il miglior crono al mattino con il tempo di 58″22 e stacca di oltre quattro decimi la concorrenza, candidandosi come l’atleta da battere nella finale del pomeriggio.

Piu attardata Costanza Cocconcelli che con il suo 58″65 sembra l’unica potenziale atleta in grado di mettere in difficoltà questo pomeriggio la Bianchi.

Nota di merito anche per la prova di Paola Borrelli, giovane talento classe 2005 dell’Azzurra 91 che con il suo 59″67 conquista il terzo crono utile per la finale

Le otto finaliste di questo pomeriggio:

  1. Ilaria Bianchi: 58″22
  2. Costanza Cocconcelli: 58″65
  3. Paola Borrelli: 59″67
  4. Sonia Laquintana: 59″71
  5. Elena Di Liddo: 59″87
  6. Anita Bottazzo: 59″98
  7. Elena Capretta: 1’00″06
  8. Giulia Caprai: 1’00″34

100 dorso uomini

  • Record del Mondo: 51″60
  • Record europeo: 51″60
  • Record italiano: 51″60
  • Tempo di qualificazione olimpica: 53″2

I 100 dorso vedono l’assenza del primatista mondiale Thomas Ceccon, non iscritto alla competizione in quanto già qualificato alle Olimpiadi di Parigi 2024.

Il miglior crono al mattino porta la firma di Michele Lamberti che, dopo le ottime prestazioni di ieri e il titolo italiano nei 50 dorso, conferma uno stato di forma ottimale e si candida anche oggi come l’atleta da battere.

A provare a dare filo da torcere al pomeriggio ci sarà sicuramente Matteo Brunella, questa mattina secondo in 54″66 e anche uno scatenato Matteo Restivo che, in vista dei 200 dorso, ha siglato un notevole 54″75.

Gli otto finalisti di questo pomeriggio:

  1. Michele Lamberti: 54″05
  2. Matteo Brunella: 54″66
  3. Matteo Restivo: 54″75
  4. Christian Bacico: 54″99
  5. Daniele Del Signore: 55″20
  6. Lorenzo Mora: 55″22
  7. Jacopo Nuca: 55″37
  8. Mattia Morello: 55″52

200 rana donne

  • Record del Mondo: 2’17″55
  • Record europeo: 2’17″55
  • Record italiano: 2’23″06
  • Tempo di qualificazione olimpica: 2’23″1

Galvanizzata dalla prestazione che ieri le ha regalato il pass per la sua prima Olimpiade, Lisa Angiolini domina le batterie dei 200 rana con il tempo di 2’26″71 e lancia il guanto di sfida a Francesca Fangio, seconda in 2’26″78.

La lotta per il titolo italiano sembra affare a due, con le avversarie distaccate di molto. Più complessa, invece, sarà la ricerca del pass olimpico che richiederà di nuotare molto vicino al primato nazionale.

Le otto finaliste di questo pomeriggio:

  1. Lisa Angiolini: 2’26″71
  2. Francesca Fangio: 2’26″78
  3. Martina Carraro: 2’29″24
  4. Alessia Ferraguti: 2’29″43
  5. Anna Pirovano: 2’30″45
  6. Francesca Zucca: 2’30″65
  7. Giulia Verona: 2’30″97
  8. Giorgia Crepaldi: 2’31″89

100 rana uomini

  • Record del Mondo: 56″88
  • Record europeo: 56″88
  • Record italiano: 58″26
  • Tempo di qualificazione olimpica: 59″1

Asssente il vice Campione mondiale e bronzo olimpico della distanza Nicolò Martinenghi, è Ludovico Blu Art Viberti a registrare il miglior crono al mattino con il tempo di 1’00″51, davanti a Simone Cerasuolo che chiude in 1’00″68.

Gli otto finalisti di questo pomeriggio:

  1. Ludovico Blu Art Viberti: 1’00″51
  2. Simone Cerasuolo: 1’00″68
  3. Gabriele Mancini: 1’00″85
  4. Alessandro Pinzuti: 1’01″09
  5. Federico Poggio: 1’01″10
  6. Luca Moni: 1’01″20
  7. Cosimo Bugli: 1’01″38
  8. Christian Mantegazza: 1’01″41

200 stile libero donne

  • Record del Mondo: 1’52″85
  • Record europeo: 1’52″98
  • Record italiano: 1’52″98
  • Tempo di qualificazione olimpica: 1’57″0

Comanda la classifica Giulia D’Innocenzo, unica delle atlete al di sotto del muro dei 2 minuti (1’59″23 il suo tempo) e con un vantaggio di oltre un secondo stacca Sara Gailli, seconda in 2’00″27.

Presente tra le migliori otto anche Simona Quadarella che, in una veste rivisitata, è settima in 2’00″89.

Le otto finaliste di questo pomeriggio:

  1. Giulia D’Innocenzo: 1’59″23
  2. Sara Gailli: 2’00″27
  3. Anna Chiara Mascolo: 2’00″40
  4. Sofia Morini: 2’00″65
  5. Matilde Biagiotti: 2’00″66
  6. Antonietta Cesarano: 2’00″78
  7. Simona Quadarella: 2’00″89
  8. Linda Caponi: 2’00″96

Dove vedere le gare

Dove seguire le gare dei Campionati Assoluti UNIPOLSAI 2024? Rai Sport +HD trasmetterà in diretta le finali a partire dalle 17:25, con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi, l’analisi tecnica di Luca Sacchi e gli interventi nella zona mista di Elisabetta Caporale. Segue il programma completo dei Campionati Assoluti UNIPOLSAI 2024.

👉 PROGRAMMA GARE ASSOLUTI 2024


Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Redazione
Redazione
Siamo giovani ragazzi appassionati di nuoto, scrittura e social network. Raccontiamo il mondo acquatico in modo diverso e innovativo, con uno stile fresco e rivolto ai giovani.

Nati nel 2010, siamo cresciuti a piccoli passi, cercando ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere.

Il nostro intento è quello di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.