Lo Stadio del Nuoto di Riccione ospita la prima serata di finali dei Campionati Italiani Assoluti UNIPOLSAI 2024, la manifestazione che metterà in palio il titolo Italiano e gli ultimi pass per le Olimpiadi di Parigi 2024.

Lisa Angiolini stacca il pass per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 vincendo la Finale A dei 100 rana, non arriva per 4 centesimi il pass olimpico di Leonardo Deplano nei 50 stile libero, un ottimo Michele Lamberti vince invece i 50 dorso, chiudendo a soli 7 centesimi dal record italiano.

Noemi Cesarano si prende lo scettro degli 800 stile libero sfruttando l’assenza di Simona Quadarella, Giacomo Carini conquista i 200 farfalla mentre Luca De Tullio vince i 400 stile libero davanti al fratello Marco. In chiusura di serata arriva la vittoria del Centro Sportivo Carabinieri in 3’41″22 nella 4x100sl femminile.

Segue il recap con i risultati della prima serata di finali dei Campionati Italiani Assoluti UNIPOLSAI 2024.

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

50 dorso uomini

  • Record del Mondo: 23″55
  • Record europeo: 23″55
  • Record italiano: 24″40

La gara che non mette in palio un pass per le Olimpiadi di Parigi, non essendo distanza olimpica, vede la vittoria del figlio d’arte Michele Lamberti che, dopo ottime prestazioni ai Campionati Mondiali di Doha, conferma un buono stato di forma e nuota in 24″47, a soli 7 centesimi dal Record Italiano che appartiene a Thomas Ceccon.

Il bresciano comanda la finale sin dalle prime bracciate e con prepotenza conquista il titolo Italiano, lanciando il guanto di sfida per la doppia distanza dove ci sarà in palio anche il pass a Cinque Cerchi.

Al termine della gara, ha commentato:

“Sono molto contento di questa gara, stamattina avevo fatto 24″9 senza spingere quindi mi aspettavo una bella prestazione.
Dopo il mondiale avevo due settimane, ho provato a tenere la condizione che avevo lì”

Il podio:

  1. Michele Lamberti: 24″47
  2. Simone Stefanì: 25″20
  3. Matteo Brunella: 25″255

800 stile libero donne – serie veloce

  • Record del Mondo: 8’04″79
  • Record europeo: 8’14″10
  • Record italiano: 8’14″99
  • Tempo di qualificazione: 8’25″0

La serie più veloce degli 800 stile libero, che decreterà anche la nuova Campionessa della distanza, vede l’assenza della Campionessa del Mondo in carica Simona Quadarella che, già qualificata alle Olimpiadi, ha optato per un programma gara differente.

Lotta aperta, dunque, per il titolo italiano, con diverse atlete che da subito si sfidano per il titolo tricolore. In particolare, Noemi Cesarano prende da subito il comando della gara: l’atleta dell’Assonuoto Napoli, specialista dei 200 stile libero, ha allungato le proprie distanze e si esibisce anche nella distanza del mezzofondo, dopo il bronzo alle Universiadi del 2023.

È proprio la Cesarano che va a vincere la serie più veloce degli 800 stile libero, con il crono di 8’36″73, con un netto vantaggio sulla concorrenza.

Ottima prova anche da parte della giovanissima Emma Vittoria Giannelli, classe 2007 e in forza alle Fiamme Oro, che a soli 17 anni vince la sua prima medaglia italiana.

Il podio:

  1. Noemi Cesarano: 8’36″73
  2. Giulia Gabbrielleschi: 8’39″71
  3. Emma Vittoria Giannelli: 8’40″99

400 stile libero uomini

  • Record del Mondo: 3’40″07
  • Record europeo: 3’40″07
  • Record italiano: 3’43″23
  • Tempo di qualificazione: 3’44″6

Parte all’attacco Matteo Ciampi che sin dalla prima vasca si impone e prende il comando della gara, ingaggiandosi in un testa a testa con Marco De Tullio. Ai 250 metri De Tullio completa il passaggio ai danni del livornese e, ai 300 metri, inizia la progressione anche di Davide Marchello, nella mattina migliore degli otto.

Con un colpo di scena impressionante, dalla corsia 1, il giovanissimo Luca De Tullio sfila la vittoria al fratello e con il tempo di 3’47″09 vola verso la vittoria, con una vasca finale di notevole prestigio.

Ai microfoni della Rai, ha affermato:

“Inizialmente volevo essere iscritto solamente agli 800 e 1500 stile libero, perché sono l’obiettivo, quindi è bello, arrivare e vincere. Mi spiace solo perché volevo li vincesse mio fratello, ma quando sono in gara…

Il podio:

  1. Luca De Tullio: 3’47″09
  2. Marco De Tullio: 3’47″15
  3. Davide Marchello: 3’47″43

100 rana donne

  • Record del Mondo: 1’04″13
  • Record europeo: 1’04″35
  • Record italiano: 1’05″67
  • Tempo di qualificazione: 1’06″3

L’inizio dei 100 rana al femminile sono è caratterizzato da una partenza sprint di Martina Carraro e Anita Bottazzo che hanno impostato il ritmo passando per prime ai 50 metri. Lisa Angiolini è riuscita a mantenere la calma nella fase iniziale, per poi accelerare significativamente dopo la virata e nei secondi 50 metri.

La nuotatrice toscana, argento proprio nei 100 rana agli Europei di Roma 2023 conquista così la vittoria con il tempo di 1’06″00, crono che le vale il pass per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Un’ottima Martina Carraro chiude con il tempo di 1’06″82, medaglia d’argento per lei. Il podio è stato completato da Arianna Castiglioni con il tempo di 1’06″89.

Queste le parole dell’azzurra ai microfoni di Rai Sport al termine della gara:

“Sono contentissima perchè ho lavorato tanto per arrivare a tutto ciò. Adesso sono più rilassata e posso affrontare i 200 con uno stato d’animo differente. (…) Le Olimpiadi sono un sogno per tutti gli atleti ed io non vedo l’ora di essere a Parigi“. 

Podio della gara:

  1. Lisa Angiolini in 1’06″00
  2. Martina Carraro in 1’06″82
  3. Arianna Castiglioni in 1’06″89

200 farfalla uomini

  • Record del Mondo: 1’50″34
  • Record europeo: 1’50″34
  • Record italiano: 1’54″28
  • Tempo di qualificazione: 1’55″0

Nei 200 farfalla al maschile vittoria di Giacomo Carini con il crono di 1’56″19, terminando a un secondo dal tempo necessario per la qualificazione olimpica.

Dopo un passaggio fianco a fianco con Carini ai 100 metri, dopo i 150 Claudio Antonino Faraci perde un po’ di slancio e viene sorpassato da Andrea Camozzi, che chiude al secondo posto con il tempo di 1’57″21, terza posizione per Faraci in 1’57″32.

Il podio:

  1. Giacomo Carini – 1’56″19
  2. Andrea Camozzi – 1’57″21
  3. Claudio Antonino Faraci – 1’57″32

400 misti donne

  • Record del Mondo: 4’25″27
  • Record europeo: 4’26″36
  • Record italiano: 4’34″34

Tiratissima la finale dei 400 misti al femminile con una bella prova di Francesca Fresia che ha cercato di conquistare il titolo tricolore nei 400 misti perdendo la volata contro Sara Franceschi. Fresia chiude in 4’38″87, abbassando il personale di più di 3 secondi, mentre Di Passio ha migliorato il suo di un secondo.

Un finale entusiasmante quello di Sara Franceschi che ha compiuto una rimonta decisiva, superando Fresia e conquistando il titolo con il crono di 4’38″87. Il terzo posto è andato alla giovane Claudia Di Passio in 4’42″69.

Il podio:

  1. Sara Franceschi in 4’38″87
  2. Francesca Fresia in 4’38″93
  3. Claudia Di Passio in 4’42″69

50 stile libero uomini

  • Record del Mondo: 20″91
  • Record europeo: 20″94
  • Record italiano: 21″37
  • Tempo di qualificazione: 21″8

Leonardo Deplano si prende lo scettro dei 50 stile libero al maschile vincendo in 21″93 davanti a Giovanni Izzo e Alessandro Miressi. L’azzurro chiude a 4 centesimi dal tempo limite per staccare il pass per Parigi 2024.

Giovanni Izzo conquiesta un eccellente secondo posto in 22″09, mentre Alessandro Miressi conquista il terzo gradino del podio in 22″15.

Il podio:

  1. Leonardo Deplano in 21″93
  2. Giovanni Izzo in 22″09
  3. Alessandro Miressi in 22″15

4×100 stile libero donne

  • Record del Mondo: 3’27″96
  • Record europeo: 3’31″72
  • Record italiano: 3’35″90

Paola Biagioli, Federica Toma, Rachele Ceracchi e Giulia D’Innocenzo vincono la 4x100sl donne con il Centro Sportivo Carabinieri chiudendo in 3’41″22.

Il podio:

  1. Centro Sportivo Carabinieri – 3’41″22
  2. Fiamme Gialle – Nuoto – 3’42″01
  3. Centro Sportivo Esercito – 3’42″89

Appuntamento domani alle 10:00 per le batterie del secondo giorno di gare.

👉 PROGRAMMA GARE ASSOLUTI 2024


Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Federico
Federico
Una laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università di Pavia, un'innata passione per la scrittura, la comunicazione e i social network. Nel 2010, in una serata post allenamento, ho creato nuoto uno stile di vita, da quel giorno mi sono fermamente convinto di una cosa: "tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si nuota" (semicit). No, dopo 5 anni di università non ho capito se sia peggio Kant o un 400 misti.