Allo Stadio del nuoto di Riccione si chiude la quarta sessione di finali dei Campionati Italiani Assoluti UNIPOLSAI 2024. La serata ha regalato tante emozioni e grandi tempi, diversi dei quali appartengono a giovanissimi nuotatori desiderosi di togliersi molte soddisfazioni.
Sara Curtis – dopo il record italiano e il pass per Parigi – è la nuova campionessa dei 50 stile grazie ad un’altra bella prestazione. Alessandro Ragaini conquista il titolo nei 200 stile e stacca il biglietto per le prossime Olimpiadi con un clamoroso recupero.
Alberto Razzetti vince in rimonta i 100 farfalla. Erika Gaetani e Margherita Panziera regalano un bel testa a testa finale nei 100 dorso che vede Gaetani primeggiare sulla veterana.
Matteo Restivo, dopo essere stato squalificato e all’ultimo minuto riammesso, domina i 200 dorso. La giovanissima Paola Borrelli trionfa nei 200 farfalla. Nicolò Martinenghi è il miglior ranista italiano nelle quattro vasche.
RISULTATI FINALI D4
100 FARFALLA UOMINI
- Record del mondo: 49″45
- Record europeo: 49″68
- Record italiano: 50″64
- Tempo di qualificazione olimpica: 51″2
Il primo titolo di giornata è di Alberto Razzetti, che dopo i successi di Doha, trionfa nella distanza che meno sente come sua e lo fa con una grande vasca di ritorno! A comandare nei primi 50 sono gli atleti specializzati nella distanza, con Gargani che guida il gruppo e Razzetti che si trova ad inseguire. Nella vasca di ritorno l’azzurro – plurimedagliato agli ultimi mondiali – risale molto bene attuando una discreta progressione che alla fine lo porta all’oro nazionale.
Razzetti, al termine delle fatiche:
“Non mi è piaciuto come ho fatto la gara, ieri in staffeta molto meglio. Dopo ieri, dopo stamattina quando ho nuotato bene, non ho fatto una bellissima gara. All’inizio non mi sono sentito benissimo, però l’importante è aver vinto. Raramente sono totalmente soddisffatto di una gara, oggi è uno di quei giorni.”
Il podio:
- Alberto Razzetti in 52″06
- Edoardo Valsecchi in 52″29
- Lorenzo Gargani in 52″38
100 DORSO DONNE
- Record del mondo: 57″33
- Record europeo: 58″08
- Record italiano: 58″92
- Tempo di qualificazione olimpica: 59″5
Erika Gaetani si laurea nuova campionessa italiana nella doppia vasca a pancia in sù. Una buona prima parte di gara e un’ottima progressione nella seconda sono gli ingredienti per il successo della giovane. Margherita Panziera – dopo un periodo in cui non si è espressa nel miglior modo – chiude seconda grazie alla sua classica rimonta finale, a soli due centesimi dal titolo.
La vincitrice della distanza subito dopo la gara:
“E’ un onore mettere la mano davanti a Panziera che è un mito per noi dorsiste italiane. E’ una grande emozione!”
Queste le parole di Panziera:
“Sono contenta. So che ho fatto questo tempo per il passaggio troppo lento, però vediamo domani per il 200. Avrei voluto fare un secondo in meno qui nei 100. Sono curiosa di vedere domani come lo nuoterò, sicuramente è piu nelle mie corde. Rispetto all’anno scorso ho ritrovato la serenità nell’allenarmi. Se il risultato arriva, bene… vorrei qualificarmi per la mia terza olimpiade. Se non arriva saprò di aver dato il 100%.”
Il podio:
- Erika Francesca Gaetani in 1’00″58
- Margherita Panziera in 1’00″60
- Federica Toma in 1’01″04
200 DORSO UOMINI
- Record del mondo: 1’51″92
- Record europeo: 1’53″23
- Record italiano: 1’56″29
- Tempo di qualificazione olimpica: 1’56″3
Matteo Restivo – inizialmente squalificato nelle batterie e poi riammesso – ha dominato la distanza e ha vinto con un secondo e mezzo di vantaggio. La medaglia d’argento è al collo del giovane Matteo Venini, nome nuovo sulle scene ma già in grado di salire sul podio con una prestazione convincente. Terzo posto per Lorenzo Mora.
Restivo in zona mista ha dichiarato:
“La giornata più difficIle della mia carriera! Stamattina mi sono ritrovato in difficoltà. Io preparo le gare pensando a tutto quello che potrebbe succedere. Ho fatto una qualifica nuotando bene e facendo anche un buon tempo. Poi è successo qualcosa a cui non ero pronto. Mi sono buttato in acqua sperando di vincere il ricorso, ma ero nell’incertezza fino all’una: la faccio-non la faccio? Il tempo non è male. Il mio obbiettivo era fare mezzo secondo meno. Stamattina ho fatto un buon tempo senza faticare, quindi un po’ di rammarico… Il mio gruppo sta lavorando molto bene e questo mi entusiasma. Sono contento di rappresentare la “vecchia guardia”, così: vincendo.”
Rilevante la prestazione di Thomas Ceccon: escluso dai migliori otto, ha vinto la finale B con il tempo di 1’57″12.
Il podio:
- Matteo Restivo in 1’56″83
- Matteo Venini in 1’58″22
- Lorenzo Mora in 1’58″71
200 FARFALLA DONNE
- Record del mondo: 2’01″81
- Record europeo: 2’04″27
- Record italiano: 2’06″50
- Tempo di qualificazione olimpica: 2’07″5
La giovane Paola Borrelli si impone su tutte le avversarie e vince il suo primo titolo italiano. Borrelli ha trionfato in questi Campionati Italiani Assoluti grazie ad una discreta prestazione che le ha permesso di avere una luce di vantaggio e di cui si ritiene soddisfatta. Seconda posizione per Roberta Piano Del Balzo; terza per Antonella Crispino.
Borrelli subito dopo la gara:
“La sto vivendo molto bene. Da stamattina avevo inquadrato che le possibilità c’erano. L’ho voluto e ci sono riuscita. E’ quello per cui io e il mio allenatore abbiamo lavorato fino ad adesso. Fino ad ora sono stata nella nazionale juniores, quindi è un trampolino di lancio.”
Il podio:
- Paola Borrelli in 2’09″11
- Roberta Piano Del Balzo in 2’09″97
- Antonella Crispino in 2’10″19
200 RANA UOMINI
- Record del mondo: 2’05″48
- Record europeo: 2’06″12
- Record italiano: 2’08″50
- Tempo di qualificazione olimpica: 2’08″9
Nicolò Martinenghi torna alle origini e nuota in questa rassegna quella che agli inizi era la sua distanza, salvo poi concentrarsi sulla rana veloce. Questo rientro un po’ a sorpresa lo vede vincere nettamente: oltre due secondi di vantaggio e una prestazione più che buona per lui. I migliori degli inseguitori sono Christian Mantegazza e Alessandro Fusco, rispettivamente argento e bronzo. Quarto il veterano Luca Pizzini (2’12″97).
Le parole di Martinenghi, intervistato dopo la gara:
“Sto cercando di tenere la faccia stanca dentro di me. Bellissima gara, mi sono divertito! Ho provato a spezzare la gara ai 150 più che ai 100. Bella gara, davvero. La continuo a fare per divertimento però vediamo se continuare oppure no. E’ la prima volta che vengo a Riccione facendo solo una gara, che non è la mia. Adesso parto per tre settimane di allenamenti con Ceccon e Lamberti, andremo in Turchia.”
Il podio:
- Nicolò Martinenghi in 2’10″09
- Christian Mantegazza in 2’12″12
- Alessandro Fusco in 2’12″47
50 STILE LIBERO DONNE
- Record del mondo: 23″61
- Record europeo: 23″61
- Record italiano: 24″72
- Tempo di qualificazione olimpica: 24″6
24″56: record italiano e pass per Parigi. Questi gli incredibili risultati ottenuti in mattinata della diciasettenne Sara Curtis. In serata la giovanissima nuotatrice ha vinto la vasca secca partendo dalla corsia numero 4. Curtis – sebbene non abbia preso una partenza perfetta – si è distesa molto bene nella parte nuotata e non ha lasciato nessuna possibilità di recupero alle avversarie. Ha trionfato così, confermandosi la più forte velocista azzurra. Buone anche le gare di Chiara Tarantino e Costanza Cocconcelli che conquistano l’argento e il bronzo.
La neocampionessa Curtis si è così espressa:
“Sono molto contenta. Sinceramente il tempo e la gara di stamattina sono stati un songo. Un sogno che tutti si portano nel cuore da quando comincia l’attività sportiva agonistica. Questo si deve a tanto sacrificio e allenamento. Vorrei dedicarlo ai miei nonni. Adesso mi aspetta un bel momento di crescita, tanta strada da fare e speriamo sempre in meglio.”
Il podio:
- Sara Curtis in 24″63
- Chiara Tarantino in 25″14
- Costanza Cocconcelli in 25″23
200 STILE LIBERO UOMINI
- Record del mondo: 1’42″00
- Record europeo: 1’42″00
- Record italiano: 1’45″67
- Tempo di qualificazione olimpica: 1’45″8
Nell’ultimo atto individuale di giornata arriva un sussulto inaspettato. L’autore è Alessandro Ragaini, altro giovane nuotatore della nostra nazionale, che ha creato qualcosa di eccezionale. Ha vinto i 200 stile con una condotta di gara e un tempo da urlo che lo portano alle Olimpiadi di Parigi! Ragaini ha ribaltato i pronostici – che vedevano come favorito Megli – e ha fatto risuonare nello stadio di Riccione un enorme boato.
A metà gara Filippo Megli conduceva, con Ragaini che era un po’ attardato. Quest’ultimo però è riuscito a ricucire lo svantaggio e superarlo in pochi metri, attuando una rimonta clamorosa che resterà nella storia dei campionati. Il tempo con cui conclude è 1’45″83 e gli vale un biglietto per l’avventura a cinque cerchi.
Ragaini dopo il grande trionfo:
“Non me lo apettavo sinceramente questo tempo. Sono molto felice e orgoglioso di questo risultato. Prima esperienza a Doha dove sono entrato nel mondo e dei grandi e dopo questo assoluto mi ritengo molto soddisfatto. Le Olimpiadi le ho sognate tanto.”
Il podio:
- Alessandro Ragaini in 1’45″83
- Filippo Megli in 1’46″50
- Giovanni Caserta in 1’46″88
4×200 STILE LIBERO DONNE
Il Centro Sportivo Esercito vince l’ultima gara di giornata grazie a Giulia Ramatelli, Emma Virginia Menicucci, Giulia Verona e Sofia Morini. Il quartetto nuota in 8’02″17, abbondandemente in anticipo sulle altre staffette. Secondo posto per il Centro Sportivo Carabinieri (con D’Innocenzo, Gastaldi, Caponi e Mascolo). Terza piazza per il Centro Canottieri Aniene (con Artic, Quadarella, Furfaro e Di Passio).
Da segnalare la prestazione di Simona Quadarella: la migliore tra tutte le nuotatrici in acqua, ha chiuso la sua frazione in 1’58″09.
Il podio:
- Centro Sportivo Esercito in 8’02″51
- Centro Sp.vo Carabinieri in 8’03″17
- CC Aniene in 8’05″44
Dove vedere le gare
Dove seguire le gare dei Campionati Assoluti UNIPOLSAI 2024? Rai Sport +HD trasmetterà in diretta le finali a partire dalle 17:25, con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi, l’analisi tecnica di Luca Sacchi e gli interventi nella zona mista di Elisabetta Caporale. Segue il programma completo dei Campionati Assoluti UNIPOLSAI 2024.
👉 PROGRAMMA GARE ASSOLUTI 2024
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore

- 18 anni, studentessa liceale all'ultimo anno. Sei anni di nuoto alle spalle, ora si dedica solo alla palestra. Sogna un futuro da giornalista. Quando non si dispera per aver deciso di iscriversi al liceo scientifico legge o guarda film, sopratutto thriller mentre odia quelli romantici troppo sdolcinati. Se si diploma, dopo frequenterà l'università di scienze della comunicazione. Non vede l'ora di abbandonare per sempre la matematica e di dimostrare che non serve essere raccomandati o particolarmente belli per avere successo.
Altri articoli dell'Autore
BUDAPEST 202414 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: RISULTATI FINALI & SEMIFINALI SABATO 14 DICEMBRE
BUDAPEST 202414 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: I RISULTATI DELLE BATTERIE SABATO 14 DICEMBRE
BUDAPEST 202413 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: CADONO ALTRI CINQUE RECORD DEL MONDO
BUDAPEST 202413 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: ARGENTO QUADARELLA NEI 1500, BRONZO DELLA 4×200