Rio de Janeiro, 8 agosto 2016
Si è appena conclusa in Brasile la terza giornata di finali e semifinali della XXXI edizione dei Giochi Olimpici di Rio. Tra le altre brilla la stella di Katinka Hosszu che dopo la vittoria nei 400 misti, conquista il secondo oro olimpico nei 100 dorso e si qualifica con il secondo crono nella finale di domani dei 200 misti.
Molto bene anche Federica Pellegrini, terzo crono d’ingresso per la finale dei 200 stile, dietro a Katie Ledecky e Sarah Sjostrom: quella di domani sarà una finale assolutamente da non perdere. Nei 200 stile uomini vince Sun Yang, mentre Phelps si qualifica per la finale di domani dei 200 delfino con il secondo crono. Di seguito tutti i risultati delle semifinali e delle finali della giornata:
200m stile libero, semifinale (femminile)
Molto bene la Divina, chiude le semifinali con il terzo crono finale, gestendo l’ultimo 50. Primo e secondo crono per Sjostrom e Ledecky: salvo sorprese, il podio della finale di domani se la giocheranno loro tre. Queste saranno le otto finaliste:
- Sarah Sjöström 1:54.65
- Katie Ledecky 1:54.81
- Federica Pellegrini 1:55.42
- Shen Duo 1:56.03
- Michelle Coleman 1:56.05
- Emma McKeon 1:56.29
- Charlotte Bonnet 1:56.38
- Bronte Barratt 1:56.63
200m stile libero, finale (maschile)
Chad le Clos fa la gara (a sorpresa) e chiude argento dietro al cinese Sun Yang. Giù dal podio sia James Guy che Paul Biedermann.
- Sun Yang 1:44.65
- Chad le Clos 1:45.20
- Conor Dwyer 1:45.23
- James Guy 1:45.49
- Townley Haas 1:45.58
- Paul Biedermann 1:45.84
- Kosuke Hagino 1:45.90
- Aleksandr Krasnykh 1:45.91
100m dorso, finale (femminile)
Katinka Hosszu interminabile, è oro anche nei 100 dorso. Stratosferica l’ungherese! Questa la classifica finale:
- Katinka Hosszú 58.45 s
- Kathleen Baker 58.75 s
- Kylie Masse 58.76 s
Fu Yuanhui 58.76 s - Mie Østergaard Nielsen 58.80 s
- Olivia Smoliga 58.95 s
- Emily Seebohm 59.19 s
- Madison Wilson 59.23 s
LEGGI LE PAGELLE DELLA GIORNATA ODIERNA
100m dorso, finale (maschile)
Doppietta statunitense, oro e argento per loro. Giù dal podio sia Mitch Larkin sia Camille Lacourt. Questa la classifica finale dei 100m dorso maschile:
- Ryan Murphy 51.97 s OR
- Xu Jiayu 52.31 s
- David Plummer 52.40 s
- Mitch Larkin 52.43 s
- Camille Lacourt 52.70 s
- Evgeny Rylov 52.74 s
- Ryosuke Irie 53.42 s
- Robert Glință 53.50 s
100m rana, finale (femminile)
Ancora doppietta stati uniti, oro e bronzo con il nuovo record olimpico fatto segnare da Lilly King. Argento per una Julija Efimova fischiatissima (scoppia a piangere in zona mista). Termina definitivamente il regno delle Meilutyte che non va oltre il settimo posto. Di seguito la classifica finale:
- Lilly King 1:04.93 OR
- Julija Efimova 1:05.50
- Katie Meili 1:05.69
- Shi Jinglin 1:06.37
- Rachel Nicol 1:06.68
- Hrafnhildur Lúthersdóttir 1:07.18
- Rūta Meilutytė 1:07.32
- Alia Atkinson 1:08.10
200m farfalla, semifinali (maschile)
Phelps chiude con il secondo crono e sembra tirare il freno negli ultimi 50 metri. Primo tempo per il giovanissimo ungherese (classe ’96) Tamás Kenderesi. Di seguito gli 8 qualificati alla finale di domani: (Vuoi rivedere la semifinale di Phelps? Puoi farlo qui!)
- Tamás Kenderesi 1:53.96
- Michael Phelps 1:54.12
- László Cseh 1:55.18
- Chad le Clos 1:55.19
- Daiya Seto 1:55.28
- Masato Sakai 1:55.32
- Viktor Bromer 1:55.59
- Louis Croenen 1:56.03
200m misti, semifinali (femminile)
A chiudere la giornata le semifinali dei 200 misti. Ancora Katinka Hosszu, secondo crono in vista della finale di domani. Di seguito le otto qualificate:
- Siobhan-Marie O’Connor 2:07.57
- Katinka Hosszú 2:08.13
- Madeline Dirado 2:08.91
- Ye Shiwen 2:09.33
- Melanie Margalis 2:10.10
- Alicia Coutts 2:10.35
- Sydney Pickrem 2:10.57
- Victoria Andreeva 2:10.87
NON PERDERE TEMPO → CONSULTA LA NOSTRA GUIDA A RIO 2016
APPASSIONATO DI NUOTO?
ABBONATI ALLA NOSTRA NEWSLETTER:
per vivere i Giochi Olimpici di Rio 2016 con noi
Profilo Autore
-
Siamo giovani ragazzi appassionati di nuoto, scrittura e social network. Raccontiamo il mondo acquatico in modo diverso e innovativo, con uno stile fresco e rivolto ai giovani.
Nati nel 2010, siamo cresciuti a piccoli passi, cercando ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere.
Il nostro intento è quello di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.
Altri articoli dell'Autore
- BUDAPEST 202411 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: NOE PONTI WR E MICHELE BUSA RECORD ITALIANO NEI 50 FARFALLA
- BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: ARGENTO RAZZETTI NEI 200 MISTI E LA 4×100 MASCHILE
- BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: PIOGGIA DI RECORD DEL MONDO ALLA DUNA ARENA
- BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: GRETCHEN WALSH RECORD DEL MONDO NEI 50 FARFALLA