Il Club Nataciò Sant Andreu di Barcellona ha ospitato la seconda delle tre tappe del circuito Mare Nostrum e ha visto una vasta presenza di atleti Azzurri, alle prove generali a meno di un mese dal Trofeo Settecolli, ultima possibilità di qualifica per le Olimpiadi. Tanti i nomi dei big in gara, tra cui spunta l’ungherese Kristof Milak, da poco rientrato alle competizioni dopo il lungo stop.


I principali risultati degli Azzurri

Come di consueto, la rana parla principalmente italiano. Nei 50 rana al maschile, Nicolò Martinenghi e Ludovico Blu Art Viberti sono rispettivamente primi e secondi, in 26″97 e 27″31. Meno brillante la doppia distanza, con Martinenghi che chiude terzo in 59″95. Al femminile, Benedetta Pilato conquista sia 50 che 100, rispettivamente con i tempi di 30″06 e 1’06″66

Nei 50 stile libero vinti in grande spolvero da Florent Manaudou, il nostro Alessandro Miressi è secondo in 22″24, un crono più che positivo per lo specialista della doppia distanza che agli Assoluti di marzo aveva nuotato in 22″15.

Nel dorso, Michele Lamberti trionfa nei 100 in 54″02, mentre è argento nei 50 con il crono di 25″25. Assente il primatista mondiale Thomas Ceccon che ha disputato i 100 farfalla in 52″15

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

I principali risultati internazionali

Senza alcun dubbio, è il fuoriclasse rumeno David Popovici a incantare la vasca di Barcellona con il suo 1’44″74 nei 200 stile libero, quarta miglior prestazione stagionale. Nei 100 stile libero vince in 48″49, terzo miglior crono stagionale per lui. Nella gara che ha visto la presenza anche dell’Azzurro Alessandro Ragaini in 1’48″78, Popovici nuota uno strepitoso crono nei 200 stile libero, la specialità che in occasione degli Europei di Roma 2022 lo ha visto sfiorare il prestigioso Record del Mondo di Paul Biedermann. Ottima prestazione anche nei 100 stile libero dove nuota con il crono di 48″49, realizzando la sua terza miglior prestazione di questa stagione.

Le migliori prestazioni al femminile appartengono senza dubbio a Siobhan Haughey. Nella gara regina, i 100 stile libero, vince in 52″76, quinta miglior prestazione stagionale, eguagliando il crono nuotato da Shayha Jack. Nei 200 stile libero, invece, nuota un prestigioso 1’54″57, anche qui tra le migliori prove di questa stagione.

Ottimi tempi anche per Kristof Milak, senza ombra di dubbio uno dei nuotatori più attesi. Nella prima delle due giornate partecipa a sorpresa ai 50 stile libero, quarto in 22″25, per poi proseguire con i 100 farfalla dove chiude in 50″95. Nei 200 farfalla, la gara che a Tokyo gli ha regalato l’oro olimpico, è secondo in 1’55″67.

A livello internazionale, colpisce anche la prestazione di Kylie Masse. La dorsista canadese chiude i 50 in 27″24, quarta miglior prestazione stagionale nonostante la specialità non rientri nel programma olimpico.

Nei 200 rana, Tes Schouten nuota in 2’22″67, registrando così la quinta miglior prestazione dell’anno e confermandosi come una delle atlete che a Parigi potrà ambire ad una medaglia. Attualmente, infatti, solo 4 atlete hanno nuotato sui 2’19, tra cui la Schouten che ha nuotato in 2’19″81 in occasione dei Campionati Mondiali di Doha 2024.


Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Sara
Sara
Laureata in Scienze Linguistiche, è entrata in piscina per la prima volta alla tenera età di 3 anni e da quel momento non se n'è più andata. Aspirante giornalista e intervistatrice per diletto, le piace parlare (dicono sia anche logorroica) e vivere di emozioni. Lo Sport è così importante che ha scelto un Master in Sport Digital Marketing & Communication.