Un’altra pagina di storia è stata scritta nel terzo pomeriggio di gare al Foro Italico di Roma. Clamoroso il record mondiale di Popovici nei 100 stile libero, nella stessa gara l’azzurro Miressi è terzo. E ancora, l’Italia cala l’uno-due nei 100 rana femminili e negli 800 stile libero maschili, in cui Paltrinieri si riconferma il re d’Europa. Bene il resto della nazionale. Di seguito, i risultati in dettaglio del Day3, con focus sugli azzurri.


Risultati semifinali e finali

Non si può non riportare per prima la performance di David Popovici, che è diventato il nuovo primatista mondiale dei 100 stile libero. Benedetta Pilato agguanta l’oro e la segue la compagna di nazionale Lisa Angiolini, vincitrice di un inaspettato argento. Alessandro Miressi, nella stessa finale in cui è stato siglato il WR (che è anche ER, WJR e EJR) conquista il bronzo. Doppietta anche negli 800 stile libero con l’eterno Gregorio Paltrinieri e l’astro nascente Lorenzo Galossi.

Bene i qualificati alle finali: Rivolta nei 100 farfalla, Pizzini nei 200 rana e Scalia nei 50 dorso, che sigla anche il nuovo record italiano.


200 stile libero donne semifinali

  • Record del mondo: 1’52”98
  • Record Europeo: 1’52”98
  • Record Italiano: 1’52”98

Il ricco programma di gare si apre con i 200 stile libero, in cui però nessuna delle azzurre riesce ad accedere al turno successivo. Alice Mizzau e Antonietta Cesarano giungono, rispettivamente, all’undicesimo (1’59″59) e al dodicesimo posto (1’59″84).

Alice Mizzau, classe ’93 e tra le veterane della nazionale ed esperta della distanza, fa queste considerazioni circa la sua prova:

Questo europeo non è iniziato nel migliore dei modi, dovevo e volevo ragire, sono soddisfatta.”

La migliore delle semifinali è l’olandese Steenbergen che primeggia in 1’57″40. Domani sera, le altre sette finaliste saranno Gose, Bonnet, Anderson, Padar, Segel, Fain, Polanska.

Il valore della sconfitta, in una società dominata dal successo

200 dorso uomini FINALE

  • Record del mondo: 1’51”92
  • Record Europeo: 1’53”23
  • Record Italiano: 1’56”29

Entusiasmante gara a tre tra Ndoye Brourard, Greenbank e Mityukov, con Matteo Restivo che cerca di combattere per il podio dalla corsia 1 e che giunge in quinta posizione in 1’57″30. Segue l’altro azzurro Lorenzo Mora in 1’57″43, sesto in Europa.

Vince proprio il francese Ndoye Brourard con 1’55″62: una sorta di riscatto per l’inconveniente con il device avvenuto ieri.

Gli azzurri si sono trattenuti in zona mista, queste le dichiarazioni di Restivo:

Le sensazioni non erano le migliori, sono arrivato a questo punto solo di cuore. Alla fine è un crono decente che rispecchia le mie condizioni. Mi dispiace non aver fatto una magia ma sono comunque molto contento.”

E Mora:

Non è il mio migliore di poco ma è la prestazione migliore di quest’anno. Voglio ringraziare il pubblico; volevo fare una magia perché questo pubblico ti fa credere di poter fare qualsiasi cosa, ma effettivamente un 200 non si inventa.”

Il podio della gara:

  1. 🥇 Yohan Ndoye Brourard 1’55″62
  2. 🥈 Benedek Kovacs 1’56″03
  3. 🥉 Luke Greenbank 1’56″15

50 farfalla donne FINALE

  • Record del mondo: 22”43
  • Record Europeo: 22”43
  • Record Italiano: 25”78

Nessuna azzurra in questa gara che negli ultimi anni è sempre quasi sempre vinta da un’atleta svedese. Come da pronostico, l’eterna campionessa Sarah Sjostrom s’impone sulle avversarie e va a prendersi il suo quinto titolo europeo in questa specialità, con un grandissimo sub-25″. Con lei, sul podio, la fracese Wattel e l’olandese De Waard.

Il podio della gara:

  1. 🥇 Sarah Sjostrom 24″96
  2. 🥈 Marie Wattel 25″33
  3. 🥉 Maaike De Waard 25″62

100 stile libero uomini FINALE

  • Record del mondo: 46”91  46″86
  • Record Europeo: 46″98  46″86
  • Record Italiano: 47”45

Una finale pregna di aspettative, tra l’astro nascente Popovici, fresco di record europeo, e gli avversari che vantano tutti un personale al di sotto dei 48″.

Una gara serratissima in cui David Popovici riesce a imporsi specialmente sul finale, regalando a se stesso e al pubblico del Foro Italico uno spettacolo senza precedenti: nuovo record mondiale, cancellato Cesar Cielo dopo 13 anni di dominio e, immancabilmente, facciamo un bel ciao ciao alla gomma. Il precedente record era stato nuotato proprio in questa piscina dal brasiliano in 46″91.

Era un record così importante da battere. L’atmosfera mi ha aiutato,

Rivela Popovici ai microfoni di Rai 2.

Ci sono tanti spettatori della Romania, tutti questi fan del nuoto sono fantastici!

In Casa Italia si festeggia il bronzo di Alessandro Miressi, che conclude la sua prova in 47″63 in questa finale durissima, dietro all’ungherese Kristof Milak. Lorenzo Zazzeri, con 48″10, giunge in sesta posizione.

Il podio della gara:

  1. 🥇 David Popovici 46″86
  2. 🥈 Kristof Milak 47″47
  3. 🥉 Alessandro Miressi 47″63

100 rana donne FINALE

  • Record del mondo: 1’04”13
  • Record Europeo: 1’04”35
  • Record Italiano: 1’05”67

Io l’ho sempre detto: se gareggiano prima i maschi, replichiamo quello che fanno loro!

Così la spumeggiante Benedetta Pilato esordisce in zona mista al termine di una gara che la colloca tra le migliori nuotatrici a livello continentale (e non solo). La tarantina, che s’impone sulle avversarie in 1’05″97, si riferisce alla doppietta in cui lei e la compagna Lisa Angiolini (argento in 1’06″34) sono protagoniste.

Commovente il saluto, sul podio, della Pilato a Stefano Nurra, biomeccanico e videoanalista famoso in tutto il mondo e recentemente scomparso che ha aiutato moltissimi atleti a migliorarsi.

Terzo posto per la lituana Meilutyte che si deve accontentare del bronzo in 1’06″50.

Il podio della gara:

  1. 🥇 Benedetta Pilato 1’05″97
  2. 🥈 Lisa Angiolini 1’06″34
  3. 🥉 Ruta Meilutyte 1’06″50

100 farfalla uomini semifinali

  • Record del mondo: 49”45
  • Record Europeo: 49”68
  • Record Italiano: 50”64

Un po’ appannata la prestazione di Federico Burdisso, il suo 51″82 lo piazza al decimo posto e non gli consente di qualificarsi in finale. Avanza invece l’altro azzurro Matteo Rivolta, quinto tempo a parimerito con il portoghese Ribeiro (51″61).

Dopo l’argento nei 100 stile libero, Kristof Milak prenota la corisa 4 per la finale di domani, in cui gli altri finalisti saranno: Ponti, Korstanje, Majerski, Bucher, Kos.


50 dorso donne semifinali

  • Record del mondo: 26”98
  • Record Europeo: 27”10
  • Record Italiano: 27”65

L’acuto di Silvia Scalia esalta il Foro Italico: chiudendo in 27″39 stabilisce il nuovo record italiano e accede alla finale con il primo tempo, staccando la concorrenza di 3 decimi!

Non nasconde la sua gioia in zona mista:

Ero tranquilla, mi sentivo bene ma non me l’aspettavo. Con questo pubblico magnifico è tutto più emozionante.”

L’altra azzurra Costanza Cocconcelli si piazza al dodicesimo posto complessivo (28″22). Domani sera le altre sette finaliste saranno Harris, Pigree, Toussaint, Moluh, De Waard, Jensen, Drakou.


200 rana uomini semifinali

  • Record del mondo: 2’05”95
  • Record Europeo: 2’06”12
  • Record Italiano: 2’08”50

Bene Luca Pizzini che, provando un passaggio più veloce del normale, chiude in 2’10″48, secondo crono d’ingresso, dietro solo al finlandese Mattson (2’09″88). Solo sedicesimo Andrea Castello (2’13″57), che rivela in zona mista che, contrariamente alle aspettative, i 100 sono andati meglio della distanza dei 200.

Gli altri che proveranno a giocarsi il titolo europeo saranno: Sidlauskas, Wiekiera, Viquerat, Mckee, Zabojnik, Wilby.


400 misti donne FINALE

L’Ungheria cala la doppietta e si prende le prime due posizioni con Mihalyvari, al comando sin dall’inizio e Jakabos, scatenata nell’ultima frazione. Sfugge il podio a Sara Franceschi (4’40″91), in terza posizione fino alla frazione a rana salvo poi cedere il bronzo alla britannica Colbert. L’azzurra ha comunque dato il massimo, come ribadisce ai microfoni di Rai 2:

Ci ho provato, ma alla fine ero distrutta e senza energie.”

Sesto posto per Ilaria Cusinato in 4’44″24, queste le sue dichiarazioni:

Non sono delusa perché questo è quello che posso fare adesso. Lo sapevo che valevo questo tempo e non pretendo nulla. Mi sono messa in gioco, ora testa alla mia gara che sarà tra due giorni.”

Il podio della gara:

  1. 🥇 Mihalyvari Viktoraia 4’37″56
  2. 🥈 Jakabos Zsuzsanna 4’39″79
  3. 🥉 Colbert Freya 4’40″06

800 stile libero uomini FINALE

Gregorio Paltrinieri è di nuovo Re! S’impossessa nuovamente del trono europeo con una gara magistralmente interpretata, 7’40″86 per lui e nuovo record dei campionati. Questa specialità regala anche lo strepitoso bronzo del giovane Lorenzo Galossi che sigla 7’43″37, nuovo record mondiale giovanile.

Estasiato, Paltrinieri si esprime così in zona mista:

Aspettavo questo momento, questa piscina è bestiale! Speravo che Galossi potesse arrivare al podio. Ci divertiremo tanto: sono anni d’oro per il fondo!

E il fenomeno Galossi:

Una medaglia internazionale a 16 anni con record del mondo junior per me è tantissimo.”

Il podio della gara:

  1. 🥇 Gregorio Paltrinieri 7’40″86
  2. 🥈 Lukas Meartens 7’42″65
  3. 🥉 Lorenzo Galossi 7’43″37

staffetta 4×100 stile libero donne FINALE

Medaglia di legno per il quartetto azzurro, ma è comunque un risultato incoraggiante; per rimacare le parole della Di Pietro:

È una staffetta che crescerà”

Questi i parziali: Tarantino 54″81, Cocconcelli 54″65, Morini 54″99, Di Pietro 53″56.

Il podio della gara:

  1. 🥇 Gran Bretagna 3’36″47
  2. 🥈 Svezia 3’37″29
  3. 🥉 Olanda 3’37″59

Appuntamento domattina alle 9:00 per le batterie del quarto giorno di gare per il nuoto in vasca di questi Campionati Europei di Roma 2022 (programma completo).


Tutto su Roma 2022

#Roma2022: la XXXVI edizione dei Campionati Europei di Nuoto si svolge a Roma dall’11 al 21 agosto 2022. Le gare di nuoto in vasca sono in programma tra l’11 e il 17 agosto presso lo Stadio del Nuoto del Foro Italico. Vivi gli Europei di Roma 2022 con noi:


Segui il grande nuoto con noi

Per rimanere sempre aggiornato sul nuoto mondiale e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

→ FACEBOOK
 INSTAGRAM
→ TELEGRAM


Appassionato di nuoto?

→ ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Sofia
Sofia
Studentessa di Chimica, nuotatrice agonista, aspirante scrittrice: non necessariamente in quest’ordine. Forse l’unica nuotatrice al mondo che trova divertenti i 200 farfalla, ma le sue gare preferite in assoluto sono i 100 farfalla e i 100 stile. Membro della redazione, il suo compito? Raccontare storie di cloro sul mondo natatorio e le sue dinamiche per affascinare i meno appassionati, per strappare un sorriso dopo la stanchezza di fine allenamento o, semplicemente, per far battere il cuore agli atleti della community e farli innamorare del nuoto come la prima volta.