E ‘ufficialmente iniziata la nuova edizione degli Internazionali di Nuoto Settecolli, ospitati in una delle piscine più belle di tutto il mondo, il Foro Italico di Roma. I nuotatori italiani in questi tre giorni non solo lotteranno per il prestigioso titolo che questa rassegna conferisce, ma per cercare di sfruttare l’ultima possibilità per ottenere la qualifica ai mondiali di nuoto del prossimo luglio a Fukuoka, Giappone.

In questa prima mattinata di batterie nessuna sorpresa per gli atleti azzurri più attesi nelle finali del pomeriggio: Thomas Ceccon passa in finale, Matteo Ciampi ha destato ottime impressioni nei 400 stile libero, bene Arianna Castiglioni nei 100 rana e Piero Codia nei 100 delfino. Si preannuncia affascinante il duello tra Nicolò Martinenghi e Arno Kamminga nei 100 rana. Lorenzo Zazzeri e Alessandro Miressi lotteranno per il titolo nei 50 stile libero.


100 dorso uomini

  • Record del mondo: 51″60
  • Record europeo: 51″60
  • Record italiano: 51″60

La prima gara di questo Trofeo Internazione “Sette Collli” 2023 ha visto protagonisti i ragazzi del dorso nelle batterie dei 100 lottare per garantirsi l’accesso alla finale del pomeriggio. Il primatista mondiale di questa distanza Thomas Ceccon si qualifica in grande tranquillità grazie al crono di 53″89 che vale la 1° posizione . Nessun problema per Simone Stefanì (54″53) e Michele Lamberti (54″98) che staccano il pass per la finale rispettivamente con il 2° e 4° crono complessivo.

Gli 8 finalisti di questo pomeriggio saranno:

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita
  1. Thomas Ceccon: 53″89
  2. Simone Stefanì: 54″54
  3. Apostolos Christou: 54″77
  4. Michele Lamberti: 54″98
  5. Roman Mityukov: 55″01
  6. Cameron Brooker: 55″17
  7. Oliver Morgan: 55″26
  8. Matteo Brunella: 55″29

50 dorso donne

  • Record del mondo: 26″98
  • Record europeo: 27″10
  • Record italiano: 27″39

Nelle batterie dei 50 dorso grande e attesa per la protagonista della distanza Kylie Masse, che non delude le attese fin da questa mattina e ribadisce il suo ruolo di favorita segnando un crono di 27″92 che le vale prima posizione. Costanza Cocconcelli stacca il pass per la finale con un tempo di 28″26 che la pone al 4° posto complessivo. Anche Silvia Scalia sarà protogonista nel lotto delle 8 finaliste del pomeriggio grazie al 7° crono di 28″44.

Le 8 finaliste di questo pomeriggio saranno:

  1. Kylie Masse: 27″92
  2. Miki Takahashi: 28″17
  3. Maaike De Waard: 28″25
  4. Costanza Cocconcelli: 28″26
  5. Medi Harris: 28″29
  6. Lauren Cox: 28″40
  7. Silvia Scalia: 28″44
  8. Anita Gastaldi: 28″47

400 stile libero uomini

  • Record del mondo: 3’40″70
  • Record europeo: 3’40″07
  • Record italiano: 3’43″23

Questa mattinata ha visto andare in scena le batterie di una gara molto attesa in chiave azzurra: i 400 stile libero. Fin da questa serie di batterie i ragazzi italiani hanno dovuto battagliare per garantirsi l’accesso alla finale di questo pomeriggio. Incoraggiante la prestazione di Matteo Ciampi, che ha chiuso la sua prova in 3’48″27 che gli consente l’accesso in finale con la 1° posizione finale. Nell’atto finale di questo pomeriggio non mancherà Gabriele Detti che con il tempo di 3’48″64 si piazza al 2° posto complessivo. Notevole curiosità anche nel vedere Daniel Wiffen (3° con un crono di 3’49″27), il giovane ragazzo irlandese che da ormai un anno sta impressionando nel mezzo fondo a livello mondiale.

La finale di questo pomeriggio vedrà i seguenti protagonisti:

  1. Matteo Ciampi: 3’48″27
  2. Gabriele Detti: 3’48″64
  3. Daniel Wiffen: 3’49″27
  4. Marco De Tullio: 3’49″29
  5. Matteo Lamberti: 3’50″57
  6. Max Litchfield: 3’50″60
  7. Antonio Djakovic: 3’50″92
  8. Kregor Zirk: 3’51″45

200 stile libero donne

  • Record del mondo: 1’52″98
  • Record europeo: 1’52″98
  • Record italiano: 1’52″98

La mattinata di batterie è proseguita con le serie del 200 stile libero a femminile. Nella lotta della finale di questo pomeriggio non mancherà Marrit Steenbergen che, grazie ad una convincente, nuota in 1’58″11 e si qualifica con il 1° tempo complessivo. Anche l’attesa Sioban Haughey farà parte delle 8 finaliste grazie al 3° crono finale di 1’58″33.

Le 8 finaliste di questo pomeriggio saranno:

  1. Marrit Steenbergen: 1’58″11
  2. Valentine Dumont: 1’58″17
  3. Siobhan Haughey: 1’58″33
  4. Lucy Hope: 1’58″50
  5. Abbie Wood: 1’58″97
  6. Freya Colbert: 1’59″10
  7. Ajna Kesely: 1’59″18
  8. Freya Anderson: 1’59″22

100 rana uomini

  • Record del mondo: 56″88
  • Record europeo: 56″88
  • Record italiano: 58″26

In questo venerdì si è aperto il capitolo dei 100 rana al maschile. Tanti e attesi i protagonisti azzurri ai blochettti di partenza di questa distanza. Il primatista italiano Nicolò Martinenghi, 2° con un crono di 59″85, se la vedrà con Arno Kamminga, l’olandese ha chiuso la sua prova in 58″97 (1° posizione per lui) rendendo chiare fin da subito le sue ambizioni.

Nella finale di questa sera gli 8 protagonisti saranno:

  1. Arno Kamminga: 58″97
  2. Nicolò Martinenghi: 59″85
  3. Alessandro Pinzuti: 1’00″20
  4. Simone Cerasuolo: 1’00″42
  5. Ludovico Viberti: 1’00″45
  6. Edoardo Giorgetti: 1’00″85
  7. James Wilby: 1’00″86
  8. Luca Moni: 1’00″88

100 rana donne

  • Record del mondo: 1’04″13
  • Record europeo: 1’04″35
  • Record italiano: 1’05″67

Il capitolo dei 100 rana al femminile, come di consueto, non delude le aspettative. Arianna Castiglioni termina le propie fatiche in 1’07″30, tempo che le consente l’accesso in finale con il 3° crono complessivo. A farle compagnia e a lottare per il titolo questo pomeriggio ci sarà Roena Aoki, la giapponese vince questa serie di batterie grazie al crono nuotato di 1’06″20.

Le 8 finaliste di questa sera saranno:

  1. Reona Aoki: 1’06″20
  2. Tes Schouten: 1’06″61
  3. Arianna Castiglioni: 1’07″30
  4. Lisa Mamie: 1’07″31
  5. Mona Mc Sharry: 1’07″33
  6. Anita Bottazzo: 1’07″39
  7. Kara Hanlon: 1’07″57
  8. Sophie Hansson: 1’07″59

100 farfalla uomini

  • Record del mondo: 49″45
  • Record europeo: 49″68
  • Record italiano: 50″64

La penultima gara al maschile di questa mattinata ha visto ai blocchi di partenza i ragazzi protagonisti dei 100 delfino che hanno lottto per guadagnarsi uno degli 8 posti disponibili per la finale de di qeusta sera. Noè Ponti si è guadagnato l’accesso in finale con il miglior tempo tempo: 51″40, sarà lui l’uomo da battere questa sera. Piero Codia (51″75) e Federico Burdisso (52″19) staccano il pass per la finale con il 2° e il 5° tempo complessivo.

Gli 8 finalisti di questa sera saranno:

  1. Noé Ponti: 51″40
  2. Piero Codia: 51″75
  3. Nyls Korstanje: 52″00
  4. Takeshi Kawamoto: 52″10
  5. Federico Burdisso: 52″19
  6. Naoki Mizunuma: 52″28
  7. Christian Ferraro: 52″35
  8. Tomer Frankel: 52″50

50 farfalla donne

  • Record del mondo: 24″43
  • Record europeo: 24″43
  • Record italiano: 25″78

Le batterie dei 50 farfalla sono state le ultime batterie al femminile di questa mattinata. La pluricampionessa e intramontabile Sara Sjostroem conquista la finale con il 1° tempo di 25″42 mandando così un chiaro messaggio alla concorrrenza. Ci proverà Silvia Di Pietro a battera la svedese, che con il crono di 26″27 si è guadagnata la finale con il 4° tempo complessivo.

Le 8 finaliste di questa sera saranno:

  1. Sarah Sjostrom: 25″42
  2. Angelina Koeler: 26″12
  3. Ai Soma: 26″22
  4. Silvia Di Pietro: 26″27
  5. Michelle Coleman: 26″36
  6. Louise Hansson: 26″38
  7. Maaike De Waard: 26″41
  8. Kim Busch: 26″42

50 stile libero uomini

  • Record del mondo: 20″91
  • Record europeo: 20″94
  • Record italiano: 21″37

Sul finire della mattinata romana sono andate in scena le batterie dei 50 stile libero al maschile. Gara ricca di nomi italiani e internazionali tra cui Benjamin Proud che si aggiudica questa serie di batterie con il crono di 21″92. Lorenzo Zazzeri è 2° con 22″02 e Alessandro Miressi 4° con 22″12: gli azzurri proveranno a insediare il pluricampione Proud quesa sera nel capitolo finale.

Gli 8 finalisti di questa sera saranno:

  1. Benjamin Proud: 21″92
  2. Lorenzo Zazzeri: 22″02
  3. Andrii Govorov: 22″10
  4. Alessandro Miressi: 22″12
  5. Szebasztian Szabo: 22″14
  6. Meiron Cheruti: 22″46
  7. Thomas De Boer: 22:46
  8. Matthew Richard: 22″46

1500 stile libero donne

  • Record del mondo: 15’20″48
  • Record europeo: 15’38″88
  • Record italiano: 15’40″89

Conduce le serie più lente del mattino la giovanissima Silvia Ciccarella che, con il tempo di 16’44″94, mette la mano davanti a Iris Menchini e alla britannica Michaella Genister.

Nel pomeriggio, grande attesa per la padrona di casa e primmatista italiana, Simona Quadarella.


DIRETTA TV & ORARI

Tutte le gare degli Internazionali di Nuoto Settecolli prevedono la copertura della diretta di Rai Sport HD con il commento di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi e in zona mista Elisabetta Caporale. Appuntamento con batterie a partire dalle ore 10:00 e con le finali a partire dalle ore 18:00


I prossimi appuntamenti

Gli Azzurri voleranno in Giappone dove, dal 14 al 20 luglio, si disputeranno i Campionati Mondiali di Nuoto. Nella prima settimana, spazio alle acque libere e, a seguire, dal 23 luglio si scenderà in vasca!


Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Andrea Labagnara
Andrea Labagnara
Andrea, Studente di Psicologia, amante della montagna, della lettura e una passione sconfinata per gli sport. Innamorato del nuoto da diversi anni grazie alle grandi imprese dei campioni che dedicano anima, cuore, corpo e testa a questa meravigliosa disciplina. Non riesce mai star fermo e appena ha del tempo libero si rifugia tra le mille storie dei libri o nella immensa natura delle sue amate montagne svizzere. Deve ancora capire chi diventerà da grande, ma sa che con la forza, la determinazione e la voglia di imparare lo capirà molto presto.