Dopo aver rotto il ghiaccio con la prima nottata italiana – o mattinata nipponica – di finali e semifinali, c’è giusto il tempo di riposarsi e ricaricare le pile per un’altra avvincente giornata di gare. Ecco cosa aspettarsi stanotte, in base alle semifinali di ieri e alle batterie di oggi.
100 farfalla femminili – Finale
La mattinata nipponica di gare si aprirà con i 100 farfalla femminili. La favorita rimane la cinese Zhang Yufei che è stata l’unica a nuotare sotto i 56 secondi. Campo aperto comunque per tutte le sfidanti, inclusa Sarah Sjostrom che ieri si è mostrata in gran forma, nuotando addirittura il record olimpico in prima frazione di staffetta 4×100 stile libero – 52″62!
In ottima condizione anche Emma McKeon che ieri in staffetta 4×100 stile libero ha siglato un sorprendente 51″35 lanciato; da tenere d’occhio perché potrebbe ripetersi anche nella stessa distanza a farfalla.
200 stile libero maschili – Semifinale
I 200 stile libero al maschile cercano un nuovo campione dopo Sun Yang.
Ci sono tutti atleti di assoluto spessore, sia veterani che giovani promesse. L’unico ad andare al di sotto del minuto e 45 secondi è il coreano Hwang.
La finale è un obiettivo realistico per l’azzurro Stefano Ballo che oggi ha nuotato un ottimo tempo, molto vicino al record italiano assoluto.
Stefano Di Cola si qualifica con l’ultimo tempo disponibile, per l’accesso alla finale serve qualcosa in più.
100 rana femminili – Semifinale
Stupisce la squalifica di Benedetta Pilato, probabilmente per un errore tecnico nella fase subacquea. Quindi, l’unica azzurra qualificata è Martina Carraro che comunque ha nuotato una buona prova.
A parte il record olimpico di Schoenmaker, si è avuta la percezione che le altre abbiano nuotato “in sordina” rispetto ai loro standard – inclusa la regina degli ultimi anni Lilly King. Stanotte potremmo vedere un po’ più di colore.
Forza Martina, centrare la finale è nelle tue corde.
100 rana maschili – Finale
Che la finale dei 100 rana maschili alle Olimpiadi di Tokyo sarebbe stata una finale di altissimo livello, era già stato pronosticato. Sua Maestà Adam Peaty difenderà il suo trono – potrebbe scappare il record mondiale – dai numerosi pretendenti al titolo olimpico che, in questi anni e nella scorsa semifinale, hanno dimostrato di avere le carte in regola per entrare nell’Olimpo.
I colori dell’Italia sono rappresentati da Nicolò Martinenghi, terzo tempo assoluto. La scaramanzia non è mai troppa, ma è anche lecito sognare.
400 stile libero femminili – Finale
Assisteremo al rinnovato duello Titmus – Ledecky. Da un lato, un giovane astro nascente che si presenta ai blocchetti di partenza come la campionessa mondiale in carica, in cerca del successo definitivo. Dall’altro, una delle mezzofondiste più forti di sempre che dovrà difendere titolo olimpico e record mondiale.
Lo scontro è sempre virtuoso, per cui è ragionevole aspettarsi scintille da questa finale.
Da non sottovalutare la classe 2002 Li, che ha nuotato il secondo tempo complessivo.
100 dorso maschili – Semifinale
Per l’azzurro Thomas Ceccon non dovrebbe essere un particolare problema qualificarsi alla finale, dato l’ottimo 52″49 nuotato stamattina che gli è valso il nuovo record italiano assoluto. Prima di lui, soltanto la stella russa Kolesnikov.
Gli altri non staranno a guardare: da non sottovalutare l’esperienza di Xu, Larkin, Irie.
100 dorso femminili – Semifinale
Le dorsiste in batteria hanno dato spettacolo: abbiamo assistito ai record olimpici più brevi della storia! Prima Masse, poi Smith e infine McKewon hanno infranto il limite olimpico tutte e tre nelle proprie batterie, consecutivamente.
Anche questa gara ha subìto un netto miglioramento a livello internazionale, non sarebbe strano se uno scenario simile si ripetesse stanotte… magari con il record del mondo.
La finale è alla portata dell’azzurra Margherita Panziera, il suo crono di 59″74 dista di quasi un secondo dal suo personal best.
Staffetta 4×100 stile libero maschile – Finale
Una grande Italia conquista l’accesso in finale con il primo tempo (formazione con Miressi, Condorelli, Zazzeri e Frigo). Attenzione agli Stati Uniti e all’Australia che, come di consueto, schiereranno i pezzi da 90 solo in finale.
Appuntamento, dunque, alle 3:30 del mattino per seguire le finali e le semifinali del 26 luglio.
Dove vedere le gare di nuoto
Come anticipato negli scorsi mesi, i diritti tv per i Giochi Olimpici di Tokyo sono stati acquisiti da Discovery. La RAI trasmetterà circa 200 ore di diretta dal Giappone, ma non in streaming su Rai Play. Discovery + trasmetterà invece tramite i suoi canali Eurosport, ma non sui canali dedicati Sky. Per cercare di capire meglio la situazione abbiamo scritto un articolo dedicato: → TOKYO 2020, DOVE VEDERE LE GARE
Azzurri convocati
Saranno 36 gli atleti azzurri che scenderanno in vasca per partecipare ai Giochi della XXXII Olimpiade. 15 nuotatrici e 21 nuotatori. La più giovane della spedizione sarà Giulia Vetrano, 15 anni, sarà una delle staffettiste della 4×200 stile libero femminile. Il Capitano della nazionale sarà invece Federica Pellegrini. Per la Divina del nuoto azzurro quelle di Tokyo saranno le sue quinte olimpiadi, prima nuotatrice italiana di sempre a partecipare a 5 edizioni dei Giochi → AZZURRI CONVOCATI
I nostri contenuti
Come sempre seguiremo la rassegna olimpica con articoli, podcast e video… ogni giorno tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° l’olimpiade nipponica. È possibile anche consultare le schede delle gare (SCHEDE GARA) dove potete consultare in un’unica pagina l’ultimo podio olimpico, l’ultimo podio mondiale e i record (mondiale/europeo/italiano) di ogni gara, oltre ad alcuni brevi cenni storici. Potete trovare i nostri contenuti nelle seguenti pagine:
- PODCAST (tutte le mattine per darvi il buongiorno da Tokyo)
- NEWS (con tutti gli aggiornamenti dall’Olimpiade)
- INSTAGRAM (con grafiche, approfondimenti e molto altro)
Inoltre, in occasione dei giochi olimpici di Tokyo 2020, nuotounostiledivita.it ha deciso di riproporre, a grande richiesta, il Fantanuoto con cui creare il proprio dreamteam e sfidare gli amici e i fantallenatori di tutto il mondo → Crea il tuo team
Vivi Tokyo 2020 con noi
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Road to Tokyo 2020
Profilo Autore
- Studentessa di Chimica, nuotatrice agonista, aspirante scrittrice: non necessariamente in quest’ordine. Forse l’unica nuotatrice al mondo che trova divertenti i 200 farfalla, ma le sue gare preferite in assoluto sono i 100 farfalla e i 100 stile. Membro della redazione, il suo compito? Raccontare storie di cloro sul mondo natatorio e le sue dinamiche per affascinare i meno appassionati, per strappare un sorriso dopo la stanchezza di fine allenamento o, semplicemente, per far battere il cuore agli atleti della community e farli innamorare del nuoto come la prima volta.
Altri articoli dell'Autore
- INVERNALI 202416 Novembre 2024NUOTO, ASSOLUTI IN VASCA CORTA 2024: RISULTATI BATTERIE 16 NOVEMBRE
- INVERNALI 202415 Novembre 2024NUOTO, ASSOLUTI IN VASCA CORTA 2024: RISULTATI FINALI 15 NOVEMBRE
- INVERNALI 202414 Novembre 2024NUOTO, ASSOLUTI IN VASCA CORTA 2024: RISULTATI BATTERIE 14 NOVEMBRE
- NUOTO & SCIENZA12 Ottobre 2024NUOTO: LO SPORT DEL BUONUMORE SECONDO LA SCIENZA