Presso l’Europasportpark di Berlino si è disputata la prima delle tre tappe di Coppa del Mondo, l’evento di caratura internazionale che offre le prime prestazioni della stagione da parte dei migliori atleti internazionali, in vista degli appuntamenti importanti di questo 2024 che passerà da Doha per arrivare alle Olimpiadi di Parigi 2024.
In questa prima sessione di gare non sono mancate le emozioni, con i grandi Campioni del nuoto internazionale che si sono presentati già in forma smagliante, con tempi strabilianti se considerato il momento della stagione.
I PRINCIPALI RISULTATI
Ad aprire le danze è la neozelandese Erika Fairweather nei 400 stile libero, gara di cui è bronzo mondiale in carica. Per lei il tempo è di 4’01″09, crono che lancia un primo, importante, campanello alle avversarie Katie Ledecky e Ariarne Titmus di un ottimo stato di forma. Nella gara al maschile, un ritrovato Danas Rapsys nuota in 3’44″86: per il lituano, un buon crono che mancava, ormai, dal lontano 2019.
Le prestazioni più strepitose, come di consueto, portano la firma della numero uno al mondo, Sarah Sjostrom. Nei 50 stile libero nuota in 23″95 e, dopo aver siglato il nuovo Record del Mondo in 23″61 nella distanza lo scorso luglio, continua a nuotare sempre sotto i 24 secondi, confermando lo strapotere sulla distanza. Ottima prestazione anche sulla vasca secca nel delfino, dove nuota in 25″06, tra le migliori prestazioni di sempre.
Nell’ultima giornata arriva la migliore prestazione di questo 2024: una scatenatissima Siobhan Haughey nuota i 100 stile libero in 52″02, terza miglior prestazione di sempre nella gara regina. Un tempo strepitoso per l’atleta di Hong Kong, medaglia d’argento nella distanza alle Olimpiadi di Tokyo 2020.
L’australiana Kaylee McKeown illumina il palcoscenico del dorso femminile e sigla la tripletta come allo scorso Campionato del Mondo. La prestazione più importante arriva dai 50 dorso, nuotati in 27″24, a soli 16 centesimi dal 27″08 nuotato in Giappone la scorsa estate. L’australiana ha poi bissato i successi con il 100 dorso, nuotato in 57″95 e i 200 dorso, nuotati in 2’06″47.
Dopo un 100 rana al di sotto delle sue potenzialità, Ruta Meilutyte si prende il titolo nei 50 rana con il crono di 29″56: la neoprimatista del mondo si conferma tra le migliori interpreti della vasca secca, il tempo è tra i migliori di sempre mai nuotati.
Nella rana maschile, il tre volte Campione del Mondo Haiyang Qin regala uno spettacolo senza precedenti: nei 50 e 100 rana nuota il tempo fotocopia di Fukuoka, 26″29 e 57″69. Nota di colore per un ritrovato Adam Peaty – rientrato alle competizioni dopo un lungo periodo di stop: il britannico è terzo nei 50 rana (26″98) e sesto nei 100 (59″85). Quello che però regala più emozioni è ritrovare un grande Campione nuovamente ai blocchetti di partenza.
I RISULTATI DEGLI AZZURRI
Thomas Ceccon e Nicolò Martinenghi sono gli azzurri che hanno rappresentato l’Italia in questa prima tappa di Coppa del Mondo.
Come di consueto, programma denso di gare per Thomas Ceccon che, in questa prima tappa di Coppa del Mondo, ha nuotato in ben 3 finali, vincendo in tutti i casi l’oro. Il programma del Campione del Mondo dei 50 farfalla si apre con l’oro nei 200 dorso – gara inconsueta per lui – con il tempo di 1’56″64, crono che – giusto per onor di cronaca – gli sarebbe valso la 7° posizione finale agli scorsi Mondiali e sfiora di soli 4 decimi il Record Italiano. Per Ceccon, poi, titolo anche nei 100 stile libero con uno strepitoso 47″97, arricchito poi dal 52″27 nei 100 dorso.
Per Nicolò Martinenghi, vice campione mondiale dei 100 rana, risultati più in sordina, se così ovviamente si possono definire due ottime prestazioni! Nella vasca secca, Martinenghi chiude sesto in 27″14, nella doppia vasca è quinto in 59″76. In generale, tempi piuttosto convincenti, visto anche il momento della stagione.
Prossimi appuntamenti
La seconda tappa di Coppa del Mondo si terrà il prossimo week-end, dal 13 al 15 ottobre, ad Atene e seguirà la terza ed ultima tappa in programma a Budapest dal 20 al 22 ottobre. Nell’ultimo appuntamento, presenti anche Benedetta Pilato, Leonardo Deplano, Manuel Frigo, Alessandro Miressi, Federico Poggio e Lorenzo Zazzeri.
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore
- Laureata in Scienze Linguistiche, è entrata in piscina per la prima volta alla tenera età di 3 anni e da quel momento non se n'è più andata. Aspirante giornalista e intervistatrice per diletto, le piace parlare (dicono sia anche logorroica) e vivere di emozioni. Lo Sport è così importante che ha scelto un Master in Sport Digital Marketing & Communication.
Altri articoli dell'Autore
- NEWS26 Novembre 2024A TU PER TU CON CHIARA DELLA CORTE: DIREZIONE MONDIALE, CON TANTI SOGNI NEL CUORE
- NEWS3 Novembre 2024NUOTO, COPPA DEL MONDO: DOUGLASS, SMITH MARCHAND E PONTI ANCORA DA RECORD DEL MONDO
- NEWS11 Ottobre 2024NUOTO, COPPA DEL MONDO 2024: MARTINENGHI E CECCON VOLANO IN ASIA
- NEWS7 Agosto 2024NUOTO, PARIGI 2024: DOMANI AL VIA IL NUOTO DI FONDO CON GREGORIO PALTRINIERI. INCOGNITA DELLA SENNA