Dopo aver esaminato le 5 abilità mentali che sviluppa il nuoto, è necessario risolvere alcuni dei dubbi più frequenti che, chi ha intenzione di cominciare a nuotare, si pone:” Quali sono i benefici del nuoto sul fisico? Fa dimagrire in fretta? Rischio di perdere la massa muscolare?”

>>Scopri la scheda nuoto della psicologa dello sport 

Di seguito alcuni dei tantissimi benefici fisici che proverai sulla tua pelle praticando questa disciplina!


I benefici fisici del nuoto

1) Benessere generale

Dopo la prima lezione di nuoto, se non hai esagerato troppo, proverai una sensazione di benessere generale. Sentirai di esserti allenato ma non appesantito o dolorante, perché hai lavorato su tutti i distretti muscolari! Ti sentirai molto meglio ed è difficile che il giorno dopo tu possa provare dolori (a differenza di quando alleni solamente gambe o braccia, a giorni alterni, in sala pesi).

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

2) Migliora la mobilità articolare

Allenandosi con costanza, anche le persone più anziane riusciranno con più facilità a distendere la schiena o allungare le braccia e, se le vasche vengono svolte correttamente, il nuoto porta a un miglioramento della postura. Per far sì che questo avvenga occorre essere sempre seguiti da istruttori qualificati. 

L’elemento acqua aiuta molto perché annulla quasi tutto il peso del corpo e permette di non sovraccaricare troppo le articolazioni. Questo discorso vale per chi si allena mediamente 2 volte a settimana; un nuotatore agonista invece, visto l’intenso carico di lavoro, rischia a lungo termine l’usura alle articolazioni.


3) Nuotando alleni la resistenza alla fatica

Il nuoto è uno sport faticoso. Un fattore importante che, chi decide di iniziare a nuotare deve sapere, è che gli sport praticati sulla “terra ferma” non bastano per imparare a vincere la resistenza dell’acqua. In vasca infatti il torace è compresso dal liquido e non si respira normalmente. Inoltre, i distretti muscolari che si utilizzano nuotando, consumano tanto ossigeno e portano a un grande dispendio energetico.

Per approfondire >>Leggi la scheda della psicologa dello sport 


4) Il nuoto allena la coordinazione

Durante gli allenamenti ci si può esercitare sulla combinazione di più gesti tecnici differenti (es. braccia delfino, gambe rana) oppure sulla coordinazione respirazione-movimento (es. nel dorso, quando il braccio è fuori dall’acqua bisognerebbe inspirare e quando è sott’acqua espirare).


5) Il nuoto definisce la muscolatura

Se il tuo unico obiettivo è aumentare notevolmente la massa muscolare di braccia o gambe, il nuoto non è lo sport più adatto a te. Infatti, essendo uno sport completo, lavora su tutto il corpo: la muscolatura si allunga e definisce, la forza aumenta. 

Se stai per intraprendere un percorso agonistico su uno stile specifico e hai necessità di stimolare maggiormente alcuni distretti muscolari, ti consigliamo di associare al nuoto delle sessioni mirate di palestra. 

Orangogo ringrazia Mattia Gurgo Salice, allenatore FIN di II livello
per la collaborazione nella stesura dell’articolo

Profilo Autore

Calarco Martina - Orangogo
Calarco Martina - Orangogo