11 PAROLE CHE PER I NUOTATORI HANNO UN SIGNIFICATO DIVERSO 1

11 PAROLE CHE PER I NUOTATORI HANNO UN SIGNIFICATO DIVERSO

7 Marzo 2016 Off Di Redazione

Ci sono alcune parole il cui significato è stato completamente stravolto dai nuotatori. Il mondo del nuoto ha un vocabolario tutto suo: gli Svedesi non sono gli abitanti della Svezia e il Fagiano non è semplicemente un uccello dalla lunga coda... in questo articolo abbiamo raccolto 11 parole (e potrebbero essere molte di più) che per i nuotatori hanno un significato diverso.


1. SVEDESI

PER LE PERSONE COMUNI → indicano gli individui originari e/o abitanti della Svezia.

PER I NUOTATORI → indicano gli occhialini più utilizzati nel mondo del nuoto agonistico. Hanno la caratteristica di poter essere assemblati direttamente dai nuotatori stessi, così da regolare la giusta distanza tra occhi e naso. Sono formati da due lenti, un cordino e un elastico (→ LEGGI LA LORO STORIA).



2. CLORO 

PER LE PERSONE COMUNI → è un elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl .

PER I NUOTATORI → è il profumo di cui sono follemente innamorati. Fragranza che indossano costantemente quasi fosse una seconda pelle. Se stanno per un lungo periodo lontani da una piscina ne sentiranno la mancanza: il cloro è una droga per i nuotatori.


3. MURETTO

PER LE PERSONE COMUNI → indica un muro basso, usato solitamente come recinzione o per sostenere i terrazzi di un terreno posto in forte pendenza.

PER I NUOTATORI → delimita la fine di una vasca. Oggetto magico da cui spesso spariscono cuffie, occhialini e borracce, il muretto viene talvolta utilizzato come para infermeria ove far passare improvvisi crampi.


4. BANDIERINE

PER LE PERSONE COMUNI → indicano solitamente i 4 angoli di un campo di calcio.

PER I NUOTATORI → rappresentano un segnale di emergenza che, durante la nuotata a dorso, ricorda a loro che la vasca sta per terminare, così da evitare di distruggere la mano contro il muretto (vedi sopra).



5. BLOCCO

PER LE PERSONE COMUNI → indica un corpo solido di grandi dimensioni o un ammasso di materia.

PER I NUOTATORI → è quella struttura fissa che permette il tuffo di partenza, con il quale ha inizio una gara. Sono numerati (solitamente da 1 a 8) e hanno un’altezza che varia tra i 50 e i 75 centimetri rispetto al livello dell’acqua.



6. DELFINO

PER LE PERSONE COMUNI → indica il più tenero e dolce mammifero marino.

PER I NUOTATORI → rappresenta la bracciata più difficile e faticosa. L’ostacolo più arduo da superare per diventare “veri nuotatori”: una tortura per tutti, fatta eccezione di quei pochi illuminati che lo amano sin dal principio.


7. CORSIA

PER LE PERSONE COMUNI → rappresenta una parte dell’autostrada che possiede specifiche caratteristiche in base alle quali assume un nome (di accelerazione, di decelerazione, di emergenza)

PER I NUOTATORI → è una specie di filo spinato il cui scopo, oltre a quello di dividere la vasca (vedi sotto), consiste nel distruggere le mani dei nuotatori sbadati che ci sbattono contro.


8. VASCA

PER LE PERSONE COMUNI →indica un recipiente di grosse dimensioni solitamente impiegato per la raccolta dell'acqua; quella presente in casa viene detta “da bagno”.

PER I NUOTATORI può essere da 25 o da 50 metri ed è delimitata dai due muretti. Possono farne 10, 100 o 1000 nello stesso giorno: le emozioni che proveranno saranno sempre differenti.


9. RANA

PER LE PERSONE COMUNI → è un genere di anfibio che vive in zone umide/paludosi che salta e fa “cra cra”.

PER I NUOTATORI → è uno dei 4 stili del nuoto. Molto tecnico, soprattutto a livello agonistico, ha come “protettore” il buon Dale Oen. L'imperatore della rana mondiale è senza dubbio Adam Peaty.



10. FAGIANO (passare a)

PER LE PERSONE COMUNI →  Indica un uccello dalla lunga coda, i maschi hanno un piumaggio variopinto. Se sue carni sono particolarmente pregiate.

PER I NUOTATORI → è un tipo di passaggio particolarmente azzardato, in cui l'atleta nuota la prima vasca (o le prime vasche) di gara a una velocità così elevata che generalmente non gli consente di terminare la competizione in modo dignitoso. Chi passa a fagiano viene generalmente lodato per il suo coraggio e la sua temerarietà.



11. NUOTARE

PER LE PERSONE COMUNI → significa solitamente parlare con il corpo immerso nell'acqua clorata di una piscina e giocare con la palla / continuare a tuffarsi da bordo vasca; è un momento di svago e relax.

PER I NUOTATORI → rappresenta in poche parole la loro vita.


Vi ricordo che è possibile seguirci anche sui social (e/o di entrare nella nostra community di nuotatori) per non perdere i nostri incredibili contenuti:

SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU INSTAGRAM

Entra nella nostra community di nuotatori:

ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Redazione
Redazione
Cresciuti a piccoli passi, cerchiamo ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere, con l'intento di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.