Fama e ricchezza fanno del calcio il sogno sportivo di decine di migliaia di ragazzi italiani (e non solo). In questo articolo vi illustreremo 5 motivi per cui, secondo noi, il nuoto è in realtà di gran lunga migliore del calcio:

1) LE NUOTATRICI

Ritenete divertente correre su un prato verde tirando calci a un pallone? Io sono convinto che sia di gran lunga più bello fare allenamento in piscina assieme a delle ragazze in costume. Ah, le nuotatrici: riempiono di gioia e bellezza anche i lunghi e noiosi allenamenti invernali, e gli interminabili weekend di gare.

2) IL FISICO

Lo statuario fisico dei nuotatori è da sempre sinonimo di perfezione e potenza. Il nuoto è uno sport completo e salutare (scopri perché): nuotando vengono utilizzati tutti i muscoli presenti nel corpo e la virtuale assenza di gravità favorisce uno sviluppo armonioso e completo dell’impalcatura ossea, senza che vengano sovraccaricate le articolazioni. Il fisico del calciatore è principalmente frutto della palestra e solo in rari casi mostra quella simmetria che si vede nel nuotatore.

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

8 MOTIVI per FIDANZARSI con una NUOTATRICE  LEGGI L’ARTICOLO

3) PUOI NUOTARE DA SOLO

Se vuoi fare una partitella a calcio devi riuscire a trovare almeno 9 amici che ti seguano nell’impresa. In piscina ci puoi anche andare da solo, e questo comporta una serie di innumerevoli vantaggi: puoi decidere di andare a nuotare quando vuoi, puoi riflettere e sfogarti nuotando in vasca in completa solitudine.

4) FORMA LA MENTE E IL CARATTERE

Potremmo dire che questo valga per tutti gli sport, ma occorre fare delle precisazioni: il nuoto, più di ogni altro sport, pretende fin da subito una grande quantità di sacrifici che ognuno deve compiere singolarmente. Nel nuoto sei solo tu, una corsia e un cronometro da battere: nessun compagno da incolpare, nessun arbitro da accusare. Il motivo di un fallimento può essere trovato solo in te, in quel allenamento saltato, in quella vasca tagliata, in quella serie interrotta a metà.

POTREBBE INTERESSARTI: NUOTO vs CALCIO

5) E’ UNO SPORT UMILE

Calcio è troppo spesso sinonimo di stipendi multimilionari e i calciatori sono circondati da centinaia di migliaia di fan in tutto il mondo. Il nuoto, invece, è distante anni luce dalle cifre stellari che si possono avere in sport come il calcio, la pallacanestro e il tennis ed è generalmente seguito da pochi appassionati. Nella classifica dei top 100 sportivi più pagati nel 2016 non compare nemmeno un nuotatore. Certo, nuotatori dal calibro di Katinka Hosszu (scopri chi è) e Michael Phelps (leggi la bio) sono riusciti a costruirsi una piccola fortuna, ma i 38 milioni all’anno di Tevez sono un’altra cosa.

Poca fama e poca ricchezza, la magia del nuoto sta in questo: nella determinazione, nei sacrifici e nel grande amore per questo sport; senza chiedere nulla in cambio se non del sano divertimento.

SEI APPASSIONATO DI NUOTO?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Redazione
Redazione
Siamo giovani ragazzi appassionati di nuoto, scrittura e social network. Raccontiamo il mondo acquatico in modo diverso e innovativo, con uno stile fresco e rivolto ai giovani.

Nati nel 2010, siamo cresciuti a piccoli passi, cercando ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere.

Il nostro intento è quello di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.