L’ansia che sale nei giorni che precedono il giorno della gara, arrivando fino allo spogliatoio, al “costumone“, alla camera di chiamata e infine al blocco di partenza.
È proprio da quel blocco che ognuno cercherà di dare il massimo, per il quale ha lavorato giorni e giorni, con dedizione e disciplina, amando e temendo le sfide allo stesso tempo.
Sembra che, in quel momento, la propria passione per lo sport e la propria forza siano altrove, sommerse dall’ansia e dalla paura. Ma può anche succedere di non avere consapevolezza di questo stato, cercando, nel tempo a disposizione prima della gara, di distrarsi e di non sentirsi ansiosi, ognuno con i propri metodi.
L’ansia ruba quel tempo prezioso prima della gara: si parla di pressione, ansia, panico, ansia da prestazione o pre-gara, paura e molti altri termini.
Ma perché si prova ansia se è una competizione a cui si tiene tanto e si amano le sfide?
Mi piacerebbe che questa domanda fosse aperta e che permettesse di esplorare liberamente nuove consapevolezze, magari come punto di partenza per capire dove ci si trova e come ci si sente. Può accadere di concentrarsi sulle possibili soluzioni, allontanandosi da qual è il proprio punto di partenza, come si manifesta la propria ansia, cosa avviene a livello fisico ed emotivo, e molti altri dettagli.
A volte, si ha paura della propria paura! A volte, si ha paura della propria ansia pre-gara!
Vi invito a provare, rispettando prima di tutto voi stessi, ad avvicinarvi alla vostra ansia pre-gara. Non sentitevi soli: molti altri nuotatori e nuotatrici lo stanno facendo silenziosamente nello stesso momento.
Tutti insieme, ognuno per i propri obiettivi, e può darsi che per alcuni un obiettivo a breve termine sia proprio una gara affrontata con libertà, massima concentrazione, serenità e soprattutto senza ansia.
Nel momento in cui ci si trova sui blocchi di partenza, è importante sentirsi in pace con sé stessi, sereni e positivi verso l’obiettivo per il quale si è lavorato tanto.
Guendalina Brizzolari
Psicologa dello Sport
www.psicologadellosport.it
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore

- Ho conseguito la Laurea Specialistica in Psicologia Clinica nel 2011 presso l’Università degli Studi di Bologna, ho superato l’esame di abilitazione alla professione di Psicologo iscrivendomi nel 2012 all’Albo degli Psicologi della Toscana n. 6592. Da sempre sono appassionata di sport e fermamente convinta del valore educatico dello sport nella crescita di ogni individuo e dell’importanza dei processi mentali nelle performance sportive di ogni atleta/persona. Il suo benessere al centro! Infatti mi sono specializzata conseguendo il Master in “Mental Training e Psicologia dello Sport” ed il Corso FIT “Preparatore Mentale di 1°livello nel Tennis”, approfondendo ad esempio con seminari e corsi tematici, su biofeedback nello sport, basi di PNL, training autogeno, ansia e disturbi psicosomatici etc. Faccio parte della FIPSiS Federazione Italiana Psicologi dello Sport e faccio sono nel Registro di Psicologia e Coaching nello Sport . Svolgo attività in studio in libera professione con consulenze psico-sportive per Atleti (percorsi di mental training, gestione ansia pre-gara-gestione dell’infortunio), consulenze psico-sportive per Allenatori ( organizzo anche Corsi di Formazione per gli staff tecnici) e consulenze psicologiche di sostegno e promozione del benessere (consulenze psicologiche individuali e sostegno alla genitorialità). Parallelamente svolgo attività “in campo” presso Società Sportive attraverso progetti creati ad hoc. Faccio divulgazione alla cittadinanza sull’importanza dell’attività sportiva e in contesti sportivi, affrontando le principali tematiche di psicologia dello sport (anche scrivendo articoli in siti online di sport). Mente e corpo facce di una stessa medaglia, entrambi allenabili per ottenere grandi risultati.
Altri articoli dell'Autore
PSICOLOGIA27 Maggio 2024NUOTO & PSICOLOGIA: COME SUPERARE UNA DELUSIONE?
PSICOLOGIA15 Aprile 2024COME SUPERARE LA PAURA DELL’ACQUA O DI NON ESSERE ALL’ALTEZZA?
PSICOLOGIA26 Febbraio 2024PERCHÉ SI PROVA L’ANSIA PRE-GARA?
PSICOLOGIA8 Gennaio 2024COME POSSIAMO REAGIRE A UNA SCONFITTA?