La XXXVI edizione dei Campionati Europei di Nuoto si svolgerà a Roma dall’11 al 21 agosto 2022. Le gare di nuoto in vasca si svolgeranno presso lo Stadio del Nuoto dove si disputarono i Campionati Mondiali di Roma 2009. Da giovedì 11 agosto a mercoledì 17 agosto: 7 giorni di grande spettacolo nella Città eterna dove si sfideranno i più grandi nuotatori del vecchi continente.
Chi saranno gli azzurri che parteciperanno agli Europei di Roma 2022? Per qualificarsi gli azzurri avranno a disposizione due finestre: il Campionato Italiano primaverile che si svolgerà a Riccione dal 9 al 13 aprile 2022 e il Campionato Italiano Assoluto che si svolgerà a Ostia dal 19 al 20 luglio. A seguire gli azzurri attualmente qualificati per Roma e i criteri di selezione stabiliti dalla Federnuoto.
Azzurri qualificati
A seguire la lista di nuotatori azzurri che hanno conquistato il pass per i Campionati Europei 2022.
Donne (24)
- Lisa Angiolini (Virtus Buonconvento)
- Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre – Azzurra 91)
- Linda Caponi (Carabinieri – TNT Empoli)
- Martina Caramignoli (Fiamme Oro – Aurelia Nuoto)
- Martina Carraro (Fiamme Azzurre – Azzurra 91)
- Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika)
- Antonietta Cesarano (Assonuoto Caserta)
- Noemi Cesarano (Assonuoto Caserta)
- Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle – Azzurra 91)
- Antonella Crispino (Esercito – Assonuoto Caserta)
- Ilaria Cusinato (Fiamme Oro – Team Veneto)
- Elena Di Liddo (Carabinieri – CC Aniene)
- Silvia Di Pietro (Carabinieri – CC Aniene)
- Francesca Fangio (InSport)
- Sara Franceschi (Fiamme Gialle – Livorno Aquatics)
- Francesca Fresia (Aquatica Torino)
- Alice Mizzau (Fiamme Gialle – Vis Sauro Pesaro)
- Sofia Morini (Esercito – Azzurra 91)
- Margherita Panziera (Fiamme Oro – CC Aniene)
- Benedetta Pilato (CC Aniene)
- Simona Quadarella (CC Aniene)
- Silvia Scalia (Fiamme Gialle / CC Aniene)
- Chiara Tarantino (Fiamme Gialle)
- Federica Toma (Carabinieri – InSport)
Uomini (34)
- Domenico Acerenza (Fiamme Oro – CC Napoli)
- Alessandro Bori ((Fiamme Gialle – InSport)
- Federico Burdisso (Esercito – Aurelia Nuoto)
- Giacomo Carini (Fiamme Gialle – Vittorino Da Feltre)
- Andrea Castello (Esercito – Imolanuoto)
- Thomas Ceccon (Fiamme Oro – Leosport)
- Simone Cerasuolo (Fiamme Oro – Imolanuoto)
- Matteo Ciampi (Esercito – Livorno Aquatics)
- Piero Codia (Esercito – CC Aniene)
- Luca De Tullio (Fiamme Oro – CC Aniene)
- Marco De Tullio (CC Aniene)
- Leonardo Deplano (CC Aniene)
- Gabriele Detti (Esercito – InSport)
- Stefano Di Cola (Marina Militare – CC Aniene)
- Luca Dotto (Carabinieri – Larus Nuoto)
- Claudio Faraci (CC Aniene)
- Manuel Frigo (Fiamme Oro – Team Veneto)
- Lorenzo Galossi (CC Aniene)
- Lorenzo Gargani (CUS Udine)
- Michele Lamberti (Fiamme Gialle – GAM Brescia)
- Nicolò Martinenghi (CC Aniene)
- Pierandrea Matteazzi (Esercito- InSport)
- Filippo Megli (Carabinieri – RN Florentia)
- Alessandro Miressi (Fiamme Oro – CN Torino)
- Lorenzo Mora (Fiamme Rosse – Vigili Fuoco Modena)
- Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro – Coopernuoto)
- Luca Pizzini (Carabinieri – IC Bentegodi)
- Federico Poggio (Fiamme Azzurre – Imolanuoto)
- Alberto Razzetti (Fiamme Gialle – Genova Nuoto My Sport)
- Matteo Restivo (Carabinieri – RN Florentia)
- Matteo Rivolta (Fiamme Oro – CC Aniene)
- Fabio Scozzoli (Esercito – Imolanuoto)
- Simone Stefanì (Fiamme Oro – Time Limit)
- Lorenzo Zazzeri (Esercito – RN Florentia)
Criteri di selezione
Acquisiscono la qualificazione per la manifestazione sulla base dei risultati ottenuti nel Campionato Italiano primaverile (Riccione, 9-13 aprile) e nel Campionato Italiano Assoluto (Ostia, 19-20 luglio) gli atleti che risulteranno:
- qualificati e partecipanti a titolo individuale al Campionato Mondiale di Budapest 2022
- vincitori del titolo di campione italiano nelle gare del Campionato Italiano Assoluto 2022 (19-20 luglio)
- autori nel Campionato Italiano Assoluto 2022 (19-20 luglio) di tempi pari o inferiori a quelli della tabella che segue, fino a un massimo di 4 per distanza di gara nelle gare olimpiche e di 3 in quelle non olimpiche:
Per quanto riguarda le gare a staffetta, saranno qualificati:
- gli atleti che avranno ottenuto il limite individuale;
- per le staffette 4x100sl e 4x200sl, gli atleti che abbiano ottenuto al Campionato Italiano primaverile di aprile 2022 la tabella A della FINA valida per il Campionato Mondiale di Budapest (100sl F 54.25 / M 48.77; 200sl F 1.58.66 / M 1.47.06);
- saranno inoltre qualificati, su proposta discrezionale del Direttore Tecnico, approvata dal Consiglio Federale, gli atleti che durante il Campionato Mondiale di Budapest nelle gare a staffetta abbiano ottenuto un tempo in frazione interna di particolare rilevanza tecnica.
Per la qualifica delle staffette e/o l’eventuale completamento di quelle già qualificate, come anche per l’integrazione a livello individuale della squadra nelle gare con posti ancora liberi, potranno essere valutate dal Direttore Tecnico, ai fini di una sua proposta discrezionale da sottoporre al Consiglio Federale, oltre ai risultati del Campionato Italiano Assoluto 2022 (19-20 luglio), le prestazioni di particolare rilevanza tecnica ottenute dagli atleti partecipanti ai Giochi del Mediterraneo, ai Giochi Mondiali Universitari e le prestazioni di rilevante valore tecnico ottenute durante la stagione da nuotatori e nuotatrici appartenenti a categorie giovanili (inclusa quella Cadetti/e) → regolamento Federnuoto
Segui il grande nuoto con noi
Per rimanere sempre aggiornato sul nuoto mondiale e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM