
L'IMPORTANZA DELLE STAFFETTE IN UNO SPORT COME IL NUOTO
27 Ottobre 2022Nello sport le staffette sono una parte molto attesa dagli appassionati di qualsiasi competizione, dai campionati nazionali fino ai Giochi Olimpici. Sono in grado di divertire tutti, chi guarda e chi c'è dentro. Ma è importante ricordare che quello non è il loro unico effetto. Queste gare, infatti, hanno un enorme potere: rendere sport di squadra quelli che non lo sono, come il nuoto, a 360°.
Le staffette come opportunità di gruppo
Gli sport singoli hanno numerosi lati positivi. Ad esempio abituano a lavorare per raggiungere un'obiettivo alla volta, un passo alla volta. Di conseguenza insegnano ad avere pazienza, ma soprattutto ad essere responsabili. Sport come il nuoto, sono inoltre testimonianza di cosa vogliano dire sacrificio, dedizione e disciplina. E ancora, levigano il senso di competizione con sé stessi e con gli altri.
Nel nuoto il protagonista sei solo tu. Tu devi andare avanti e indietro, guardando una linea nera sul fondo e, una volta uscito dall'acqua, trovare le parole per rispondere a quella persona che ti chiederà "ma non ti annoi?". Qualsiasi gara sia, qualsiasi competizione, in qualsiasi parte del mondo, qualsiasi siano il piazzamento e il tempo finali, il responsabile sei solo tu.
Quando si parla di staffette invece, il tu diventa un noi. I risultati individuali convergono in un unico tempo complessivo. La responsabilità non è più solo di uno, ma è di tutti. Si vince per merito di tutti. Si perde per "colpa" di tutti. Si condividono gioie e dolori, soddisfazioni e delusioni.
Nelle occasioni delle staffette qualsiasi sport singolo si trasforma in uno sport di squadra, al pari del calcio o della pallacanestro. Sport costituiti da diversi ingranaggi che funzionano solo se girano tutti insieme.
Il sostegno del gruppo e il sentirsene parte possono avere un ruolo determinante per la prestazione degli staffettisti e per tenere alta la loro motivazione.
Le staffette come occasione di coinvolgimento
Dunque la partecipazione a una staffetta rappresenta non solo la possibilità di migliorare sé stessi, conquistare un buon risultato (e magari salire sul podio), ma costituisce anche un reale coinvolgimento all'interno della squadra. Questo porta inevitabilmente a un maggiore affiatamento tra tutti i membri, sia coloro che partecipano alle staffette e sia coloro che sono protagonisti di altre gare.
Del resto, è risaputo che in un ambiente sereno e compatto si lavora molto meglio. Di conseguenza i buoni rapporti tra compagni di allenamenti e tra loro e gli allenatori si riflettono sulla preparazione degli atleti. Quindi la nazionale sarà in grado di schierare ragazzi e ragazze competitivi, che sono in grado di affrontare la responsabilità delle gare singole e che sanno mettersi in gioco anche in quelle a squadre.
E sappiamo che la grandezza di una nazionale si misura proprio così: attraverso il proporre atleti di alto livello.
Mettersi in gioco
Le staffette offrono a tutti i partecipanti l'occasione di mettersi in gioco. E sfidare, oltre che il loro stesso tempo, anche quello degli altri. Senza contare che potrebbero venir fuori delle situazioni a dir poco esilaranti. Questo perché nel nuoto a differenza di altri sport non ci sono regole che impongano agli uomini una determinata frazione e alle donne un'altra.
Dunque capita molto spesso che in acqua ci siano contemporaneamente delle atlete e degli atleti, a seconda delle scelte strategiche fatte dalle diverse federazioni.
Tutto ciò è meraviglioso da vedere, però è anche e soprattutto una grande sfida per chi partecipa. Una sfida che permette di confrontarsi con altri atleti che hanno la stessa passione e che con lo stesso sacrificio dedicano la loro vita ad allenarsi. E per chi ha la fortuna di nuotare insieme a persone del sesso opposto, la sfida è doppiamente interessante.
Ultimo ed ovviamente non meno importante elemento, è quello del gender gap. In altre epoche storiche infatti, quando regnava una diversa mentalità, era impossibile pensare di far gareggiare insieme uomini e donne. Oggi invece per fortuna possiamo goderci tutto lo spettacolo che il nuoto ha da offrirci, senza distinzione tra i sessi.
Resta connesso
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Appassionato di nuoto?
Profilo Autore

- 18 anni, studentessa liceale all'ultimo anno. Sei anni di nuoto alle spalle, ora si dedica solo alla palestra. Sogna un futuro da giornalista. Quando non si dispera per aver deciso di iscriversi al liceo scientifico legge o guarda film, sopratutto thriller mentre odia quelli romantici troppo sdolcinati. Se si diploma, dopo frequenterà l'università di scienze della comunicazione. Non vede l'ora di abbandonare per sempre la matematica e di dimostrare che non serve essere raccomandati o particolarmente belli per avere successo.
Altri articoli dell'Autore
FUKUOKA 202330 Luglio 2023NUOTO, FUKUOKA 2023: RISULTATI FINALI 30 LUGLIO
FUKUOKA 202329 Luglio 2023NUOTO, FUKUOKA 2023: RISULTATI FINALI & SEMI 29 LUGLIO
FUKUOKA 202328 Luglio 2023NUOTO, FUKUOKA 2023: HAIYANG QIN RECORD DEL MONDO NEI 200 RANA
FUKUOKA 202328 Luglio 2023NUOTO, FUKUOKA 2023: RISULTATI BATTERIE 28 LUGLIO