
STORIA & CURIOSITÀ SUI MONDIALI DI NUOTO IN VASCA CORTA
10 Dicembre 2018Domani prenderà il via la quattordicesima edizione dei Campionati Mondiali di nuoto in vasca corta. Quando, dove e da chi nascono questi campionati? Oggi proveremo a dare qualche risposta a queste domande, andando a scoprire qualche curiosità riguardante questa particolare edizione dei Mondiali di Nuoto.
ORIGINI
A differenza delle Olimpiadi moderne, che hanno una storia lunga e piena di sfide, i campionati mondiali di nuoto in vasca corta sono nati esclusivamente per volontà della FINA, al fine di dare la possibilità ai nuotatori di sfidarsi anche nelle vasche più diffuse al mondo, quelle da 25 m. Una delle principali differenze con i mondiali di nuoto in vasca lunga sta nel fatto che la rassegna iridata in vasca corta è dedicata esclusivamente al nuoto, di fatto non si disputano in contemporanea i campionati mondiali degli altri sport acquatici (nuoto in acque libere, nuoto sincronizzato, tuffi e pallanuoto).
LA PRIMA MANIFESTAZIONE
La prima manifestazione dei mondiali in vasca corta si tenne a Palma de Maiorca, in Spagna, tra il 2 ed il 5 dicembre 1993. La manifestazione venne disputata ogni 2 anni sino al 2000, da quell'anno si continuò a fare sì che la manifestazione fosse ogni due anni, ma negli anni pari. Alla prima edizione parteciparono solamente 46 Nazioni e 313 atleti, per un totale di 32 gare: 16 per gli uomini e 16 per le donne.
Con gli anni l'evento è cresciuto sia per numeri sia per prestigio, raggiungendo il suo apice ai Campionati Mondiali in vasca corta di Doha, in Qatar, nel dicembre 2014. In quell'occasione le nazioni partecipanti furono ben 174 Nazioni con 968 atleti e 46 gare in programma: 22 per gli uomini, 22 per le donne e due gare miste. L'evento di quest'anno si terrà invece a Hangzhou, in Cina: è prevista la partecipazione di 808 atleti in rappresentanza di 173 paesi → PROGRAMMA COMPLETO
CURIOSITÀ E RECORD
Nazioni
Andando a dare un'occhiata al medagliere troviamo come vincitori assoluti gli Stati Uniti, con ben 6 edizioni conquistate, per un totale di 100 ori. Seguono sul podio Australia e Cina. Per trovare l'Italia in classifica dobbiamo scendere alla diciottesima posizione: con 6 ori, 23 argenti e 15 bronzi.
Singoli atleti
Tra i singoli vincitori, l'uomo con più medaglie d'oro conquistate ai Mondiali in vasca corta è Ryan Lochte: nel suo palmares ben 12 ori. Tuttavia, è bene sottolineare che Micheal Phelps ha partecipato a un'unica edizione dei Campionati Mondiali in vasca corta, quella del 2004 ad Indianapolis. Tra le nuotatrici, invece, la ovvia detentrice del maggior numero di ori nei campionati in vasca da 25 metri è Katinka Hosszu, con ben 13 medaglie d'oro conquistate sinora (più di ogni altro nuotatore).
Gli Italiani
Per quanto riguarda il nuoto azzurro la prima medaglia arrivò proprio nel 1993 grazie a Luca Bianchin che chiuse al terzo posto la finale dei 200 dorso. I primi due ori iridati arriveranno durante l'edizione di Shanghai del 2006 con una super doppietta delle staffette a stile libero maschili: oro per 4x100 sl maschile con Calvi, Lanzarini, Galenda, Magnini e oro per la 4x200 sl maschile con Rosolino, Pelliciari, Cassio, Magnini. I primi due ori individuali arriveranno nel 2012 - a Istanbul - grazie a Fabio Scozzoli e Ilaria Bianchi. In tutto gli italiani hanno vinto 4 medaglie d'oro inidividuali e due medaglie d'oro in staffetta. Gli altri due ori individuali sono stati Gregorio Paltrinieri nei 1500 sl (2014) e Federica Pellegrini nei 200 sl (2016).
Record
Attualmente i 2 record più vecchi dei campionati mondiali in vasca corta sono: il record sui 400 misti di Ryan Lochte registrato il 16 dicembre 2010 a Dubai e il record sui 50 stile dell'olandese Veldhuis registrato il 13 aprile 2008 a Manchester.
La XIV edizione
Questa notte inizieranno i mondiali cinesi. Non ci resta che attendere per scoprire chi saranno i nuovi campioni mondiali in vasca corta. Lo spettacolo è garantito: ci sono un paio di record, come vi abbiamo fatto vedere, che reggono da tanto tempo e soprattutto ci sono tanti giovani italiani pronti a dare una scossa al nuoto azzurro.
LEGGI ANCHE: LE ORIGINI DEL NUOTO
Non ci resta che attendere l'inizio dello spettacolo. Voi restate in contatto con noi per ricevere tutte le news in tempo reale, appuntamento con la rubrica sulla storia del nuoto a gennaio con la storia sulla nascita dello stile libero.
Link Utili
Rimani sempre aggiornato ai campionati mondiali in vasca corta seguendoci sui social o iscrivendoti alla nostra newsletter. Entra a far parte della più grande Social Community di nuotatori in Italia!
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU INSTAGRAM
Vivi #Hangzhou2018 con noi!
ABBONATI ALLA NEWSLETTER
Profilo Autore

- Studente di ICT e comunicazione a Torino, sono il NERD del gruppo (quello che cerca di far funzionare sempre il sito). Mi occupo di Web design, UX & UI autodidatta; divido il mio tempo libero tra sport più o meno rischiosi, progetti più o meno utili e sessioni fotografiche (prevalentemente in orari improponibili). All'acqua delle piscine ho sostituito l'acqua dei fiumi oramai da qualche anno.
Altri articoli dell'Autore
STORIA8 Settembre 2023TOKYO 1964 E I 4 ORI DI DON SCHOLLANDER
FUKUOKA 202328 Luglio 2023NUOTO, FUKUOKA 2023: RISULTATI FINALI & SEMI 28 LUGLIO
PARIGI 202426 Luglio 2023MANCA 1 ANNO AI GIOCHI OLIMPICI DI PARIGI 2024
FUKUOKA 202326 Luglio 2023NUOTO, FUKUOKA 2023: RISULTATI BATTERIE 26 LUGLIO