
SECONDA A NESSUNA: LA STORIA DI KRISTIN OTTO
3 Novembre 2022Con il racconto di oggi vogliamo portarvi a Seul 1988, all’olimpiade che fece seguito alla boicottata Los Angeles ‘84. Siamo sul finire del settembre '88 di una Corea del Sud che da poco più di 40 anni è separata dal Nord della penisola Coreana. Nella metropoli giunge una 22enne già detentrice di vari record mondiali ma senza nessuna partecipazione olimpica. Alle precedenti Olimpiadi infatti, essendo nata a Lipsia nella Germania Est, non poté partecipare per via del boicottaggio del blocco sovietico. Parliamo di Kristin Otto.
La nuotatrice tedesca aveva, giunta a Seul, un palmares impressionante. Nell’83, a soli 17 anni, era stata la prima donna sotto il muro del minuto in vasca corta nei 100sl, durante una manifestazione dell’università dell’Indiana. Nel maggio dell’84 era divenuta detentrice del record mondiale dei 200sl, a Magdeburgo.
Ai Mondiali di Madrid '86, nonostante la frattura di una vertebra solo un anno prima, si prese il record mondiale anche sui 100sl. 3 ori ai mondiali di Guayaquil 1982 nei 100 dorso e nelle staffette 4x100, 4 ori e 2 argenti mondiali ottenuti a Madrid ’86 e ben 8 medaglie europee (di cui 7 ori e un argento) in tutti gli stili al di fuori della rana. Kristin Otto giunge alle sue prime olimpiadi da riferimento per tutte le distanze veloci.
A Seul 1988, nell’arco di soli 7 giorni, Kristin Otto costruisce in vasca un’impresa titanica, seconda solo a quel che una leggenda come Mark Spitz era stato in grado di fare:100sl, 100 dorso, 100 farfalla, 4x100sl e 4x100 mx, Kristin Otto mette al collo un oro dopo l’altro.
È però nei 50sl, gara al debutto olimpico, che Kristin riesce a stupire il mondo.
Yang Wenyi, sua avversaria, è infatti detentrice del record mondiale a 24”98, stabilito solo 5 mesi prima. Già dalle qualificazioni la cinese aveva messo dietro di oltre due decimi la nuotatrice di Lipsia. In finale però (non si facevano semifinali ancora, c’erano direttamente finali B e A con i 16 migliori qualificati) Kristin riesce a mettere in vasca l’energia per superare quantomeno il crono di qualifica della Yang. Alla piastra finale Kristin segna un 25”49, mentre Wenyi peggiora il suo tempo di qualifica di 9 centesimi, chiudendo a 25”64. È il sesto oro.
Kristin Otto è seconda solo a Spitz, prima nel panorama femminile (ancora oggi il record di medaglie d’oro in una singola edizione olimpica le appartiene). Grazie ai suoi record e ai risultati di Seoul '88 Kristin Otto è stata nominata per ben 3 volte nuotatrice dell’anno, nell’82, '84 e (ovviamente) '88.
La carriera di Kristin si chiuderà pochi anni dopo, ottenendo ancora 2 ori e un bronzo agli Europei di Bonn 1989. In seguito alle dichiarazioni di Brigit Meineke e Petra Schneider nel 2005 riguardo il doping di stato nell’allora Germania Est, la stessa Kristin ammise di essere stata dopata a sua insaputa.
Kristin Otto superò in carriera tutti i controlli antidoping del tempo e successivamente dichiarò:
Le medaglie sono l’unico ricordo di quanto duro io abbia lavorato. Non fu solo doping.
Oggi Kristin Otto fa la giornalista sportiva in Germania. Nessun record o podio le è stato tolto per il doping, ma la sua carriera e le sue imprese sono state macchiate dell’indelebile e scura pece della frode sportiva, privata della legittimità dei suoi traguardi per la mai scomparsa serpe del doping di stato.
Resta connesso
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Appassionato di nuoto?
Profilo Autore

- Studente di ICT e comunicazione a Torino, sono il NERD del gruppo (quello che cerca di far funzionare sempre il sito). Mi occupo di Web design, UX & UI autodidatta; divido il mio tempo libero tra sport più o meno rischiosi, progetti più o meno utili e sessioni fotografiche (prevalentemente in orari improponibili). All'acqua delle piscine ho sostituito l'acqua dei fiumi oramai da qualche anno.
Altri articoli dell'Autore
STORIA8 Settembre 2023TOKYO 1964 E I 4 ORI DI DON SCHOLLANDER
FUKUOKA 202328 Luglio 2023NUOTO, FUKUOKA 2023: RISULTATI FINALI & SEMI 28 LUGLIO
PARIGI 202426 Luglio 2023MANCA 1 ANNO AI GIOCHI OLIMPICI DI PARIGI 2024
FUKUOKA 202326 Luglio 2023NUOTO, FUKUOKA 2023: RISULTATI BATTERIE 26 LUGLIO