#SwimRewind 25/30. Il 14 agosto di 12 anni fa, a Pechino andava in scena l’atto finale del duello tra Bernard e Sullivan, i due contendenti al primato mondiale nei 100sl. Nella stessa giornata il quarto posto della 4x200sl azzurra che nuotava il nuovo record europeo 7’49″76. Ecco il rewind del 14 agosto del passato:
14 agosto 2008, Pechino
La finale regina al maschile vedeva contendersi la corona olimpica il francese Alain Bernard e l’australiano Eamon Sullivan. Una finale incredibile, atto conclusivo di un duello sul filo del centesimo che era già iniziato da qualche giorno. Eamon Sullivan, in apertura della 4x100sl australiana, aveva nuotato il nuovo record mondiale sulla distanza (47″24) abbassando il primato che Alain Bernard aveva stabilito a marzo dello stesso anno durante i campionati europei (47″50).
L’attesa della sfida tra i due nuotatori più veloci di tutti i tempi è altissima. Al termine delle batterie il primo crono è quello dell’australiano ma il duello era appena iniziato. Nella semifinale 1 Alain Bernard nuotava il nuovo record mondiale sulla distanza in 47″20. Neanche il tempo di farsi una doccia da neo-primatista mondiale che nella semifinale 2 Eamon Sullivan abbassava nuovamente il record mondiale in 47″05: a un passo dal muro dei 47″.
Il 14 agosto è finalmente il giorno della finale. I pronostici sono quasi tutti per Sullivan… eppure l’australiano non riesce a ripetere la prestazione formidabile nuotata in semifinale e così il francese Bernard vince in 47″21, davanti proprio a Sullivan che chiude in 47″32. La medaglia di bronzo veniva vinta dallo statunitense Jason Lezak e dal brasiliano Cesar Cielo in un arrivo ex aequo in 47″67. Sarà infine proprio Cesar Cielo, il 30 luglio 2009, a prendersi quel record mondiale tanto conteso tra Sullivan e Bernard. Il 46″91 nuotato ai mondiali di Roma, infatti, è rimasto imbattuto sino a oggi.
Tornando a Pechino, il nipponico Kosuke Kitajima vinceva la finale dei 200 rana in 2’07″64, nuovo record olimpico, l’argento veniva vinto dall’australiano Brenton Rickard in 2’08″88 (record oceanico) mentre il francese Hugues Duboscq vinceva la medaglia di bronzo. I due azzurri in finale, Loris Facci e Paolo Bossini concludevano rispettivamente in settima e ottava posizione. Nei 200 farfalla al femminile doppietta cinese con Liu Zige in 2’04″18 che chiudeva davanti a Jiao Liuyang (2’04″72). Il bronzo veniva vinto dall’australiana Jessicah Schipper.
La 4x200sl donne veniva vinta dall’Australia in 7’44″31, nuovo record mondiale. L’argento veniva vinto dalle cinesi in 7’45″93 (nuovo record asiatico), bronzo per gli USA in 7’46″33 (nuovo record americano). Le azzurre: Spagnolo, Filippi, Zoccari e Pellegrini chiudevano ai piedi del podio: quarto posto in 7’49″76 e nuovo record europeo.
Swim Rewind
In questa estate molto particolare abbiamo deciso di riavvolgere il nastro: dal 21 luglio al 21 agosto vivremo così una specie di manifestazione virtuale lunga 30 giorni, in cui andremo a raccontare le finali più straordinarie di Pechino 2008, Roma 2009, Shanghai 2011, Londra 2012, Barcellona 2013, Kazan 2015, Rio 2016, Budapest 2017 e Gwangju 2019. Una serie di 30 articoli in cui racconteremo 3 Olimpiadi e 6 rassegne iridate, per un complessivo di quasi 400 gare… Coming soon:
→ appuntamento a domani per il prossimo rewind
Resta connesso
Per seguire le prossime puntate di Swim Rewind o per ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Continua a seguire Swim Rewind
Profilo Autore
- Una laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università di Pavia, un'innata passione per la scrittura, la comunicazione e i social network. Nel 2010, in una serata post allenamento, ho creato nuoto uno stile di vita, da quel giorno mi sono fermamente convinto di una cosa: "tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si nuota" (semicit). No, dopo 5 anni di università non ho capito se sia peggio Kant o un 400 misti.
Altri articoli dell'Autore
- NEWS10 Gennaio 2025KATINKA HOSSZU SI RITIRA: SI CONCLUDE LA CARRIERA STELLARE DELL’IRON LADY
- BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: SONO 30 I WR CADUTI ALLA DUNA ARENA
- BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: RISULTATI FINALI DOMENICA 15 DICEMBRE
- BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: MORA D’ARGENTO NEI 200 DORSO, 4×100 MISTA DI BRONZO