RANA: I 4 PUNTI CHIAVE & GLI ESERCIZI PER MIGLIORARLI
Ci sono i nuotatori della domenica e i professionisti, gli sprinter e i fondisti, i nuotatori potenti e quelli che…
Dal 2010 raccontiamo storie che profumano di cloro
Stile di origini orientali, giunse in Europa portato da 2 nuotatori indiani, Gull e Tobacconel. Nel 1844, a Londra, disputarono una gara utilizzando uno stile simile a quello della rana attuale. Ignorato dagli inglesi, venne ripreso dai nuotatori statunitensi; proprio negli Usa, tra gli anni ’70 e gli anni ’80 dell’800 si disputarono le prime gare a rana. Nel 1908, durante i giochi olimpici di Londra, divenne ufficialmente disciplina olimpica (la prima distanza in cui si gareggiò furono i 200 metri).
Ci sono i nuotatori della domenica e i professionisti, gli sprinter e i fondisti, i nuotatori potenti e quelli che…
Viste già negli scorsi giorni le previsioni per lo stile libero e il dorso, oggi passiamo alla rana olimpica. A…
Infinita Benedetta Pilato, nelle semifinali dei 50 rana dei Campionati Europei di nuoto in corso in questi giorni a Budapest…
Eh già, essere le migliori non sempre basta! A seguito del regolamento LEN – che prevede che ogni nazione possa schierare…
#SwimRewind 8/30. Un anno fa le lacrime di Benedetta Pilato al termine della finale dei 50 rana di Gwangju chiudevano…
“La gara della Vita” Martina Carraro vola nella finale dei 100 rana e vince una bellissima medaglia di bronzo con…
La rana è lo stile che si è evoluto maggiormente negli ultimi anni. I record nazionali, europei e mondiali sono…
Ogni stile di nuotata ha una storia unica e particolare ed è frutto di un’evoluzione che lentamente ha portato dei…