Fondati intorno agli anni ’50 del ‘900 sulla falsariga dei Giochi Olimpici, i Giochi del Mediterraneo sono una manifestazione sportiva multidisciplinare in cui partecipano gli atleti provenienti dalle nazioni che si affacciano sul Mar Mediterraneo (a eccezione di Israele e Palestina) a cui si aggiungono San Marino, Andorra, Repubblica di Macedonia e Serbia (ossia i paesi dell’area mediterranea che non hanno alcuno sbocco sul mare). Ecco una breve introduzione ai Giochi del Mediterraneo:

La prima storica edizione dei Giochi del Mediterraneo si svolse ad Alessandria d’Egitto tra il 5 e il 22 ottobre 1951 (nel 1949 a Istanbul si disputò l’edizione 0 ma non viene considerata un’edizione ufficiale). La cadenza dei Giochi è quadriennale, fa eccezione l’edizione francese del 1993 disputatasi solo 2 anni dopo l’XI edizione: l’organizzazione, infatti, decise di anticipare la dodicesima edizione dei Giochi del Mediterraneo così che si svolgessero l’anno successivo rispetto ai Giochi Olimpici, e non più l’anno precedente come era accaduto fino ad allora.

PAESI PARTECIPANTI

In tutto si sono disputate 17 edizioni dei Giochi e l’Italia è l’unico paese ad averli ospitati per ben 3 volte (verrà raggiunta dalla Spagna con l’edizione 2017/2018* che si disputa a Tarragona): a Napoli nel 1963, a Bari nel 1997 e a Pescara nel 2009. Fin dalle prime edizioni, l’Italia si è rivelata essere la principale protagonista dei Giochi del Mediterraneo: in ben 12 edizioni (sulle 17 complessive) ha vinto il medagliere, e attualmente guida il medagliere assoluto con un totale di ben 2147 medaglie (820 ori, 685 argenti e 642 bronzi) davanti a Francia (1641) e Spagna (1200).

In totale i paesi membri del CIGM (Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo) e come tali partecipanti ai Giochi del Mediterraneo sono 24 (8 appartengono alla Unione Europea e possono esporre sulle maglie la doppia bandiera): Albania, Algeria, Andorra,  Bosnia ed Erzegovina, Cipro, Croazia, Egitto, Francia, Grecia, Italia, Kosovo, Libano, Libia, Macedonia, Malta, Marocco, Monaco, Montenegro, Portogallo, San Marino, Serbia, Siria, Slovenia, Spagna, Tunisia, Turchia.

COSA SONO I GIOCHI DEL MEDITERRANEO? 1

La cartina con i Paesi che partecipano ai Giochi Del Mediterraneo

La XVI edizione dei Giochi del Mediterraneo disputatasi a Bari è quella che ha visto la partecipazione del maggior numero di atleti, ben 3368, provenienti da 29 paesi differenti.

DISCIPLINE SPORTIVE

Pur non avendo un programma fisso (le discipline vengono decise di volta in volta dal comitato del CIGM), ci sono 8 discipline sportive che sono sempre state presenti: nuoto, pallanuoto, atletica leggera, calcio, lotta, pallacanestro, pugilato e ginnastica artistica.

* la XVIII Edizione dei Giochi del Mediterraneo di Tarragona, non si è svolta nel 2017 a causa della crisi economico/politica in cui versava la spagna in quel periodo. I Giochi si sono svolti tra il 22 giugno e il 1 luglio dell’anno successivo (2018).

APPASSIONATO DI NUOTO?

ABBONATI ALLA NOSTRA NEWSLETTER:
tante clorose notizie in arrivo!