LA FISICA DELLA VIRATA
Sapevate che la virata a stile libero può essere descritta da una semplice equazione? E che il segreto per andare…
Dal 2010 raccontiamo storie che profumano di cloro
Nuoto & Scienza: Quando il nuoto si fa duro, i chimici iniziano a nuotare. Ma anche i fisici e i matematici; insomma, l’intero comparto scientifico si mette all’opera. Più che mai negli ultimi anni si è cercato il supporto dello sviluppo tecnico-scientifico per costruire la prestazione perfetta; nasce così un consistente movimento di ricerca che non pone attenzione soltanto agli allenamenti in acqua. Sofia ci spiega come la fisica, la matematica e la chimica aiutano e contribuiscono nell’evoluzione del nuoto.
Sapevate che la virata a stile libero può essere descritta da una semplice equazione? E che il segreto per andare…
Se vi dicessimo che il nuoto è ciò che di più vicino c’è alla fonte della giovinezza? No, non lo…
L’acqua è il nostro habitat, ma siamo sicuri di conoscerla veramente bene? Affascinante molecola sia per gli scienziati che per…
Siamo riusciti a provare INSTABEAT: un monitor live time del proprio battito cardiaco montabile sugli occhialini, ma non solo. Eccovi…
Ormai è risaputo che nuotare fa bene, che il nuoto è considerato lo sport completo per eccellenza ed è consigliato…
Ve ne parlavamo giusto pochi giorni fa, ed ora eccoli qui. Sono appena giunti in redazione i nuovi occhialini Smart…
Vi ricordate i Google Glass? Correva l’ormai lontano 2013 e l’azienda di Mountain View presentava al mondo un pezzo di…
Professori di matematica: non è vero che in piscina andiamo solo per nuotare! Il nuotatore è un attento e preciso…