Si apre il sipario sui Campionati Assoluti Unipol primaverili: il meglio del nuoto italiano scenderà in vasca allo Stadio del Nuoto di Riccione per offrire uno spettacolo unico. L’obiettivo è la conquista del pass per i Mondiali di Singapore di questa estate.
Durante il primo turno di batterie i veterani hanno risposto presente, ma occhio ai giovani in grande forma.
Ottima prestazione di Leonardo Deplano nei 50 stile libero, unico sotto ai 22 secondi e molto vicino al tempo limite. Molto bene anche Lisa Angiolini che, tra le raniste, è quella che va più vicina al tempo limite nei 100.
Sia per Angiolini che Deplano toccherà ripetersi e migliorarsi in finale: si prevede una lotta accesa per entrambe le specialità.
Primo tempo d’accesso per Christian Bacico nei 50 dorso, Marco De Tullio nei 400 stile libero, Federico Burdisso nei 200 farfalla e Sara Franceschi nei 400 misti.
Di seguito, il recap del primo giorno di batterie.
I RISULTATI DELLE BATTERIE
50 dorso uomini
- Record del mondo: 23″55
- Record europeo: 23″55
- Record italiano: 24″40
- Tempo limite di qualificazione: 24″5
È con la vasca secca del dorso che si apre il programma dei Campionati Assoluti Unipol. Prima gara, prima grande assenza in quanto il primatista italiano Michele Lamberti – che condivide il primato di 24″40 con Thomas Ceccon – non si presenta ai blocchetti di partenza.
Assente, ma già annunciato, anche Thomas Ceccon che al momento è a Brisbane per allenarsi e preparare al meglio i Mondiali di Singapore.
Possibilità aperte, dunque, a nuovi sfidanti tra cui Christian Bacico (2005), Cadetto all’ultimo anno che è già stato in grado di distinguersi in più occasioni anche tra i grandi, per lui primo crono di ingresso in finale A in 25″24. Attenzione anche al giovanissimo juniores, classe 2007, Daniele Del Signore che lo segue a ruota in 25″30. Bene anche Franesco Lazzari (2004) terzo crono d’ingresso in 25″60, e Lorenzo Mora, ad appena un centesimo da Lazzari.
Questi i qualificati alla Finale A:
- Christian Bacico 25″24
- Daniele Del Signore 25″30
- Francesco Lazzari 25″60
- Lorenzo Mora 25″61
- Michele Busa 25″71
- Lorenzo Actis Dato 25″78
- Simone Silveri 25″80
- Lorenzo Glessi 25″84
800 stile libero donne – serie lente
- Record del mondo: 8’04″79
- Record europeo: 8’14″10
- Record italiano: 8’14″55
- Tempo limite di qualificazione: 8’25″0
Alla fine della terza e seconda serie degli 800 stile libero femminili, il miglior tempo di riferimento è stato nuotato da Azzurra Sbaragli in 8’41″36, seguita da Eva Lenzi in 8’146″24 e Sara Pedemonte in 8’49″56.
Grande attesa per la prima serie del pomeriggio in cui ai blocchi di partenza della serie veloce vedremo Simona Quadarella.
400 stile libero uomini
- Record del mondo: 3’40″07
- Record europeo: 3’40″07
- Record italiano: 3’43″23
- Tempo limite di qualificazione: 3’44″6
Anche nei 400 stile libero maschili abbiamo assenze di spessore: Luca De Tullio, Gabriele Detti e Matteo Ciampi non hanno partecipato alla gara. È De Tullio senior, aka Marco, ad agguantare il primo crono d’accesso per la finale in 3’51″67. Seguono Matteo Diodato in 3’52″49 e lo Juniores 2007 Alberto Ferrazza in 3’53″16.
Si preannuncia una bella battaglia, in quanto i tempi di ingresso di sei degli otto sfidanti sono racchiusi in meno di un secondo.
I qualificati alla finale A:
- Marco De Tullio 3’51″67
- Matteo Diodato 3’52″49
- Alberto Ferrazza 3’53″16
- Davide Marchello 3’53″55
- Filippo Monepi 3’53″55
- Filippo Bertoni 3’53″70
- Matteo Lamberti 3’53″88
- Alessio Proietti Colonna 3’54″05
100 rana donne
- Record del mondo: 1’04″13
- Record europeo: 1’04″35
- Record italiano: 1’05″44
- Tempo limite di qualificazione: 1’06″0
I 100 rana, sia maschili che femminili, sono forse la sfida più attesa di questi Campionati Assoluti. La rana italiana è cresciuta a livello esponenziale negli ultimi anni e la lotta per i due passi intercontinentali si preannuncia serrata.
Va subito forte Lisa Angiolini a soli 3 decimi dal tempo limite di qualificazione mondiale in 1’06″38: toccherà ripetersi e scendere ancora in finale. Dietro di lei non stanno a guardare: bene Castiglioni in 1’07 netto, sotto l’1 e 8 anche Bottazzo, Zucca e Pilato, che giungono rispettivamente al terzo, quarto e quinto posto di accesso in finale.
Le qualificate alla finale A:
- Lisa Angiolini 1’06″38
- Arianna Castiglioni 1’07″00
- Anita Bottazzo 1’07″62
- Francesca Zucca 1’07″68
- Benedetta Pilato 1’07″74
- Francesca Fangio 1’08″57
- Irene Burato 1’08″83
- Mia Franco 1’08″90
200 farfalla uomini
- Record del mondo: 1’50″34
- Record europeo: 1’50″34
- Record italiano: 1’54″28
- Tempo limite di qualificazione: 1’54″9
I 200 farfalla maschili vedono Federico Burdisso nuotare il primo tempo d’ingresso in 1’57 netto. Il bronzo olimpico di Tokyo, dopo la mancata qualificazione a Parigi, dimostra di voler ritornare più agguerrito che mai. Segue il campione mondiale in corta Alberto Razzetti in 1’57″71.
Le nuove generazioni provano a rompere gli equilibri della solita sfida Burdisso-Razzetti-Carini, sesto in 1’58″48. Alessandro Ragaini, 2006 – giovane solo all’anagrafe, in quanto ha già fatto parte della nazionale assoluta – e Andrea Camozzi, 2005, rispettivamente terzo e quarto crono d’ingresso, proveranno a dire la loro in finale.
Questi i migliori 8 che accedono alla finale A:
- Federico Burdisso 1’57″00
- Alberto Razzetti 1’57″71
- Alessandro Ragaini 1’57″76
- Andrea Camozzi 1’57″89
- Matteo Palmisani 1’58″45
- Giacomo Carini 1’58″48
- Claudio Faraci 1’59″01
- Gianmarco Foglia 1’59″12
400 misti donne
- Record del mondo: 4’24″38
- Record europeo: 4’26″36
- Record italiano: 4’34″34
- Tempo limite di qualificazione: 4’38″1
Nei 400 misti femminili è ancora dominio di Sara Franceschi in 4’44″65; in finale si dovrà necessariamente andare più veloce per conquistare il pass mondiale. Seguono Claudia Di Passio (4’46″78) e Giada Alzetta (4’48″78). Spicca la giovanissima 2009 Marta Taddei, in finale con il settimo tempo in 4’50″66.
Marta taddei 2009
Le qualfiicate alla finale A:
- Sara Franceschi 4’44″65
- Claudia Di Passio 4’46″78
- Giada Alzetta 4’48″75
- Anna Pirovano 4’49″14
- Ludovica Patetta 4’50″44
- Francesca Fresia 4’50″52
- Marta Taddei 4’50″66
- Asia Losito 4’51″46
50 stile libero uomini
- Record del mondo: 20″91
- Record europeo: 20″94
- Record italiano: 21″37
- Tempo limite di qualificazione: 21″7
Nei 50 stile libero maschili, l’unico a scendere sotto il muro del 22 è Leonardo Deplano in 21″93, non troppo distante dal tempo limite di qualificazione ai Mondiali. Bene anche Lorenzo Zazzeri in 22″06, segue poi il brillante 2005 Andrea Candela in 22″22.
Nuoteranno la finale A:
- Leonardo Deplano 21″93
- Lorenzo Zazzeri 22″06
- Andrea Candela 22″22
- Alessandro Miressi 22″25
- Manuel Frigo 22″33
- Giovanni Guatti 22″33
- Alessandro Bori 22″42
- Luca Dotto 22″48
Appuntamento alle 17 per le Finali Giovani e alle 18 per le Finali assolute.
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore

- Studentessa di Chimica, nuotatrice agonista, aspirante scrittrice: non necessariamente in quest’ordine. Forse l’unica nuotatrice al mondo che trova divertenti i 200 farfalla, ma le sue gare preferite in assoluto sono i 100 farfalla e i 100 stile. Membro della redazione, il suo compito? Raccontare storie di cloro sul mondo natatorio e le sue dinamiche per affascinare i meno appassionati, per strappare un sorriso dopo la stanchezza di fine allenamento o, semplicemente, per far battere il cuore agli atleti della community e farli innamorare del nuoto come la prima volta.
Altri articoli dell'Autore
SINGAPORE 20252 Agosto 2025NUOTO, MONDIALI DI SINGAPORE 2025: RISULTATI BATTERIE 2 AGOSTO
NEWS31 Luglio 2025NUOTO, MONDIALI SINGAPORE 2025: RISULTATI BATTERIE 31 LUGLIO
SINGAPORE 202530 Luglio 2025NUOTO, MONDIALI SINGAPORE 2025: RISULTATI BATTERIE 30 LUGLIO
PRIMAVERILI 202513 Aprile 2025NUOTO, ASSOLUTI PRIMAVERILI 2025: I RISULTATI DELLE BATTERIE, DAY 1