Si è conclusa la quinta sessione di batterie ai Campionati mondiali all’OCBC Aquatic Centre di Singapore, che ha visto tanti azzurri impegnati a strappare un crono per l’accesso alle sfide più importanti del pomeriggio.

Si qualificano alle semifinali Sara Curtis nei 100 stile libero, Christian Bacico nei 200 dorso e Christian Mantegazza nei 200 rana. La staffetta 4×200 stile libero (BiagiottiMascoloNannucciMorini) conquista la finale mondiale.

Di seguito, un riassunto del quinto giorno di batterie.


I RISULTATI DELLE BATTERIE

100 stile libero donne

  • Record del mondo: 51″71
  • Record europeo: 51″71
  • Record italiano: 53″01

La gara regina si colloca in apertura della quinta sessione di batterie. L’Italia schiera Sara Curtis e Emma Virginia Menicucci.

La primatista italiana Sara Curtis vince la penultima batteria in 53″53. Ottima gara condotta con un atteggiamento da campionessa: è scesa in acqua con sicurezza, nuotando un passaggio ai 50 abbastanza veloce (25″32) ma che le ha permesso di costruire il resto della gara con solidità ed equilibrio.

Il suo è il secondo tempo complessivo (a parimerito con Marrit Steenbergen), prima di lei solo Mollie O’Callaghan che vince l’ultima batteria in 53″40. Assente, invece, la statunitense Gretchen Walsh.

Sfiora l’ingresso in semifinale l’altra azzurra Emma Virginia Menicucci, al suo esordio mondiale in gara individuale, che è stata comunque capace di nuotare un tempo in linea con il suo personale (54″45). Per lei, il 18° posto complessivo. Per la semifinale serviva 54″38.

Il valore della sconfitta, in una società dominata dal successo

200 dorso uomini

  • Record del mondo: 1’51″92
  • Record europeo: 1’53″23
  • Record italiano: 1’55″71

Anche nei 200 dorso maschili sono due gli azzurri ai blocchetti di partenza. Christian Bacico conferma l’ottimo stato di forma di questo Campionato mondiale e nuota il record personale in 1’56″79, tempo che gli consente l’accesso in semifinale (11° piazza complessiva).

Thomas Ceccon, che si presenta come fresco primatista italiano e con buone prospettive anche in questa distanza è, un po’ a sorpresa, il primo degli esclusi. Sono stati fatali 4 centesimi, beffato – ancora una volta – da Pieter Coetze, pagando probabilmente una gara eccessivamente controllata. Il tempo siglato è di 1’57″15.

Il migliore delle batterie è stato il canadese Blake Tierney in 1’55″17.


200 rana donne

  • Record del mondo: 2’17″55
  • Record europeo: 2’17″55
  • Record italiano: 2’23″06

La mattinata procede con i 200 rana femminili, con Francesca Fangio e Lisa Angiolini a rappresentare l’Italia.

Questa volta i 200 rana non sono stati congeniali a Francesca Fangio, che nuota un tempo lontano dai suoi personali (2’27″01). Saranno da ricercare i motivi di cosa non abbia funzionato, specialmente perché in zona mista racconta, un po’ incredula, che le sensazioni in allenamento e durante il riscaldamento erano buone.

Conclude la sua gara al 19° posto complessivo, preceduta da Lisa Angiolini in 2’26″98. Neanche il suo crono le consente di accedere alle semifinali del pomeriggio.

Guida la classifica la russa Evgeniia Chikunova in 2’22″30, seguita dalla campionessa olimpica in carica statunitense Kate Douglass (2’23″28)


200 rana uomini

  • Record del mondo: 2’05″48
  • Record europeo: 2’05″85
  • Record italiano: 2’08″30

Nei 200 rana maschili dà forfait l’azzurro Nicolò Martinenghi.

Il classe 2005 Christian Mantegazza nuota 2’11″10 al suo esordio mondiale: 13° posto complessivo e missione semifinale completata.

Il migliore dei ranisti è il russo Alexander Zhigalov in 2’08″32, seguito dal nipponico Ippei Watanabe (2’08″41), dallo statunitense AJ Pouch (2’08″62) e dal primatista mondiale, il cinese Haiyang Qin (2’09″96), nonché gli unici in grado di nuotare sotto ai 2’10.


Staffetta 4×200 stile libero donne

  • Record del mondo: 7’37″50
  • Record europeo: 7’45″51
  • Record italiano: 7’46″57

La staffetta 4×200 stile libero chiude le batterie del quinto giorno di gare. L’obiettivo della qualifica tra le migliori 8 del quartetto azzurro è stato raggiunto.

L’Italia schiera Matilde Biagiotti in apertura, che conclude la sua prova in 1’59″39, dando poi il cambio ad Annachiara Mascolo, anche lei capace di nuotare un buon tempo (1’58″35). A seguire, in terza frazione Bianca Nannucci (classe 2008) sigla 1’58″44 lanciato al suo esordio mondiale. Chiude la staffetta Sofia Morini in 2’00’04, consentendo alle azzurre di qualificarsi in finale con il 7° crono complessivo.

Le nazioni qualificate alla finale:

  1. USA 7:49.43
  2. Australia 7:51.76
  3. Cina 7:54.06
  4. Ungheria 7:54.69
  5. Canada 7:54.90
  6. Gran Bretagna 7:56.41
  7. Italia 7:57.02
  8. Giappone 7:58.80

Rivivi i mondiali di Singapore 2025 con noi

La XXII Edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto si è svolta a Singapore dall’11 luglio al 3 agosto 2025. Le competizioni hanno coperto come di consueto sei discipline acquatiche: nuoto, pallanuoto, tuffi, nuoto artistico, nuoto in acque libere e tuffi dalle grandi altezze. Le gare di nuoto in vasca si sono svolte durante l’ultima settimana, da domenica 27 luglio a domenica 3 agosto.

Come sempre abbiamo seguito la rassegna iridata con articoli, podcast e video: ogni giorno – prima e al termine della rassegna – tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° il mondiale di Singapore. Programma, orari e link utili:


Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Sofia
Sofia
Studentessa di Chimica, nuotatrice agonista, aspirante scrittrice: non necessariamente in quest’ordine. Forse l’unica nuotatrice al mondo che trova divertenti i 200 farfalla, ma le sue gare preferite in assoluto sono i 100 farfalla e i 100 stile. Membro della redazione, il suo compito? Raccontare storie di cloro sul mondo natatorio e le sue dinamiche per affascinare i meno appassionati, per strappare un sorriso dopo la stanchezza di fine allenamento o, semplicemente, per far battere il cuore agli atleti della community e farli innamorare del nuoto come la prima volta.